Categories: Porti

Ports of Auckland rischia ben quattro giorni di sciopero

Spread the love
FacebookFacebookTwitterTwitterRedditRedditLinkedinLinkedinPinterestPinterestMeWeMeWeMixMixWhatsappWhatsapp

  Ports of Auckland ha fatto sapere di attendere ben novantasei ore di scioperi tra oggi e il prossimo 1° gennaio: in effetti, non sono stati raggiunti risultati soddisfacenti dopo le trattative con la Maritime Union e questa è la conseguenza più immediata. L’amministratore delegato della società portuale, Tony Gibson, ha comunque parlato di piccoli passi in avanti, ma la strada da percorrere è ancora moltissima. D’altronde, Garry Parsloe, numero uno del sindacato in questione, ha già programmato le varie manifestazioni di protesta per i prossimi dieci giorni. Le mediazioni tra porti e unione sono state poco produttive, come gran parte dei meeting precedenti: un ripensamento sugli scioperi potrebbe avvenire soltanto in presenza di qualche progresso per quel che concerne il contratto collettivo di lavoro.

Lo stesso Gibson ha inviato nel corso della giornata di ieri una lettera ai lavoratori, informandoli del fatto che questa soluzione è stata inevitabile, anche e soprattutto a causa dell’incremento di attività da parte del colosso Maersk (venti milioni di dollari di investimento nel porto). I licenziamenti sono per il momento scongiurati, alla luce dei nuovi lavori che saranno necessari per questi servizi di carico commerciale ad Auckland. Novantasei ore di sciopero non sono certo uno scherzo ed è per questo motivo che le parti coinvolte lavoreranno praticamente a braccetto per scongiurare gli effetti più negativi di questo evento.

Quello che ha indispettito il sindacato è stato soprattutto il nuovo turno di lavoro proposto dalla KiwiRail, la quale si occupa dell’elettrificazione della struttura portuale oceaniana: l’aumento di dieci punti percentuali degli orari giornalieri non è stato affatto digerito, ma non è detto che non vi siano spiragli per una discussione proficua da questo punto di vista. Tra l’altro, Gibson ha confermato che c’è il rischio di licenziamento per quaranta dipendenti, in particolare nell’ambito dell’area dei terminal, ma sarà un compito specifico di Ports of Auckland quello di ridimensionare tale numero.

FacebookFacebookTwitterTwitterRedditRedditLinkedinLinkedinPinterestPinterestMeWeMeWeMixMixWhatsappWhatsapp
Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Jeanneau, nuovi modelli Cap Camarat e Merry Fisher

Jeanneau non delude i due modelli nuovi della linea Cap Camarat è quello della linea…

3 settimane ago

Endurance 72, esordio a marzo a Palm Beach

Endurance 72 di Pardo Yachts verrà presentato presso il Palm Beach International Boat Show previsto…

1 mese ago

Crazy Too, il 33m trova nuovo armatore

Il Crazy Too, yacht da 33,3 m ha trovato un nuovo armatore. Questa importante ed…

3 mesi ago

Halma Rib HR30, gommone d’avanguardia

Halma Rib HR30 è senza dubbio un gommone che colpisce già a un primo sguardo.…

4 mesi ago

Orient Express Corinthian, veliero in viaggio nel 2026

Il veliero Orient Express Corinthian salperà nel giugno del 2026. Sarà quello il momento in…

4 mesi ago

Rafael Nadal e il suo Sunreef 80 Power

Rafael Nadal è uno spettacolare giocatore di tennis,  in grado di fare la storia nel…

5 mesi ago