Navi della Marina Militare: Alghero

Alghero è una nave da guerra della Marina Militare Italiana di tipo cacciamine. Il cacciamine è una nave militare progettata per la localizzazione e la distruzione di mine navali. Per fare questo le navi possiedono sonar e veicoli specializzati con i quali rilevare, tracciare e investigare gli ordigni. Per evitare la detonazione delle mine gli scafi vengono realizzati con materiali che riducano al minimo la loro traccia magnetica.

Casta Diva vince la Regata Nazionale di Primavera

 Esordio vincente per Casta Diva, il Flying Dutchman dei veronesi Roberto Cipriani e Stefano Morelli, varato proprio in occasione della Regata Nazionale di Primavera, manifestazione riservata alla Classe FD e perfettamente organizzata nel week end appena concluso dalla Sezione Velica Marina Militare La Spezia, dal Comitato Circoli Velici del Golfo della Spezia e dal Club Velico Marina di Pietrasanta nello specchio di mare antistante la diga foranea del porto di La Spezia, fra Portovenere e Lerici .
Con tre vittorie, l’equipaggio veronese si è aggiudicato nettamente la prima posizione assoluta al termine delle cinque impegnative e spettacolari regate disputate due nella giornata di sabato con vento da nord est sui 20/28 nodi e le altre domenica con vento rafficato da nord ovest sui 20 nodi in partenza e 28 alla boa di bolina.

Aperto il concorso per l’Accademia Navale di Livorno


E’ aperto il concorso per l’ammissione alla 1° classe dell’Accademia Navale, anno accademico 2009/2010. Possono accedere ragazzi e ragazze di età compresa tra 17 e 22 anni in possesso di Diploma di Scuola Media Superiore con un sincero amore per il mare che aspirino a mettere se stessi al servizio della Nazione; in cambio la prospettiva di una professione rigorosa, a livello manageriale, altamente specialistica, utile per la comunità.

38° Campionato Invernale di Vela d’Altura del Golfo di Napoli, Le Coq Hardi conquista il Trofeo Pacifico


Si è disputata in un forte clima agonistico la seconda regata del 38° Campionato Invernale del Golfo di Napoli, sfida che ha assegnato il prestigioso challege perpetuo Coppa Arturo Pacifico messo in palio dal Circolo Italia. In una splendida domenica, scaldata da un sole tutt’altro che invernale, le 74 imbarcazioni in gara hanno dato vita ad una regata sulle boe assolutamente entusiasmante e combattuta sino alla fine. Fra tutti però il più forte in assoluto è stato il team di “Le Coq Hardi” dell’armatore Maurizio Pavesi che ha sfruttato ogni metro di vento sino alla conquista dell’ambito premio.

Al via domenica il Campionato Invernale di Napoli


Sono già quasi cinquanta le imbarcazioni che hanno perfezionato, ad una settimana dal colpo di cannone, la propria iscrizione all’edizione 2008 – 2009 del Campionato invernale di vela d’altura del Golfi di Napoli. Un appuntamento, quest’ultimo, che si rinnova ormai da 38 anni e che, come hanno sottolineato oggi nel corso della conferenza stampa di presentazione il presidente onorario della Federazione italiana vela Carlo Rolandi e della quinta zona Gianni Pellizza, è stata palestra dei nomi più noti della vela napoletana e mondiale.

Splendida vittoria di Giulia Conti alla Rolex Osprey Cup femminile nelle acque statunitensi di St Petersburg, Florida


E’ tornato a sorridere il volto della ventitreenne timoniera attualmente nei ranghi della Marina Militare, ma nata e cresciuta velisticamente al Circolo Vela Toscolano Maderno, dopo una prestigiosa vittoria a seguìre una stagione olimpica che si era conclusa con il 5° posto nella classe 470 nelle acque di Qingdao. Infatti Giulia è riuscita a prevalere su tutti gli equipaggi in maniera perentoria anche nelle semifinali e finali nonostante la presenza di nomi di tutto rispetto nel novero delle partecipanti, come la numero uno al mondo e campionessa mondiale in carica la francese Claire Leroy e l’attuale campionessa Europea, la britannica Lucy McGregor, nonché l’olimpionica americana Debbie Capozzi.

Presentato all’Elba “Ammiraglio”, il nuovo orologio Locman per Marina Militare

 L’AMMIRAGLIO, questo il nome del nuovo modello, è un orologio elegante e dalle linee classiche, con cassa in acciaio e ghiera girevole unidirezionale. E’ disponibile con quadrante colore blu navy, nero o giallo; con cinturino in gomma o con bracciale in acciaio. Sul fondello in acciaio è inciso il motto dell’Accademia Navale di Livorno “Patria e Onore” che abbraccia un’ancora stilizzata di tipo ammiragliato. Impermeabile fino a 10 atmosfere, AMMIRAGLIO monta un movimento meccanico automatico o cronografo al quarzo. Alla cerimonia è intervenuto il Gruppo degli Incursori della Marina Militare che ha regalato al numeroso pubblico presente, uno spettacolare lancio con paracadute. L’atterraggio, avvenuto sulla spiaggia di Marina di Campo, proprio di fronte alla sede Locman, è stato salutato dalla gente con grande emozione.

Il pattugliatore Libra rientra dal pattugliamento nelle acque del Tirreno Centrale


Nel periodo dal 1 al 26 agosto il pattugliatore d’altura Libra ha preso parte nelle acque del Canale di Sardegna all’Operazione HERMES 08, coordinata dall’agenzia dell’Unione Europea per il controllo delle frontiere (FRONTEX), con lo scopo di incrementare il livello di sorveglianza marittima dei confini meridionali dell’Unione. Nave Libra è stata inserita in un complesso dispositivo internazionale comprendente mezzi aeronavali ed esperti di vari Paesi, tra cui Francia, Spagna, Germania e Portogallo.

Gruppo Zena, siglato un importante accordo con il Comando Generale delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera


Gruppo Zena, società genovese operante nel settore dell’abbigliamento sports and leisurewear, ha siglato un importante accordo commerciale con il Comando Generale delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, Corpo della Marina Militare organo di riferimento per le attività marittime. L’intesa, per la durata di tre anni, prevede la concessione all’azienda genovese della licenza d’uso del marchio Guardia Costiera nella realizzazione, distribuzione e vendita di articoli di abbigliamento e cappelleria.

Una veste tutta nuova per l’ottava edizione del Salone Nautico Internazionale di Venezia


Si terrà dal 14 al 22 marzo 2009 l’ottava edizione del Salone Nautico Internazionale di Venezia. Nella città d’acqua per eccellenza, si sta lavorando per l’appuntamento annuale dell’Adriatico con la nautica e il mare. Expo Venice spa, società organizzatrice dell’evento, sta curando ogni dettaglio per offrire un Salone di qualità, capace di soddisfare gli espositori più esigenti e di attrarre un pubblico sempre più attento e qualificato. ”

A Napoli presentato il progetto “Velatamente”


“La sezione di Napoli della Lega Navale Italiana ed il Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL Napoli 1 hanno lavorato in perfetta armonia ed il risultato è oggi sotto gli occhi di tutti. Quella di oggi è una grande vittoria per tutti noi e soprattutto per i giovani che sono stati al centro del progetto” Queste le parole con le quali Rosaria Rosini, presidente della LNI Napoli, ha aperto la conferenza stampa di presentazione per la prima fase del programma Velatamente. Ospiti della sezione Velica della Marina Militare: gli operatori della ASL Napoli 1, le autorità militari ed istituzionali e naturalmente loro, gli utenti dei servizi di salute mentale dell’azienda cittadina e proprio dai ragazzi del programma Velatamente sono arrivate subito le parole più toccanti.

Prima regata di selezione per il Campionato Italiano Femminile di Match Race


Il Match Race Olimpico muove i suoi primi passi nel primo week-end di Aprile. Il porto turistico di Marinadorica ospiterà dal 4 al 6 aprile la prima sfida tra gli equipaggi femminili che ambiscono a conquistare la maglia azzurra per le Olimpiadi di Londra del 2012. All’ombra del Conero la Marina Militare – che già schiera i due equipaggi olimpici di Pechino sul 470 maschile (Zandonà-Trani) e femminile (Conti-Micol) – metterà a disposizione i propri J24 per la questa prima interessante sfida in rosa.

preload imagepreload image