Naufragio della petroliera Erika, condanne “storiche” per i responsabili

Spread the love
FacebookFacebookTwitterTwitterRedditRedditLinkedinLinkedinPinterestPinterestMeWeMeWeMixMixWhatsappWhatsapp

Si è concluso il processo in corso a Parigi sul naufragio dell’Erika, la carretta dei mari in navigazione dalla Francia a Piombino che con il suo naufragio nel 1999 provocò sulle coste bretoni uno dei più grandi disastri ambiental-petroliferi della storia. Per il naufragio della carretta dei mari, che batteva bandiera maltese e che aveva cambiato sei nomi per restare a galla nel turbinoso mercato dei ferrivecchi del mare, il tribunale di Parigi ha giudicato colpevoli due italiani: l’armatore Giuseppe Savarese e il gestore Antonio Pollara, ma anche un´intoccabile multinazionale del petrolio, la Total, che noleggiò l´imbarcazione per trasportare un olio combustibile di pessima qualità verso le centrali Enel italiane.

Condannato anche il Rina, l’ente di certificazione italiano che consentì all´Erika di continuare a navigare e che annuncia appello, rigettando le accuse sui francesi, la compagnia, il capitano e la Total che decisero di navigare nonostante le cattive condizioni del mare. Il risarcimento di 192 milioni di euro è notevole ma non copre certamente tutti i duraturi danni ambientali e le conseguenze economiche e sulla biodiversità del naufragio dell’Erika: allo Stato francese andranno 153 milioni, il resto agli enti locali e alle organizzazioni ambientaliste, accogliendo così il principio del risarcimento per i danni arrecati al “vivente non commerciale”; Total e il Rina dovranno pagare una multa di 375 mila euro, Savarese e Pollara dovranno sborsarne ognuno 75 mila.

Per Legambiente, “Questa sentenza crea un precedente importante. Verificare il corretto funzionamento e le condizioni del mezzo sul quale si fa viaggiare un carico è responsabilità anche di chi quel mezzo lo noleggia. Quel disastro ambientale poteva essere evitato se la Total avesse scelto con criteri diversi dal mero risparmio, il mezzo sul quale far viaggiare il suo carico. Per questo ci auguriamo che questa sentenza responsabilizzi le società petrolifere e i noleggiatori d´imbarcazioni anche perché rende finalmente possibile un risarcimento”.
(da greenreport)

FacebookFacebookTwitterTwitterRedditRedditLinkedinLinkedinPinterestPinterestMeWeMeWeMixMixWhatsappWhatsapp
Redazione

Recent Posts

Jeanneau, nuovi modelli Cap Camarat e Merry Fisher

Jeanneau non delude i due modelli nuovi della linea Cap Camarat è quello della linea…

1 mese ago

Endurance 72, esordio a marzo a Palm Beach

Endurance 72 di Pardo Yachts verrà presentato presso il Palm Beach International Boat Show previsto…

2 mesi ago

Crazy Too, il 33m trova nuovo armatore

Il Crazy Too, yacht da 33,3 m ha trovato un nuovo armatore. Questa importante ed…

3 mesi ago

Halma Rib HR30, gommone d’avanguardia

Halma Rib HR30 è senza dubbio un gommone che colpisce già a un primo sguardo.…

4 mesi ago

Orient Express Corinthian, veliero in viaggio nel 2026

Il veliero Orient Express Corinthian salperà nel giugno del 2026. Sarà quello il momento in…

5 mesi ago

Rafael Nadal e il suo Sunreef 80 Power

Rafael Nadal è uno spettacolare giocatore di tennis,  in grado di fare la storia nel…

6 mesi ago