Il ruolo è più importante di quanto si possa immaginare, visto che il termine “kula” sta a indicare proprio gli scambi rituali tra gli abitanti di questi luoghi, una consuetudine molto diffusa in ambito sociale. In pratica, venivano posti in essere dei cerimoniali molto intensi in cui scambiare oggetti rituali e canoe di questo tipo rappresentavano il mezzo ideale per realizzare il tutto. Conversazioni cerimoniali e addirittura gare per quel che riguarda le abilità poetiche e la ricercatezza di espressioni linguistiche, questi sono due degli elementi principali dell’evento, ma non si tratta ovviamente soltanto di questi. La Sopakarina sarà presente all’interno del museo romano proprio nel corso del prossimo week-end, una due giorni scandita da appuntamenti piuttosto interessanti.
L’iniziativa comincerà fra due giorni esatti con un incontro-lezione e un approfondimento mirato di temi quali l’antropologia, mentre la giornata di domenica sarà caratterizzata alla visita vera e propria, dedicata in particolare alle famiglie, con un apposito laboratorio in cui si parlerà di un tema collegato, vale a dire quello dei viaggi sull’acqua e del rapporto tra l’uomo e le imbarcazioni. Insomma, almeno per due giorni la sensazione di essere nei caldi Mari del Sud sarà davvero reale e tangibile.
Jeanneau non delude i due modelli nuovi della linea Cap Camarat è quello della linea…
Endurance 72 di Pardo Yachts verrà presentato presso il Palm Beach International Boat Show previsto…
Il Crazy Too, yacht da 33,3 m ha trovato un nuovo armatore. Questa importante ed…
Halma Rib HR30 è senza dubbio un gommone che colpisce già a un primo sguardo.…
Il veliero Orient Express Corinthian salperà nel giugno del 2026. Sarà quello il momento in…
Rafael Nadal è uno spettacolare giocatore di tennis, in grado di fare la storia nel…