La navigazione del fiume Tevere a Roma è un progetto che è partito 8 anni fa e oggi è considerato uno dei giri turistici più affascinanti e suggestivi che offre la Città Eterna. Le mini crociere, di durata variabile da una a due ore, rappresentano un prodotto di altissima qualità, patrocinato dal Comune di Roma, che può essere considerato una delle più grandi novità del turismo internazionale.
Ma come anticipato nel titolo, non è tutto oro quello che luccica. Perchè anche se è stata ripulita dai rifiuti, parte del fiume versa ancora in condizioni di degrado davvero fatiscenti. Come spiega Mauro Pica Villa titolare di Battelli di Roma ecco come mai parte da Ponte Sant’Angelo, arriva allo Scalo de Pinedo – subito dopo ponte Margherita – e torna indietro fino all’Isola Tiberina:
Arriviamo fino allo Scalo de Pinedo perché la parte superiore è talmente degradata che non la si può fare vedere ai turisti. Non esiste una manutenzione ordinaria del fiume. Andrebbe costantemente pulito, soprattutto in quei tratti degli argini dove si ammucchiano i rifiuti, a volte anche attaccati agli alberi, e sotto i ponti.
Anche se, dando a Cesare quel che è di Cesare, nel complesso Battelli di Roma è contenta del lavoro di riqualificazione del fiume Tevere e di una formula turistica innovativa riguardo i ticket:
La navigazione sul fiume si mantiene con l’opportunità della linea bus e con il biglietto integrato “bus and boat”: il 30 per cento dei fruitori della navigazione arriva dagli autobus. E di questo siamo anche orgogliosi perché l’abbinamento è stato copiato anche da Parigi e Londra, capitali dove la navigazione sul fiume ha ben altra tradizione e da molti più anni.
Altro problema riguarda lo stato di manutenzione e di pulizia degli approdi e delle banchine. Gli approdi sono mantenuti dalla società di navigazione. Ma le banchine che sono sotto la giurisdizione della Regione sono spesso dissestate con i sampietrini divelti.
Yacht con il maggiordomo? È la nuova frontiera nel mondo delle crociere. Soprattutto in luoghi…
Jeanneau non delude i due modelli nuovi della linea Cap Camarat è quello della linea…
Endurance 72 di Pardo Yachts verrà presentato presso il Palm Beach International Boat Show previsto…
Il Crazy Too, yacht da 33,3 m ha trovato un nuovo armatore. Questa importante ed…
Halma Rib HR30 è senza dubbio un gommone che colpisce già a un primo sguardo.…
Il veliero Orient Express Corinthian salperà nel giugno del 2026. Sarà quello il momento in…