Lunedì 24 agosto il Campionato Europeo Melges 24 2009 a Hyeres

Spread the love

Hyeres – Sono ventiquattro i team italiani iscritti al Campionato Europeo Melges 24 2009, evento che si svolgerà nelle acque francesi di Hyeres, località famosa tanto per le oltre settemila palme ospitate nei suoi giardini, quanto per il suo campo di regata, localizzato nel golfo delimitato verso sud dall’isola Porquerolles. Battuta sovente dal Mistral, Hyeres è una delle località più apprezzate dagli appassionati di vela ed è da queste parti che nel 2006 Nicola Celon e Bete vinsero il Campionato del Mondo Melges 24, superando l’equipaggio di Francois Brenac proprio sul filo di lana.

Oggi come allora sarà il club nautico COYCH ad accogliere gli oltre novanta equipaggi che, in rappresentanza di sedici nazioni, si daranno battaglia tra il 22 e il 28 agosto inseguendo il sogno europeo. Forte dei suoi ventiquattro scafi al via, l’Italia si conferma ancora una volta la flotta più numerosa e, almeno a giudicare dai nomi presenti in entry list, quella che si presenterà al via con i favori del pronostico.

Quello italiano, infatti, è un gruppo che vanta alcuni tra i team più affermati sui campi di regata frequentati dal monotipo progettato da Reichel-Pugh all’inizio degli anni novanta. Tra questi, solo per citarne alcuni, i campioni del mondo di Uka Uka Racing di Lorenzo Santini e Lorenzo Bressani, Pilot Italia Hurricane di Catalogna-Bolzan, All-In di Renato Vallivero e Pietro Sibello, Fantastica di Lanfranco Cirillo e Nicola Celon, Saetta della coppia Fracassoli-Fonda e poi ancora Alina, EtaBeta, Altea e Billo Baccani. All’Europeo tornerà tra le boe anche il campione italiano 2008 Joe Fly di Giovanni Maspero.

Bandiera svizzera ma equipaggio in gran parte italiano per il vincitore della Volvo Cup, nonchè campione europeo in carica, Blu Moon che, armato da Franco Rossini, avrà come sempre al timone Flavio Favini.

Il programma della manifestazione prevede lo svolgimento di un massimo di dieci prove (non se ne potranno disputare più di tre al giorno) mentre cinque sono il minimo richiesto per l’assegnazione del titolo continentale. La flotta, non avendo raggiunto le cento unità, dovrebbe regatare in un gruppo unico. Uno scarto sarà conteggiato a partire dal completamento della sesta prova.

Venerdì 21 e sabato 22 saranno dedicati al perfezionamento delle iscrizioni, mentre domenica 23, con partenza alle 13.00, si svolgerà la warm-up race e, a seguire, il briefing tecnico. Le regate valide per l’assegnazione dei punti avranno inizio lunedì 24 agosto alle ore 10.00 e si concluderanno venerdì 28 agosto, data in cui è prevista la cerimonia di premiazione.

(foto: (c) Pierrick Contin)

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Jeanneau, nuovi modelli Cap Camarat e Merry Fisher

Jeanneau non delude i due modelli nuovi della linea Cap Camarat è quello della linea…

1 mese ago

Endurance 72, esordio a marzo a Palm Beach

Endurance 72 di Pardo Yachts verrà presentato presso il Palm Beach International Boat Show previsto…

2 mesi ago

Crazy Too, il 33m trova nuovo armatore

Il Crazy Too, yacht da 33,3 m ha trovato un nuovo armatore. Questa importante ed…

3 mesi ago

Halma Rib HR30, gommone d’avanguardia

Halma Rib HR30 è senza dubbio un gommone che colpisce già a un primo sguardo.…

4 mesi ago

Orient Express Corinthian, veliero in viaggio nel 2026

Il veliero Orient Express Corinthian salperà nel giugno del 2026. Sarà quello il momento in…

5 mesi ago

Rafael Nadal e il suo Sunreef 80 Power

Rafael Nadal è uno spettacolare giocatore di tennis,  in grado di fare la storia nel…

6 mesi ago