“Un lago tra due mari”: nautica e ambiente

Spread the love

Il Lago di Bilancino, un’oasi naturalistica di grande bellezza situata al centro dell’Appennino Tosco-Emiliano, in provincia di Firenze, si propone come avanguardia della nautica eco-compatibile.
Il 14 e 15 maggio, la Searacing EcoMugello, con il patrocinio del Comune di Barberino di Mugello, dell’As.Pro.Na.Di – Associazione Progettisti Nautica Diporto, della CNA Nautica e dell’Assomotoracing, organizza l’evento “Un lago tra due mari“, primo appuntamento nazionale della nautica a impatto zero.

La manifestazione intende promuovere le innovazioni e le tecnologie della “green economy”, relative sia all’ambito diportistico che balneare.

Il verde intenso dell’ambiente naturale che circonda lo specchio acqueo richiama lo spirito sociale e morale di coloro che progettano, sviluppano e costruiscono imbarcazioni, propulsioni e infrastrutture nautiche ecologicamente sostenibili.

Un’area espositiva, collocata al centro dell’evento e direttamente affacciata sulle sponde del lago, sarò il punto d’incontro di aziende e professionisti che operano nei settori delle energie rinnovabili, dell’arredo balneare, della nautica e della mobilità urbana ad impatto zero.
Il pubblico avrà libero accesso all’evento e potrà conoscere da vicino le soluzioni e i prodotti più innovativi.

Un fitto programma di esibizioni e gare animerà le acque del lago. Sono in programma tra l’altro: la sfida dei “dragoni”, imbarcazioni spinte da 20 vogatori, le gare di “stand up padding” (tavola da surf a remi), kite surf, canoa, kayak e inoltre regate veliche e competizioni di motonautica con modellini elettrici, nonché prove dimostrative di imbarcazioni ecologiche.

In questo contesto, nella suggestiva cornice di Villa Le Maschere, si svolgerà il Convegno “Idee per una nautica ecologicamente compatibile”, organizzato dall’As.Pro.Na.Di, associazione di riferimento per i costruttori e i professionisti del settore. L’incontro intende indirizzare l’industria nautica verso scelte sempre più ecocompatibili, attraverso l’ottimizzazione dei processi costruttivi e dei sistemi propulsivi, avvalendosi anche delle esperienze compiute nelle competizioni, dove tutto è finalizzato alla massima efficienza energetica. Tra i temi dell’appuntamento, il riciclaggio e lo smaltimento degli scafi in composito e dei relativi stampi.

Scopo della manifestazione è la sensibilizzazione verso le tutte le attività volte alla prevenzione del cambiamento climatico e alla tutela dell’ambiente.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Jeanneau, nuovi modelli Cap Camarat e Merry Fisher

Jeanneau non delude i due modelli nuovi della linea Cap Camarat è quello della linea…

1 mese ago

Endurance 72, esordio a marzo a Palm Beach

Endurance 72 di Pardo Yachts verrà presentato presso il Palm Beach International Boat Show previsto…

2 mesi ago

Crazy Too, il 33m trova nuovo armatore

Il Crazy Too, yacht da 33,3 m ha trovato un nuovo armatore. Questa importante ed…

3 mesi ago

Halma Rib HR30, gommone d’avanguardia

Halma Rib HR30 è senza dubbio un gommone che colpisce già a un primo sguardo.…

4 mesi ago

Orient Express Corinthian, veliero in viaggio nel 2026

Il veliero Orient Express Corinthian salperà nel giugno del 2026. Sarà quello il momento in…

5 mesi ago

Rafael Nadal e il suo Sunreef 80 Power

Rafael Nadal è uno spettacolare giocatore di tennis,  in grado di fare la storia nel…

6 mesi ago