Cartografia nautica: i vantaggi del software Mapster

Spread the love
FacebookFacebookTwitterTwitterRedditRedditLinkedinLinkedinPinterestPinterestMeWeMeWeMixMixWhatsappWhatsapp

  La pianificazione delle rotte nautiche si è ovviamente adeguata allo scorrere dei tempi: l’informatica e il web sono venuti in soccorso della cartografia, proponendo degli aiuti fondamentali. Uno dei software maggiormente utilizzati in questo senso è Mapster, il quale è destinato ai sistemi operativi della Microsoft e che viene attualmente prodotto dalla società scozzese Geonav Marine Systems, specializzata da oltre vent’anni nella navigazione marittima e nei sistemi di posizionamento elettronici. Le rotte vengono praticamente create al computer, con una importante compatibilità con qualsiasi tipo di formato, persino quello delle mappe di Google Earth. Il programma in questione, inoltre, consente di ottenere anche una perfetta visualizzazione in tre dimensioni. Mapster viene apprezzato dagli appassionati di nautica per la sua semplicità di utilizzo: la piattaforma è facilmente intuibile e gestibile, così come il download delle carte, un sistema completo e approfondito di navigazione.

La pianificazione stessa, tra l’altro, può essere anche predisposta comodamente dalla propria abitazione, oppure, se lo si preferisce, nell’imbarcazione; il fatto che le cartografie elettroniche siano svariate e molto diverse tra loro (gli esempi più classici sono quelli di Navionics e Canadian Hydrographic Service) non rappresenta un problema. Quali sono gli altri vantaggi di tale software? Ogni rotta può perfino essere trasferita, ma non bisogna dimenticare i plotter Gps, vale a dire le periferiche per la stampa di supporti di grande formato.

In aggiunta, il sistema di autopilota è sempre possibile grazie allo standard di comunicazione Nmea (l’acronimo sta a indicare la National Maritime Electronics Association): le mappe nautiche saranno in questo modo molto più dettagliate e precise, con collegamenti fondamentali a foto, video e suoni. Il plug-in relativo a Google Earth è completamente gratuito, un ulteriore elemento di interesse. Gli aggiornamenti meteorologici, infine, sono costanti: il sistema operativo richiesto è Windows XP oppure Vista, mentre per la Ram sono necessari 512 megabyte, più altri 250 di spazio libero sul disco rigido.

FacebookFacebookTwitterTwitterRedditRedditLinkedinLinkedinPinterestPinterestMeWeMeWeMixMixWhatsappWhatsapp
Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Jeanneau, nuovi modelli Cap Camarat e Merry Fisher

Jeanneau non delude i due modelli nuovi della linea Cap Camarat è quello della linea…

3 settimane ago

Endurance 72, esordio a marzo a Palm Beach

Endurance 72 di Pardo Yachts verrà presentato presso il Palm Beach International Boat Show previsto…

1 mese ago

Crazy Too, il 33m trova nuovo armatore

Il Crazy Too, yacht da 33,3 m ha trovato un nuovo armatore. Questa importante ed…

3 mesi ago

Halma Rib HR30, gommone d’avanguardia

Halma Rib HR30 è senza dubbio un gommone che colpisce già a un primo sguardo.…

4 mesi ago

Orient Express Corinthian, veliero in viaggio nel 2026

Il veliero Orient Express Corinthian salperà nel giugno del 2026. Sarà quello il momento in…

5 mesi ago

Rafael Nadal e il suo Sunreef 80 Power

Rafael Nadal è uno spettacolare giocatore di tennis,  in grado di fare la storia nel…

5 mesi ago