Crociera Azzurra a bordo della MSC Preziosa

Se in Europa la Napoli calcistica non brilla vuol dire che ci andrà a primavera a bordo della MSC preziosa, magari con lo scudetto già in tasca. Il sogno di Cavani e compagni potrebbe essere condiviso con i propri tifosi con la II Crociera Azzurra che proprio a fine campionato (partenza 27 maggio) porterà i giocatori e lo staff tecnico in un tour europeo con l’ultima nata della flotta MSC.

Messina, Tunisi, Barcellona (dove è prevista una visiata al Camp Nou, il mitico stadio del Barcellona dove esordì Diego Armando Maradona), Marsiglia e Genova. Questo l’itinerario durante il quale i tifosi vivranno un’esperienza unica gomito a gomito con i loro beniamini e i più piccoli potranno farsi vedere per entrare a far parte del vivaio del Napoli.

Il parco sommerso di Baia

Il parco sommerso di Baia è un’area marina protetta situata sulle coste della provincia di Napoli a nord del Golfo. E’ ufficialmente itituita dal 2002 grazie a un decreto congiunto del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del ministero dei Beni e le Attività Culturali.

America’s Cup: presentati i progetti a Bagnolifutura

 Sono sette le partnership d’impresa che hanno inviato alla Bagnolifutura le offerte per i lavori relativi alle strutture che dovranno essere realizzate in occasione delle tappe del World Series dell’America’s Cup che si svolgeranno a Napoli nel 2012 e nel 2013.

I lavori, realizzati su terreni demaniali, riguardano sia strutture temporanee che permanenti, che sorgeranno su un’area di 77mila metri quadrati a terra e di 290 mila metri quadrati sul mare; le opere sorgeranno sulla colmata tra i due pontili, nord e sud, e sulo specchio d’acqua antistante; il costo sarà di poco superiore ai 17 milioni di euro.

Eventi, 24esima edizione Expò Navigare

 Inaugurata lo scorso 22 ottobre, si svolgerà fino al 30 ottobre la 24esima edizione dell’Expò in mare Navigare, organizzata dal’ANRCA (associazione nautica regionale campana) presso Bacoli; tra gli altri, presso l’esposizione sarà presente lo stand di promozione delle World Series di Coppa America a Napoli.

Nelle intenzione dell’organizzazione, l’evento vuole essere una nove giorni di esposizione per promuovere la nautica campana e tutta la sua filiera produttiva, come sottolineato da Marco Monsurrò, Presidente dell’ANRCA.

Nautica, Campania: 24esima edizione dell’Esposizione Nautica

 Calato il sipario sul Salone Nautico di Genova, è ora il momento di gettare lo sguardo più a sud, per una manifestazione che, anche se meno nota, è ormai giunta alla sua 24esima edizione, essendo ormai diventata un appuntamento fisso.

L’Esposizione Nautica organizzata dall’ Associazione Nautica Regionale Campana, che a partire dal 1884 aveva trovato la sua sede presso il Circolo Posillipo di Napoli, cambia quest’anno location, per spostarsi al porto di Baia nel Golfo di Pozzuoli: la manifestazione si terrà tra il 22 e il 30 ottobre.

America’s Cup World Series: Napoli ci sarà

L’organizzazione dell’America’s Cup World Series di Napoli si è ritrovata per festeggiare il raggiungimento dell’accordo che porterà l’emozione della America’s Cup e i suoi protagonisti, nella città partenopea ad aprile 2012 e maggio 2013. Il Villaggio Regate sarà quello di Bagnoli, un quartiere a ovest di Napoli che dopo un piano di rilancio, come ad esempio la Città della Scienza, è pronta ad ospitare l’America’s Cup World Series.

Vela: anche Napoli sarà una tappa della Coppa America 2013

 La certezza non c’è ancora, ma se ci si dovesse sbilanciare con le percentuali si potrebbe parlare di un buon 90% di probabilità: Napoli dovrebbe far parte della lista di città che ospiteranno l’America’s Cup di vela tra due anni esatti, contribuendo quindi al completamento del circuito delle World Series. La città ufficiale in cui si svolgerà la manifestazione nautica è l’americana San Francisco, ma i catamarani approderanno in diverse parti del mondo. La concorrenza italiana era molto forte, ma il capoluogo partenopeo è riuscito ad avere la meglio su altre due candidature, venendo considerata maggiormente idonea a questo tipo di classe velica. Si conosce, poi, qualche data, con due probabili appuntamenti nel periodo compreso tra il 12 e il 20 maggio del 2012 e poi l’anno successivo, immediatamente prima del trasferimento ufficiale negli Stati Uniti e dell’inizio della trentaquattresima edizione della coppa.

Mascalzone Latino, Natale in festa per i ragazzi della Scuola Vela


Si è conclusa la stagione didattica della scuola vela Mascalzone Latino. La struttura, fortemente voluta da Vincenzo Onorato, grazie alla collaborazione della Marina Militare Italiana e al contributo della Ferrero Kinder +Sport, ha terminato a Napoli gli ultimi corsi di vela gratuiti registrando un notevole successo. Molte le associazioni ed i ragazzi che, accompagnati dai loro tutor, hanno potuto godere di questa importante opportunità, patrocinata sin dai primi tempi dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri ed appoggiata dagli Enti locali fino alla fine del 2007.

Baia, varato il primo One Hundred


Nella pittoresca cornice del Golfo di Baia, Antonio e Roy Capasso, CEO e direttore marketing dei Cantieri di Baia, hanno presentato Sabato 15 novembre ad una esclusiva platea di giornalisti e clienti internazionali e rappresentanti della pubblica amministrazione, la loro ultima creazione: il Baia One Hundred, la modernissima ammiraglia che si aggiunge alla già ricca flotta , un maxi open lungo 31 metri e largo 7,34.

Navigare 2008, formula vincente


L’edizione autunnale 2008 di “Navigare”, tradizionale rassegna nautica organizzata dall’Associazione Nautica Regionale Campana (ANRC), è stata suddivisa in due parti distinte. La prima, che si è svolta dal 25 ottobre al 2 novembre, riservata esclusivamente ai gommoni; la seconda, dall’ 8 al 16 novembre, era invece dedicata alle imbarcazioni (open e cabinati) fino a circa 20 metri di lunghezza. Una scelta dovuta al bisogno di ampliare il panorama espositivo, pur restando nella suggestiva e prestigiosa sede del Circolo Nautico Posillipo di Napoli. Circa cento modelli, tra gommoni e imbarcazioni, sono stati presentati complessivamente nel corso di questa edizione.

Al via i lavori per il primo mega yacht realizzato nel porto di Napoli, commissionato da un magnate russo


Con la preparazione degli scafi in acciaio, sono iniziati oggi i lavori per la costruzione del Columbus 177, il primo mega yacht di 54 metri di lunghezza e 10,2 di larghezza realizzato interamente nel porto di Napoli. Committente è la Columbus Yachts Ltd, società armatrice monegasca con a capo un magnate russo, che ha affidato la costruzione alla Palumbo Spa, società partenopea guidata da Antonio Palumbo, presidente della Sezione riparatori navali dell’Unione industriali di Napoli. L’accordo prevede la realizzazione di due esemplari entro il 2010 (in allegato alcune immagini realizzate al computer).

Vele d’epoca a Napoli, 5° trofeo Banca Aletti


Tra le regine del mare, s’affaccia un re. Si tratta di Juan Carlos di Borbone, monarca di Spagna, che è a Napoli ospite del simposium Cotec che si tiene al Palazzo Reale. Il re ha chiesto nei giorni scorsi all’ambasciatore italiano a Madrid, Pasquale Terracciano, d’informarsi sulla possibilità di essere a nella mattinata di giovedì a bordo di una delle Vele d’Epoca.

A Napoli presentato il progetto “Velatamente”


“La sezione di Napoli della Lega Navale Italiana ed il Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL Napoli 1 hanno lavorato in perfetta armonia ed il risultato è oggi sotto gli occhi di tutti. Quella di oggi è una grande vittoria per tutti noi e soprattutto per i giovani che sono stati al centro del progetto” Queste le parole con le quali Rosaria Rosini, presidente della LNI Napoli, ha aperto la conferenza stampa di presentazione per la prima fase del programma Velatamente. Ospiti della sezione Velica della Marina Militare: gli operatori della ASL Napoli 1, le autorità militari ed istituzionali e naturalmente loro, gli utenti dei servizi di salute mentale dell’azienda cittadina e proprio dai ragazzi del programma Velatamente sono arrivate subito le parole più toccanti.

Presentato l’Europeo di Offshore Classe 3, dal 5 all’8 giugno i migliori scafi continentali in gara a Napoli


Inizia il conto alla rovescia per l’evento che porterà ancora una volta Napoli alla ribalta delle “capitali” dello sport internazionale. E lo fa nella Motonautica, grazie all’impegno del Circolo Canottieri, organizzatore quest’anno di una delle più prestigiose competizione dell’Offshore Classe 3/2 litri.

preload imagepreload image