Barcolana 2012, i ragazzi Down protagonisti del film La forza del vento

La forza del vento (debole) di Trieste è stata la protagonista assoluta della Barcolana 44 ma La forza del vento è anche il docufilm – e questo sì che soffia come la Bora – che ha visto protagonisti otto ragazzi Down partecipare alla regata storica a bordo di La Poste insieme al team di Mascalzone Latino.

Per oltre un anno, quattro ragazze e quattro ragazzi dai 20 ai 30 anni si sono allenati duramente a riprova che la sindrome di Down non preclude a una vita ben integrata nella società, nel mondo del lavoro, nelle attività ricreative. Otto ragazzi inesperti sono diventati veri marinai imparando lo spirito di sacrificio e condivisione, trovando quella forza interiore che solo il mare può mettere alla luce.

Barcolana 2012 la classifica ufficiale

Un’edizione particolarmente problematica quella della 44a edizione della Barcolana, ma solo a causa del vento insolitamente debole e non per questo  meno interessante e agguerrita. Solo 20 delle 1737 imbarcazioni hanno concluso la regata entro il tempo limite  (partenza alle ore 10.00 arrivo entro le ore 17.00).

Ma il regolamento prevede che altre 58 barche saranno ammesse in classifica se entro il tempo massimo avevano già attraversato il Cancello Miramare all’altezza della terza boa (bisognerà però inviare la dichiarazione di osservanza del proprio tempo di passaggio al “gate”). Ricordiamo che la cerimonia di premiazione ci sarà il 25 novembre nella Sala Saturnia della Stazione Marittima triestina con i vincitori di regata per ogni categoria con i relativi trofei in palio.

Barcolana 2012, vince Esimit Europa 2

Per il terzo anno consecutivo è Esimit Europa 2 la vincitrice della 44a edizione della storica regata Barcolana di Trieste. In assenza di vento, Esimit ha concluso la regata in 3 ore 59 minuti e 57 secondi, l’anno scorsogli bastò appena 58 minuti e 5 secondi.

Il record è detenuto sempre da Esimit Europa 2 nel 2010 con 56 minuti e 13 secondi, battendo il precedente primato detenuto da Skandi nel 2005 con 58 minuti e 20 secondi con venti da 30 a 35 nodi).

preload imagepreload image