In quest’ultimo caso, la bandiera è composta di quattro triangoli di colore rosso, nero, giallo e blu. Ma sono molte altre le richieste e le precisazioni: ad esempio, la bandiera B (Bravo), completamente rossa, per avvertire dell’imbarco o del trasporto di merci pericolose, la bandiera O (Oscar), gialla e rossa, per l’uomo in mare, la S (Sierra), bianca con all’interno un quadrato blu, quando le macchine stanno procedendo all’indietro e la bandiera U (Uniform), quattro quadrati bianchi e rossi, per avvertire un’altra nave del pericolo a cui sta andando incontro.
C’è poi il pennello denominato “l’intelligenza”, bianco e rosso, per rappresentare il segno distintivo del codice internazionale dei segnali. Infine, vi sono nove bandiere numeriche, dall’1 al 9 quindi: si possono scorgere i colori nazionali di nazioni quali la Danimarca, il Giappone, l’Inghilterra e l’Ucraina. Come detto, più bandiere possono formare un messaggio in codice, sfruttato largamente in passato, come nella celebre battaglia di Trafalgar (1805).
Jeanneau non delude i due modelli nuovi della linea Cap Camarat è quello della linea…
Endurance 72 di Pardo Yachts verrà presentato presso il Palm Beach International Boat Show previsto…
Il Crazy Too, yacht da 33,3 m ha trovato un nuovo armatore. Questa importante ed…
Halma Rib HR30 è senza dubbio un gommone che colpisce già a un primo sguardo.…
Il veliero Orient Express Corinthian salperà nel giugno del 2026. Sarà quello il momento in…
Rafael Nadal è uno spettacolare giocatore di tennis, in grado di fare la storia nel…