Categories: Porti

Long Beach: in calo gli scambi commerciali del porto

Spread the love
FacebookFacebookTwitterTwitterRedditRedditLinkedinLinkedinPinterestPinterestMeWeMeWeMixMixWhatsappWhatsapp

  Non ci sono buone notizie per il porto di Long Beach, la città californiana situata nella parte meridionale della Contea di Los Angeles: gli scambi commerciali di questa importante struttura dovrebbero continuare a rallentare in questi ultimi due mesi del 2011, nonostante gli economisti siano fiduciosi circa una sostanziosa crescita delle esportazioni non più tardi della primavera del prossimo anno. Una timida speranza per l’anno ancora in corso deriva però dall’ultimo rapporto pubblicato dalla National Retail Federation, la quale ha stimato una leggera ripresa in relazione ai trasporti. Entrando maggiormente nel dettaglio dei numeri, c’è da dire che le importazioni sono destinate a calare di ben 4,5 punti percentuali nel periodo compreso tra lo scorso 1° ottobre e il prossimo 31 dicembre, un dato che risulta dal confronto con lo stesso periodo del 2010: si tratta, a conti fatti, di un declino pari a circa 82mila cargo.

A dire il vero, comunque, non si tratta di un ribasso molto evidente, ma certamente non può reggere il confronto con l’ultimo periodo di grazia per il porto in questione, vale a dire il trimestre conclusivo del 2008, quando i volumi totali raggiunsero quota 243mila. Le preoccupazioni derivano soprattutto dal fatto che le revisioni delle stime sono state numerose e sempre improntate al ribasso. Le vendite complessive dovrebbero rimanere in linea con la media dei dieci punti percentuali, ma c’è la consapevolezza che il periodo natalizio non sarà foriero di grandissimi risultati.

Tra l’altro, bisogna anche considerare che più di cinquantamila persona lavorano nelle industrie commerciali di Long Beach, insieme a quelle di San Pedro e Wilmington. Insomma, non si può stare per nulla tranquilli e questo per due motivi ben precisi: in effetti, Long Beach è uno dei più importanti centri marittimi degli Stati Uniti (viene definita non a caso la “capitale acquatica della nazione”), ma soprattutto un centro nevralgico che influenza l’economia globale.

FacebookFacebookTwitterTwitterRedditRedditLinkedinLinkedinPinterestPinterestMeWeMeWeMixMixWhatsappWhatsapp
Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Jeanneau, nuovi modelli Cap Camarat e Merry Fisher

Jeanneau non delude i due modelli nuovi della linea Cap Camarat è quello della linea…

3 settimane ago

Endurance 72, esordio a marzo a Palm Beach

Endurance 72 di Pardo Yachts verrà presentato presso il Palm Beach International Boat Show previsto…

1 mese ago

Crazy Too, il 33m trova nuovo armatore

Il Crazy Too, yacht da 33,3 m ha trovato un nuovo armatore. Questa importante ed…

3 mesi ago

Halma Rib HR30, gommone d’avanguardia

Halma Rib HR30 è senza dubbio un gommone che colpisce già a un primo sguardo.…

4 mesi ago

Orient Express Corinthian, veliero in viaggio nel 2026

Il veliero Orient Express Corinthian salperà nel giugno del 2026. Sarà quello il momento in…

5 mesi ago

Rafael Nadal e il suo Sunreef 80 Power

Rafael Nadal è uno spettacolare giocatore di tennis,  in grado di fare la storia nel…

5 mesi ago