IDEC riprende a volare. Dopo le difficoltà patite nei giorni scorsi Joyon aggancia l’aliseo di sud est, supera la linea dell’equatore e si lancia a tutta velocità verso nord, risalendo a gonfie vele l’oceano atlantico. E con la velocità torna ad aumentare anche il margine di vantaggio che il francese sta mettendo insieme nei confronti del precedente record di Ellen MacArthur, tornato ad attestarsi sopra le 2.800 miglia quando sono poco più di tremila quelle che separano il maxi trimarano dal traguardo.
Al momento la posizione di IDEC è 01°31,20 N e 029°40,80 W, con una velocità media sulle 24 ore di più di 20 nodi. Dopo aver polverizzato sinora tutti i precedenti riferimenti, Joyon è atteso ora dal Pot au Noir, e dopo aver analizzato la situazione insieme al meteorologo Jean-Yves Bernot ha spiegato che un varco attorno ai 30° di longitudine dovrebbe permettergli di entrare senza troppi problemi nei regimi di Nord Est. Ricordiamo che nel corso del proprio tentativo il francese ha stabilito i record di attraversamento in solitaria per l’Oceano Indiano (09 giorni, 12 ore e 03 minuti), l’Oceano Pacifico (10 giorni, 14 ore e 30 minuti), e quello Equatore-Equatore (41 giorni, 08 ore e 19 minuti).
Jeanneau non delude i due modelli nuovi della linea Cap Camarat è quello della linea…
Endurance 72 di Pardo Yachts verrà presentato presso il Palm Beach International Boat Show previsto…
Il Crazy Too, yacht da 33,3 m ha trovato un nuovo armatore. Questa importante ed…
Halma Rib HR30 è senza dubbio un gommone che colpisce già a un primo sguardo.…
Il veliero Orient Express Corinthian salperà nel giugno del 2026. Sarà quello il momento in…
Rafael Nadal è uno spettacolare giocatore di tennis, in grado di fare la storia nel…