Il visitatore che si reca a questo Museo delle Conchiglie e della Marineria ha la possibilità di fare un viaggio nel tempo, tornando indietro all’epoca in cui la marineria stessa si avvaleva di pratiche ben precise. Ad esempio, la prima sala che si incontra è dedicata opportunamente agli usi e agli oggetti di marina e artigiani, in modo da comprendere come trascorrevano le loro giornate, con vari strumenti della pesca che desteranno senza dubbio parecchio stupore.
Due esempi sono quelli del menacul, sfruttato per le vongole, e la marotta, una imbarcazione finta che era usata dai marinai per conservare le anguille da vendere poi a Natale. I pezzi e gli attrezzi di questo tipo sono davvero moltissimo e tutti originali ovviamente. Le altre sale, poi, sono dedicate anche ai ricordi visivi, con ben quattrocento fotografie e alcuni filmati d’epoca, molto utili anch’essi per capire il funzionamento della pesca di un tempo. Infine, l’ultimo cenno non può che andare alle conchiglie, le quali danno il nome al museo stesso e che a Viserbella sono presenti in grande quantità.
Jeanneau non delude i due modelli nuovi della linea Cap Camarat è quello della linea…
Endurance 72 di Pardo Yachts verrà presentato presso il Palm Beach International Boat Show previsto…
Il Crazy Too, yacht da 33,3 m ha trovato un nuovo armatore. Questa importante ed…
Halma Rib HR30 è senza dubbio un gommone che colpisce già a un primo sguardo.…
Il veliero Orient Express Corinthian salperà nel giugno del 2026. Sarà quello il momento in…
Rafael Nadal è uno spettacolare giocatore di tennis, in grado di fare la storia nel…