La 20a ‘Trans lac en du’ ha dato il via alla stagione sul Garda

Spread the love
FacebookFacebookTwitterTwitterRedditRedditLinkedinLinkedinPinterestPinterestMeWeMeWeMixMixWhatsappWhatsapp

  La “20a Trans lac en du” ha aperto, come vuole la tradizione, la stagione delle sfide veliche sul lago di Garda. L’ha fatto nella notte di luna piena del mese del 30 gennaio, ma questa volta è mancata proprio lei: la luna (causa un po’ di foschia). Via (su un lungolago affollatissimo tra fans, curiosi e velisti in letargo) al suon di musica con gli ottoni della banda “Junior” della Città di Salò, mossiere il primo cittadino Barbara Botti. Le “montive” (le brezze dalle montagne vicine) hanno permesso una navigazione veloce. Erano da poco passate le nove della sera quando la prima imbarcazione si è presentata all’interno del porticciolo turistico della Canottieri Garda. A vincere, per la terza volta consecutiva, è stato l’equipaggio composto da Matteo Giovanelli (Musaga di Gargnano) e Alberto Milini (Pulciano di Toscolano-Maderno). Era a bordo del 10 metri “Ayeeyah”.

Secondo è approdato “Anemos”, primo della flotta dei Protagonist, l’equipaggio composto da Bianchini e Marco Ferrari, mentre terzo si è piazzato “Chica Loca” condotto da Dondelli e Armellin. In quarta posizione, secondo dei Protagnist, ha chiuso la barca degli “allenatori” della Canottieri Garda, formato da Barbara Apollonio (tecnico del Canottaggio) e Alessandro Ferrari (tecnico della vela). In classifica seguono “Gazza Ladra” di Malvezzi-Montin e “Irma la dolce” dei desenzanesi Agnini e Steven Borzani che rappresentavano il progetto sulla disabilità mentale “Hyak Onlus”, settimo il cabinato “Elisir” degli appassionati Goffi-Bernamonti. A riprendere l’evento c’erano le telecamere del canale Sky 830 (Viva l’Italia Channel”) e del programma “Blitz” di Teletutto. La regata è stata organizzata dalla Canottieri Garda in collaborazione con “Il sole mio Energy”, il progetto “Hyak onlus”, la “Riviera dei Limoni e dei Castelli”. Nel corso della serata il presidente Giorgio Bolla, presente il consigliere nazionale di Federvela Rodolfo Bergamaschi, ha presentato il progetto “Londra 2012”, un equipaggio di atleti disabili che si presenterà alla selezioni della classe Sonar per le Paralympiadi con lo skipper salodiano Giorgio Zorzi, equipaggio Paolo Agosti, Massimo Dighe.

FacebookFacebookTwitterTwitterRedditRedditLinkedinLinkedinPinterestPinterestMeWeMeWeMixMixWhatsappWhatsapp
Redazione

Recent Posts

Jeanneau, nuovi modelli Cap Camarat e Merry Fisher

Jeanneau non delude i due modelli nuovi della linea Cap Camarat è quello della linea…

3 settimane ago

Endurance 72, esordio a marzo a Palm Beach

Endurance 72 di Pardo Yachts verrà presentato presso il Palm Beach International Boat Show previsto…

1 mese ago

Crazy Too, il 33m trova nuovo armatore

Il Crazy Too, yacht da 33,3 m ha trovato un nuovo armatore. Questa importante ed…

3 mesi ago

Halma Rib HR30, gommone d’avanguardia

Halma Rib HR30 è senza dubbio un gommone che colpisce già a un primo sguardo.…

4 mesi ago

Orient Express Corinthian, veliero in viaggio nel 2026

Il veliero Orient Express Corinthian salperà nel giugno del 2026. Sarà quello il momento in…

5 mesi ago

Rafael Nadal e il suo Sunreef 80 Power

Rafael Nadal è uno spettacolare giocatore di tennis,  in grado di fare la storia nel…

5 mesi ago