Spread the love


L’UCINA (Unione Nazionale Cantieri e Industrie Nautiche ed affini), in occasione di Seatec ha realizzato un seminario tecnico su “La Nautica e il Mercato Globale: la sfida dell’internazionalizzazione”. L’obiettivo era quello di aggiornare i produttori italiani, in particolare quelli che operano nel settore della componentistica, sulle caratteristiche dei diversi mercati, nei quali vengono commercializzate le imbarcazioni realizzate in Italia alle quali le aziende fornitrici offrono prodotti di grande qualità ma che vengono utilizzati da un pubblico che si uniforma a comportamenti diversi dall’utenza europea, grazie ad una legislazione che privilegia principalmente la sicurezza ed i diritti di chi usufruisce dei prodotti.

Se si tiene conto che il mercato asiatico sta prendendo sempre maggiore consistenza per la vendita di Yacht prodotti in Italia è facile comprendere la validità delle affermazioni dei relatori che hanno sottolineato la necessità di un aggiornamento, anche nei comportamenti, che vada ben oltre le regole comunitarie.

Il seminario si inserisce nel progetto di formazione itinerante che vede coinvolta l’Associazione mediante la propria scuola, ed ha avuto come relatori l’Avv. Massimo Casini dello Studio Legale Casini, il Dott. Paolo Colombo, Direttore Generale della Scuola UCINA e l’Ing. Stefano Brigandì, Responsabile dell’Area tecnica di Ucina.

Nel corso del seminario sono stati affrontati, alla presenza di numerosi operatori le problematiche legate alle differenze tecniche tra normativa ISO (che deve essere rispettata dalle aziende europee) ed ABYC (alla quale devono sottostare quelle americane) per la commercializzazione delle unità da diporto anche in ambito extra CE dotandole di una manualistica adeguata.

Problemi molto complessi che implicano una buona conoscenza delle normative da parte delle aziende, per potersi impegnare con successo anche nell’organizzazione della rete vendita e dei contratti oltre che per la manualistica di bordo, che deve essere pensata e realizzata per un mercato globale e non solo europeo o nord americano.

Redazione

Recent Posts

Jeanneau, nuovi modelli Cap Camarat e Merry Fisher

Jeanneau non delude i due modelli nuovi della linea Cap Camarat è quello della linea…

4 settimane ago

Endurance 72, esordio a marzo a Palm Beach

Endurance 72 di Pardo Yachts verrà presentato presso il Palm Beach International Boat Show previsto…

1 mese ago

Crazy Too, il 33m trova nuovo armatore

Il Crazy Too, yacht da 33,3 m ha trovato un nuovo armatore. Questa importante ed…

3 mesi ago

Halma Rib HR30, gommone d’avanguardia

Halma Rib HR30 è senza dubbio un gommone che colpisce già a un primo sguardo.…

4 mesi ago

Orient Express Corinthian, veliero in viaggio nel 2026

Il veliero Orient Express Corinthian salperà nel giugno del 2026. Sarà quello il momento in…

5 mesi ago

Rafael Nadal e il suo Sunreef 80 Power

Rafael Nadal è uno spettacolare giocatore di tennis,  in grado di fare la storia nel…

6 mesi ago