Intellian i2: l’antenna satellitare con tenuta del segnale anche in mare agitato

Spread the love
FacebookFacebookTwitterTwitterRedditRedditLinkedinLinkedinPinterestPinterestMeWeMeWeMixMixWhatsappWhatsapp

  Intellian, leader mondiale nelle antenne satellitari marine, ha presentato al Salone di Genova Intellian i2 un’antenna per vedere la televisione satellitare progettata tenendo conto delle esigenze delle barche di lunghezza minore di 25 piedi.
Intellian i2 è un’antenna satellitare compatibile con la maggior parte dei canali di broadcasting internazionali, e assicura la tenuta del segnale anche in condizioni di mare agitato. In effetti, la principale differenza delle antenne sat per uso nautico rispetto a quelle ad uso terrestre, è la capacità dell’antenna di rimanere posizonata sullo stesso satellite in condizioni di movimento. Intellian i2 promette di mantenere l’inclinazione giusta per un range di 60° al secondo, con un’elevazione massima compresa tra 10° e 80°.
Per accelerare la ricerca dei canali, l’antenna dispone anche di un posizionatore GPS, in modo che questi segnali la propria posizione, ma anche la rotta che si sta percorrendo, comunicandola al software di gestione e quindi regolando l’inclinazione di conseguenza. Un sistema ingegnoso denominato WRS (Wide Range Research) che permette all’antenna in ogni parte del globo di conoscere l’esatta regolazione della parabola, rismarmiando secondi preziosi per sintonizzarsi sul canale scelto.
Intellian i2 è adattabile, dicevamo, alle piccole imbarcazioni, perché è piccola e pesa poco: il diametro della parabola è di 33 centimetri, mentre il randome, la capsula che la protegge è limitato a 37 cm.

Tutte le funzionalità dell’antenna, che fanno parte del sistema ACU (Antenna Control Unit) vengono gestite dalll’utente tramite il telecomando, che interagendo con un piccolo computer di gestione espleta tutte le funzioni in modo automatico, permettendo con una certa facilità la sintonia e il cambio di palinsesto.

Caratteristiche Ambientali ACU (Antenna Control Unit)
Temperatura di lavoro -15°C to +55°C Dimensioni 17.8 x 21.7 x 5.4 cm
Temperatura di stoccaggio -25°C to +70°C Peso 1.2 kg
Certificazioni CE / FCC Display 2 Linee 20 caratteri modulo VFD
Controlli 5 pulsanti integrati
Prestazioni Interfaccia ricevitore 19200 bps 8, N, 1, EIA, RS-232C
Frequenza Ku-Band(10.7 ~ 12.75) GHz Alimentazione DC 9.0~30.0V (Tip. 30W, Max 50W)
Angolo di Azimuth 680° Interfaccia GPS NMEA 0183 GPS
Angolo di elevazione Da 10° a +80°
Angolo di rollio e beccheggio Rollio ±25° Beccheggio ±15°
Tracking rollio e beccheggio 60° / sec
Massima velocità angolare 60° / sec
Repetibilità posizione 0.1°
LNB Due uscite

FacebookFacebookTwitterTwitterRedditRedditLinkedinLinkedinPinterestPinterestMeWeMeWeMixMixWhatsappWhatsapp
Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Jeanneau, nuovi modelli Cap Camarat e Merry Fisher

Jeanneau non delude i due modelli nuovi della linea Cap Camarat è quello della linea…

3 settimane ago

Endurance 72, esordio a marzo a Palm Beach

Endurance 72 di Pardo Yachts verrà presentato presso il Palm Beach International Boat Show previsto…

1 mese ago

Crazy Too, il 33m trova nuovo armatore

Il Crazy Too, yacht da 33,3 m ha trovato un nuovo armatore. Questa importante ed…

3 mesi ago

Halma Rib HR30, gommone d’avanguardia

Halma Rib HR30 è senza dubbio un gommone che colpisce già a un primo sguardo.…

4 mesi ago

Orient Express Corinthian, veliero in viaggio nel 2026

Il veliero Orient Express Corinthian salperà nel giugno del 2026. Sarà quello il momento in…

5 mesi ago

Rafael Nadal e il suo Sunreef 80 Power

Rafael Nadal è uno spettacolare giocatore di tennis,  in grado di fare la storia nel…

5 mesi ago