In pieno conflitto bellico cominciò l’ultimo viaggio di questo colosso dei mari. Germania e Gran Bretagna lottavano su fronti opposti, dunque non appena il Lusitania fu individuato nei radar del sottomarino U-boat U-20, bersagliato e danneggiato notevolmente: i danni furono talmente evidenti e gravi che la nave affondò nel giro di soli diciotto minuti, una vera e propria sciagura. Il luogo dell’evento si trova al largo dell’Irlanda, più precisamente l’Old Head di Kinsale, in cui le acque sono molto profonde, tanto che il Lusitania si trova a undici miglia di distanza. La partenza, invece, era avvenuta sei giorni prima da New York, anche se si conoscevano i pericoli marittimi relativi alla guerra in corso da quasi un anno.
La tragedia fu tanto più ampia, anche perché il numero di morti fu impressionanti e tra di essi figuravano personaggi illustri di quel periodo, come ad esempio l’economista e politico americano Lindon Bates Junior, il professore di Harvard Edwin Friend, l’attrice Amelia Herbert, il pianista statunitense Charles Knight (insieme a sua sorella) e lo scrittore Justus Miles Forman, autore del dramma The Hyphen.
Jeanneau non delude i due modelli nuovi della linea Cap Camarat è quello della linea…
Endurance 72 di Pardo Yachts verrà presentato presso il Palm Beach International Boat Show previsto…
Il Crazy Too, yacht da 33,3 m ha trovato un nuovo armatore. Questa importante ed…
Halma Rib HR30 è senza dubbio un gommone che colpisce già a un primo sguardo.…
Il veliero Orient Express Corinthian salperà nel giugno del 2026. Sarà quello il momento in…
Rafael Nadal è uno spettacolare giocatore di tennis, in grado di fare la storia nel…