I principali esborsi andranno ovviamente a interessare alcune rotte piuttosto che altre. Nello specifico, i rincari maggiori sono quelli dell’Alaska, stato federale americano in cui le crociere stanno diventando sempre più costose e proibitive, ma lo stesso discorso vale anche per delle mete classiche, come ad esempio gli itinerari nei Caraibi, soprattutto se le compagnie coinvolte andranno a varare nuove imbarcazioni. Lo stesso Jacob ha poi ribadito di essere sicuro del fatto che determinati viaggi e navi beneficeranno di sconti importanti rispetto all’anno che ormai si accinge a terminare, ma comunque tutto dovrà andare a basarsi su una media complessiva abbastanza alta, dunque non si possono riporre grandi aspettative in questo senso.
Il Vecchio Continente, come già accennato in precedenza, rappresenta il luogo preferito dai crocieristi, quello su cui si può essere maggiormente fiduciosi dal punto di vista economico e delle varie offerte, con un buon momento che sta durando almeno dalla scorsa estate. Le traversate europee sono dunque destinate a subire una certa pressione, nonostante una buona parte del Mediterraneo sia soggetta a meno appetibilità, a causa principalmente delle tensioni geopolitiche che si registrano in alcune zone (in primis il Medio Oriente) e di alcune destinazioni che non vengono gettonate con continuità.
Jeanneau non delude i due modelli nuovi della linea Cap Camarat è quello della linea…
Endurance 72 di Pardo Yachts verrà presentato presso il Palm Beach International Boat Show previsto…
Il Crazy Too, yacht da 33,3 m ha trovato un nuovo armatore. Questa importante ed…
Halma Rib HR30 è senza dubbio un gommone che colpisce già a un primo sguardo.…
Il veliero Orient Express Corinthian salperà nel giugno del 2026. Sarà quello il momento in…
Rafael Nadal è uno spettacolare giocatore di tennis, in grado di fare la storia nel…