Il primo progetto è di sicuro fascino. In effetti, è stato suggerito di sfruttare in modo intelligente un vecchio sottomarino, il Nazario Sauro, una imbarcazione che un tempo apparteneva alla nostra Marina Militare e che oggi rappresenta uno dei pezzi più interessanti del già citato Museo del Mare. Dunque, gli studenti si recherebbero presso la struttura genovese per poter ammirare il sottomarino in tutta la sua bellezza: ed è proprio da questa ammirazione che nascerebbero le lezioni, con la classe che si trasformerebbe in un vero e proprio equipaggio e un apprendimento minuzioso di cosa volesse dire vivere a bordo di una macchina simile e il rapporto tra uomo e mare.
La seconda proposta didattica riguarda invece da vicino il tema della migrazione. Il Museo del Mare dovrebbe beneficiare a breve di una sala adibita a questo argomento e si comprenderà meglio cosa vivessero i migranti che abbandonavano la loro patria via nave. Infine, la terza proposta si riferisce a un laboratorio interattivo presso lo stesso polo ligure.
Yacht con il maggiordomo? È la nuova frontiera nel mondo delle crociere. Soprattutto in luoghi…
Jeanneau non delude i due modelli nuovi della linea Cap Camarat è quello della linea…
Endurance 72 di Pardo Yachts verrà presentato presso il Palm Beach International Boat Show previsto…
Il Crazy Too, yacht da 33,3 m ha trovato un nuovo armatore. Questa importante ed…
Halma Rib HR30 è senza dubbio un gommone che colpisce già a un primo sguardo.…
Il veliero Orient Express Corinthian salperà nel giugno del 2026. Sarà quello il momento in…