Categories: Mare

La nautica nel cinema: la corazzata Potëmkin

Spread the love
FacebookFacebookTwitterTwitterRedditRedditLinkedinLinkedinPinterestPinterestMeWeMeWeMixMixWhatsappWhatsapp

  Il nome Potëmkin fa immediatamente venire in mente uno dei più celebri film della storia del cinema: “La corazzata Potëmkin“, opera del regista sovietico Sergej Michajlovič Ėjzenštejn, venne rappresentata pubblicamente per la prima volta il 21 gennaio 1926, una vera e propria celebrazione della rivoluzione di vent’anni prima. Ma qual è la vera storia che sta dietro questa imbarcazione? La rivoluzione in questione prese il via dopo la “domenica di sangue”, quando dei pacifici lavoratori chiesero petizione allo zar, ma ricevettero in cambio le fucilate delle truppe imperiali, le quali provocarono centinaia di morti. Da quel momento si moltiplicarono gli scioperi e i disordini, tra cui l’ammutinamento dei marinai di questa immensa nave (il nome derivava dal principe russo Grigorij Aleksandrovic Potëmkin), non lontano dalla città di Odessa.

La protesta avvenne a causa dello scarso servizio di mensa: il capitano della corazzata ordinò la fucilazione degli ammutinati, ma gli stessi marinai incaricati di sparare presero il sopravvento e si impadronirono della Potëmkin. Quest’ultima arrivò fino al porto di Odessa, ma poi le guardie dello zar soffocarono nel sangue qualsiasi tipo di rivolta. Il finale fu quindi tragico, ma nel 1926 si voleva mettere soprattutto in luce l’effetto rivoluzionario di questo gesto, optando per un finale cinematografico più positivo.

Il realismo fu comunque perfetto, grazie ad alcuni accorgimenti: ad esempio, i protagonisti del film furono scelti tra i veri abitanti e i marinai di Odessa, mentre la nave non fu la Potëmkin, demolita diversi anni prima, bensì una imbarcazione molto simile, la Dodici Apostoli. Molto interessante è anche la scena finale, con Ėjzenštejn che sfruttò al massimo la flotta sovietica del Mar Nero. È una delle prime volte che la nautica diventa così simbolica per un paese e per il cinema ed è un vero peccato che una imbarcazione così carica di significato non esista più, ma rimane comunque una pellicola che la fa vivere per sempre.

FacebookFacebookTwitterTwitterRedditRedditLinkedinLinkedinPinterestPinterestMeWeMeWeMixMixWhatsappWhatsapp
Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Jeanneau, nuovi modelli Cap Camarat e Merry Fisher

Jeanneau non delude i due modelli nuovi della linea Cap Camarat è quello della linea…

1 mese ago

Endurance 72, esordio a marzo a Palm Beach

Endurance 72 di Pardo Yachts verrà presentato presso il Palm Beach International Boat Show previsto…

2 mesi ago

Crazy Too, il 33m trova nuovo armatore

Il Crazy Too, yacht da 33,3 m ha trovato un nuovo armatore. Questa importante ed…

3 mesi ago

Halma Rib HR30, gommone d’avanguardia

Halma Rib HR30 è senza dubbio un gommone che colpisce già a un primo sguardo.…

4 mesi ago

Orient Express Corinthian, veliero in viaggio nel 2026

Il veliero Orient Express Corinthian salperà nel giugno del 2026. Sarà quello il momento in…

5 mesi ago

Rafael Nadal e il suo Sunreef 80 Power

Rafael Nadal è uno spettacolare giocatore di tennis,  in grado di fare la storia nel…

6 mesi ago