Trai vari segmenti che concorrono alle esportazioni del settore nautico italiano, 2,7 milioni di dollari derivano dai grandi yacht, 55 milioni dai natanti pneumatici e 130 milioni di dollari dalla barche a vela.
Il contributo del settore nautico all’avanzo commerciale italiano con l’estero si è quintuplicato dal 1991 al 2009, passando, in termini percentuali, dallo 0,3 all’1,5 per cento. Il settore è al quinto posto nella graduatoria delle esportazioni italiane.
Nonostante la perdurante crisi economica, la nautica da diporto continua a generare ricchezza e occupazione, rivestendo quindi un ruolo strategico nello sviluppo economico del settore, anche grazie ai rendimenti estremamente positivi: 1.000 euro investiti nel settore danno vita a una produzione del valore di 4.500 euro, merito anche del definitivo passaggio del settore a entità di livello industriale.
I dati dicono che nell’ultimo anno il fatturato complessivo del settore si è ridotto del 30,5 per cento; tuttavia il settore continua ad essere costituito da un’elevata dinamicità, conservando la leadership mondiale nel segmento dei grandi yacht, potendo contare sul 51,3 per cento degli ordini globali complessivi.
I cantieri che nel mondo costruiscono questo tipo di barche sono circa 200; nei 40 presenti sul territorio nazionale si realizza la metà di tutte le barche di lunghezza superiore ai 24 metri: un primato che rappresenta la prova dell’eccellenza della cantieristica italiana, capace di coniugare innovazione e creatività.
Tra i maggiori cantieri che in Italia producono navi da diporto vi è ottimismo, nonostante la congiuntura: un esempio è quello di Azimut-Benetti che si appresta a varare 30 megayacht presso i cantieri di Livorno, Viareggio e Fano; atteggiamento analogamente positivo è quelli dei cantieri di Ancona del Gruppo Ferretti, in cui sono in corso di realizzazione 30 navi comprese tra i 33 e gli 80 metri sotto i marchi Custom Line e Crn.
Yacht con il maggiordomo? È la nuova frontiera nel mondo delle crociere. Soprattutto in luoghi…
Jeanneau non delude i due modelli nuovi della linea Cap Camarat è quello della linea…
Endurance 72 di Pardo Yachts verrà presentato presso il Palm Beach International Boat Show previsto…
Il Crazy Too, yacht da 33,3 m ha trovato un nuovo armatore. Questa importante ed…
Halma Rib HR30 è senza dubbio un gommone che colpisce già a un primo sguardo.…
Il veliero Orient Express Corinthian salperà nel giugno del 2026. Sarà quello il momento in…