Secondo The Bahamas National Trust, non esistono leggi statali che consentano di tutelare gli squali, i quali sono considerati dei veri e propri gioielli per la salute dell’oceano atlantico. Le multe da pagare per chi sarà “pizzicato” a pescare per tali fini sono aumentate (da tremila a cinquemila dollari), ma questi deterrenti non hanno mai funzionato completamente.
Tra le specie ittiche che possiamo incontrare in queste acque incontaminate ci sono gli squali spinner (detti anche “tissitori”), i blacktip (“pinna nera”) e gli squali brown, una vera e propria attrattiva turistica che ogni anno è in grado di contribuire all’economia locale con ben 78 milioni di dollari. Secondo alcune stime, inoltre, un solo squalo pinna nera del reef può essere valutato 250mila dollari. La nuova legge vieta anche la vendita e le importazioni di carne, non solo l’export. In Asia, questo prodotto viene considerato una prelibatezza, visto che si preparano pietanze e soprattutto la celebre zuppa di pinne di pescecane.
Yacht con il maggiordomo? È la nuova frontiera nel mondo delle crociere. Soprattutto in luoghi…
Jeanneau non delude i due modelli nuovi della linea Cap Camarat è quello della linea…
Endurance 72 di Pardo Yachts verrà presentato presso il Palm Beach International Boat Show previsto…
Il Crazy Too, yacht da 33,3 m ha trovato un nuovo armatore. Questa importante ed…
Halma Rib HR30 è senza dubbio un gommone che colpisce già a un primo sguardo.…
Il veliero Orient Express Corinthian salperà nel giugno del 2026. Sarà quello il momento in…