Quale futuro si prospetta dunque per i contratti nautici di leasing? L’obiettivo che le associazioni intendono perseguire è quello di contrastare nella maniera più efficace possibile le varie truffe e frodi che si verificano come in qualsiasi altro comparto: il fenomeno più diffuso, volendo citare un esempio tra tanti, è quello dei leasing doppi su un’unica imbarcazione. Anche la trasparenza, inoltre, è uno dei traguardi a cui si guarda con maggiore fiducia, senza comunque andare ad intaccare la riservatezza personale.
Il progetto consta in pratica di tre fasi distinte, quindi occorre descriverle nel dettaglio per capire a cosa si andrà incontro con l’Onda. Anzitutto, vi sarà un codice identificativo per quel che riguarda lo scafo, vale a dire Cin-Hin, ma anche le matricole motori e le varie foto tecniche che avranno il compito di descrivere le unità in questione. La seconda fase, invece, prevede la consultazione del database, con la restituzione degli esiti relativi ai mezzi nautici. Infine, si conclude il tutto con l’acquisizione dei dati, la valutazione vera e propria e la prenotazione tramite contratto di leasing.
Yacht con il maggiordomo? È la nuova frontiera nel mondo delle crociere. Soprattutto in luoghi…
Jeanneau non delude i due modelli nuovi della linea Cap Camarat è quello della linea…
Endurance 72 di Pardo Yachts verrà presentato presso il Palm Beach International Boat Show previsto…
Il Crazy Too, yacht da 33,3 m ha trovato un nuovo armatore. Questa importante ed…
Halma Rib HR30 è senza dubbio un gommone che colpisce già a un primo sguardo.…
Il veliero Orient Express Corinthian salperà nel giugno del 2026. Sarà quello il momento in…