Una grande flotta di 79 dinghy ha preso il largo nella tarda mattina di oggi sotto un cielo soleggiato e un vento tra i 4 e i 6 nodi.
Alle 14 e 30 il Comitato di Regata ha dato il via alla prova: il vento da sud è però andato calando e la regata è stata annullata a metà della prima bolina.
La flotta si è quindi spostata al largo, dove l’aria era più stesa e regolare: qui, poco dopo le 15 e 30, ha preso il via la regata che si è svolta su un percorso a quadrilatero. Paolo Viacava, vincitore del Trofeo SIAD Bombola d’Oro dal 2000 ad oggi, si è aggiudicato la prova a bordo di Mailin, con un buon distacco sul resto del gruppo.
Secondo Lorenzo Bacigalupo su Ronnik l’Intruso, terzo Vincenzo Penagini con Plotzlich Barabba, quarto Emilio Carmagnani con Il Lilla che invoglia, quinto Alberto Carmagnani a bordo di Forza & Coraggio.
Tornati a terra, alle 18 e 30 i partecipanti si troveranno per un brindisi di benvenuto sulla terrazza dello Yacht Club Italiano, nell’attesa di affrontarsi domani nel secondo giorno di regate.
– La Classe Dinghy
L’Associazione Italiana Classe Dinghy 12 piedi, fondata nel 1969 e riconosciuta dalla Federazione Italiana Vela, conta 260 soci tesserati e oltre 300 barche naviganti tra scafi in legno, scafi in vetroresina e legno e scafi in vetroresina. La grande attrattiva di questa imbarcazione è data dal fatto che possono regatare insieme barche di legno e di vetroresina: i dinghy costruiti in legno recentemente varati hanno addirittura le stesse prestazioni di uno scafo in vetroresina. La ranking list della classe conta 189 timonieri con un’età media di 56 anni. Il Dinghy è una barca di grande fascino, tecnica ed elegante, capace di evolversi rimanendo sempre se stessa.
Progettata nel 1913, è lunga poco più di 3 metri e sfrutta la potenza del vento sull’unica grossa vela aurica.
– Nave Italia arriva domani al Trofeo SIAD Bombola d’Oro
Ospite d’onore del Trofeo SIAD 2011 sarà Nave Italia, il brigantino di 61 metri che lo Yacht Club Italiano e la Marina Militare – uniti nella Fondazione Tender to Nave Italia – hanno voluto destinare al recupero delle persone più deboli della società: bambini, adolescenti, portatori di handicap fisico, psichico, sensoriale, malati e anziani.
Nave Italia, in arrivo domani a Portofino, porta avanti molteplici iniziative grazie al supporto di SIAD, che è partner benemerito della Fondazione Tender to Nave Italia.
Yacht con il maggiordomo? È la nuova frontiera nel mondo delle crociere. Soprattutto in luoghi…
Jeanneau non delude i due modelli nuovi della linea Cap Camarat è quello della linea…
Endurance 72 di Pardo Yachts verrà presentato presso il Palm Beach International Boat Show previsto…
Il Crazy Too, yacht da 33,3 m ha trovato un nuovo armatore. Questa importante ed…
Halma Rib HR30 è senza dubbio un gommone che colpisce già a un primo sguardo.…
Il veliero Orient Express Corinthian salperà nel giugno del 2026. Sarà quello il momento in…