Un nuovo importante ingresso ai Mondiali di Vela IMS ad Atene dal 21 Giugno: Vittorio Landolfi, una nuova barca e una nuova squadra

Spread the love


I mondiali di Atene IMS in calendario dal 21 al 28 giugno vedranno la partecipazione straordinaria di Vittorio Landolfi con Pithecusa, una nuova barca altamente competitiva e un Sailing Team di primissimo livello. Vittorio Landolfi non è solo un veterano di Coppa America, con il Moro di Venezia e con Shosholoza, e di regate su maxi Yachts (ad esempio sul pluridecorato Idea), ma è anche uno dei maggiori specialisti di ingegneria navale applicata alle barche da regata. Il suo nome è legato in particolar modo all’applicazione della tecnologia dei materiali compositi avanzati per la produzione delle appendici (alberi e chiglie) e alla creazione di modellerie di stampi a controllo numerico.

La barca con cui gareggerà ad Atene è Pithecusa, un Mylius 14E55, il prototipo da regata di una linea di fast-cruiser apprezzati per abitabilità e performance sportiva (www.mylius.eu). La versione da regata è costruita interamente in carbonio, è lunga 48 piedi e ha una deriva e un timone adattati per partecipare a regate competitive importanti, come i mondiali IMS. Chiamata Pithecusa in omaggio alla sua amata Ischia, è il frutto della sua esperienza di regatante e di ingegnere in continua ricerca di innovazioni. Un dualismo virtuoso a giudicare dai primi successi ottenuti alla regata dei Tre Golfi di Capri nelle scorse settimane che inaugurano l’ingresso di un nuovo temibile avversario nel panorama velico sportivo.

Il suo Sailing Team è composto da alcuni tra i migliori professionisti del settore, con i quali ha già sviluppato nel tempo un forte affiatamento. Con Paolo Semeraro, ad esempio, sono stati braccio a braccio per due stagioni di regate sui Maxi e si completano perfettamente. I campionati mondiali di Atene vedranno proprio Paolo Semeraro al timone, Andrea Caracci navigatore e Vittorio Landolfi alle drizze. La squada al completo annovera Albatros Turco come prodiere, Sergio Mauro all’albero e alle drizze, oltre a Vittorio Landolfi, Amedeo Santoro e Sergio Spedaliere; i tailers sono Massimo Simeone, Mario Sassi e Alberto Grippo; alla randa Giuseppe Filippis, alias Peppone, e in back stay Serena Berti.

Sia Paolo che Andrea conoscono già bene il campo di regata sia per le prove inshore che quelle offshore e hanno acquisito dati storici importanti per la strategia della gara, estrapolandoli soprattutto dalle regate olimpiche del 2004. L’efficienza idrodinamica della loro imbarcazione dovrebbe garantire una buona performance dato che è stata studiata per offrire poca resistenza alle alte velocità.

L’appuntamento dei mondiali di Atene dal 21 al 28 giugno sarà da seguire attentamente. “Incontreremo sul campo di regata i migliori esponenti delle regate internazionali” spiega Vittorio. Se i risultati confermeranno anche qui il potenziale dell’imbarcazione e del sailing team, la ricerca degli sponsor non potrà che partire sotto i migliori auspici.

Redazione

Recent Posts

Jeanneau, nuovi modelli Cap Camarat e Merry Fisher

Jeanneau non delude i due modelli nuovi della linea Cap Camarat è quello della linea…

1 mese ago

Endurance 72, esordio a marzo a Palm Beach

Endurance 72 di Pardo Yachts verrà presentato presso il Palm Beach International Boat Show previsto…

2 mesi ago

Crazy Too, il 33m trova nuovo armatore

Il Crazy Too, yacht da 33,3 m ha trovato un nuovo armatore. Questa importante ed…

3 mesi ago

Halma Rib HR30, gommone d’avanguardia

Halma Rib HR30 è senza dubbio un gommone che colpisce già a un primo sguardo.…

4 mesi ago

Orient Express Corinthian, veliero in viaggio nel 2026

Il veliero Orient Express Corinthian salperà nel giugno del 2026. Sarà quello il momento in…

5 mesi ago

Rafael Nadal e il suo Sunreef 80 Power

Rafael Nadal è uno spettacolare giocatore di tennis,  in grado di fare la storia nel…

6 mesi ago