Spread the love
FacebookFacebookTwitterTwitterRedditRedditLinkedinLinkedinPinterestPinterestMeWeMeWeMixMixWhatsappWhatsapp

Per la patente nautica entro le 12 miglia, la domanda può essere presentata presso la Capitaneria di Porto, l’Ufficio Circondariale Marittimo e l’Ufficio  Provinciale della Motorizzazione. Rispetto a qualche anno fa è stata introdotta una norma, poi modificata, con la quale non è più possibile scegliere liberamente la sede d’esame, ma bidogna far riferimento alla competenza territoriale dell’ufficio a cui ci si rovolge e alle deroghe ammesse per legge.

Per  l’Ufficio provinciale della Motorizzazione ci si può rivolgere alla sede di residenza o domicilio e di quelle comprese nella regione d’appartenenza.

Se ci si vuol rivolgere a una Capitaneria di Porto o all’ufficio Circondariale Marittimo, oltre alla sede di appartenenza la competenza spetta anche alle capitanerie della stessa giurisdizione territoriale, ovvero comprese nella stessa Direzione marittima e delle direzioni confinanti.

In base al DPR 445\2000 non è necessario esibire il certificato di residenza, ma è sufficiente un’autocertificazione che verrà allegata all’istanza di ammissione agli esami.

La domanda dev’essere redatta in duplice copia (una in bollo) allegata da un certificato medico che può essere rilasciato solamente da un medico pubblico con funzioni medico-legale, due foto formato tessera e dalla ricevuta che attesta il pagamento della tassa dell’ammissione all’esame. La seconda copia funziona similmente alla “patente rosa” delle patenti del Codice della Strada.  Viene datata e protocollata con validità trimestrale e prorogabile per altri tre mesi al fine delle esercitazioni pratiche con la barca. Non si possono sostenere esami prima di 30 giorni dalla data di rilascio della domanda.

Dopo aver prenotato l’esame, il candidato viene chiamato alla prova entro 45 giorni. Se viene promosso la patente gli viene consegnata immediatamente, se viene invece respinto ha la possibilità di sostenere l’esame un’altra volta, entro i tre mesi di validità, senza dover pagare di nuovo la tassa d’ammissione. La patente nautica è valida per 10 anni, 5 anni per coloro che hanno un’età superiore a 60 anni, infermità fisiche o psichiche o minorazioni anatomiche o funzionali.

 

FacebookFacebookTwitterTwitterRedditRedditLinkedinLinkedinPinterestPinterestMeWeMeWeMixMixWhatsappWhatsapp
Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Jeanneau, nuovi modelli Cap Camarat e Merry Fisher

Jeanneau non delude i due modelli nuovi della linea Cap Camarat è quello della linea…

3 settimane ago

Endurance 72, esordio a marzo a Palm Beach

Endurance 72 di Pardo Yachts verrà presentato presso il Palm Beach International Boat Show previsto…

1 mese ago

Crazy Too, il 33m trova nuovo armatore

Il Crazy Too, yacht da 33,3 m ha trovato un nuovo armatore. Questa importante ed…

3 mesi ago

Halma Rib HR30, gommone d’avanguardia

Halma Rib HR30 è senza dubbio un gommone che colpisce già a un primo sguardo.…

4 mesi ago

Orient Express Corinthian, veliero in viaggio nel 2026

Il veliero Orient Express Corinthian salperà nel giugno del 2026. Sarà quello il momento in…

5 mesi ago

Rafael Nadal e il suo Sunreef 80 Power

Rafael Nadal è uno spettacolare giocatore di tennis,  in grado di fare la storia nel…

5 mesi ago