Categories: Eventi e Società

Nautica sostenibile contro la cementificazione delle coste

Spread the love
FacebookFacebookTwitterTwitterRedditRedditLinkedinLinkedinPinterestPinterestMeWeMeWeMixMixWhatsappWhatsapp

  E’ stata firmata nei giorni scorsi un’intesa tra Ministero dell’Ambiente, operatori del settore nautico e portuale ed Enti di gestione delle aree protette italiane, per un progetto che punta riconvertire gli ‘ecomostri‘ che sorgono sulle coste italiane e che non è possibile abbattere in porti commerciali o turistici o posti barca. Il progetto punta così a diventare una delle soluzioni praticabili al problema annoso delle cementificazione delle coste italiane.

Le relazioni periodiche pubblicate da Goletta Verde mostrano un mare messo a rischio da una cementificazione selvaggia e che non sembra trovare argini, tuttavia la maggiore sensibilità, soprattutto presso il grande pubblico, nei confronti dei temi ambientali e del risparmio energetico sta orientando sia i porti commerciali che quelli turistici verso progetti di riqualificazione ambientale ed ecosostenibilità; in questo quadro si inserisce la riconversione degli edifici dismessi delle aree portuali in porti turistici.

I porti in disuso che possono essere coinvolti nel progetto sono un centinaio: dalla loro riconversione potranno essere creati circa 30.000 nuovi posti barca, senza procedere a ulteriori cementificazioni delle coste.

L’iniziativa ha attratto l’attenzione e il favore di Legambiente, proprio nel suo rappresentare una risposta alla crescente domanda di nuovi posti barca che eviti l’aumento delle cubature a terra, riutilizzando quanto già esiste e non utilizzato, ponendo allo stesso tempo un freno alla costruzione di porti turistici che spesso nascondono speculazioni commerciali. Non secondari, ovviamente, i benefici per l’ambiente: la costruzione di nuovi porti implica l’aumento dei fenomeni di erosione e di snaturazione delle coste con conseguenze sull’ecosistema e sulle economie locali.

L’intesa include tra l’altro un provvedimento specifico per la realizzazione di posti barca collocati a largo, attraverso cavitelli collegati al fondale e la dotazione per le barche di sistemi per la raccolta delle acque di scarico: ciò non costituirà un obbligo; tuttavia va considerato che le acque di scarico e gli olii esausti non sempre possono essere smaltiti in porto.

FacebookFacebookTwitterTwitterRedditRedditLinkedinLinkedinPinterestPinterestMeWeMeWeMixMixWhatsappWhatsapp
Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Yacht con il maggiordomo: le nuove crociere

Yacht con il maggiordomo? È la nuova frontiera nel mondo delle crociere. Soprattutto in luoghi…

1 settimana ago

Jeanneau, nuovi modelli Cap Camarat e Merry Fisher

Jeanneau non delude i due modelli nuovi della linea Cap Camarat è quello della linea…

2 mesi ago

Endurance 72, esordio a marzo a Palm Beach

Endurance 72 di Pardo Yachts verrà presentato presso il Palm Beach International Boat Show previsto…

2 mesi ago

Crazy Too, il 33m trova nuovo armatore

Il Crazy Too, yacht da 33,3 m ha trovato un nuovo armatore. Questa importante ed…

4 mesi ago

Halma Rib HR30, gommone d’avanguardia

Halma Rib HR30 è senza dubbio un gommone che colpisce già a un primo sguardo.…

5 mesi ago

Orient Express Corinthian, veliero in viaggio nel 2026

Il veliero Orient Express Corinthian salperà nel giugno del 2026. Sarà quello il momento in…

5 mesi ago