Prodotti per la cura della barca: la vernice marina di protezione

Spread the love
FacebookFacebookTwitterTwitterRedditRedditLinkedinLinkedinPinterestPinterestMeWeMeWeMixMixWhatsappWhatsapp

Capita spesso di osservare la carena e di sognare una lucentezza “migliore del nuovo”? Forse è il caso di prendere in considerazione l’applicazione di un prodotto di protezione, una vernice marina idonea a resistere nel corso del tempo anche negli ambienti più aggressivi. La vernice marina deve offrire una protezione totale contro i raggi UV, le piogge acide, l’olio, i gas di scarico, le perdite di carburante, il sale e il guano.

Non si tratta dunque di riconferire l’orgoglio di una brillantezza ormai sbiadita, di rendere più attraente una messa in vendita, ma di aggiungervi un sistema idrorepellente per una protezione globale. Se controllato al microscopio, una finitura superficiale opaca appare ruvida e irregolare, quindi la maggior parte dei processi di lucidatura e ceretta sono progettati per appianare le asperità e rendere la superficie lucida.

Le vernici marine migliori sono quelle che contengono cristalli di ossido di titanio. Ormai la nanotecnologia non punta esclusivamente alla capacità del titanio di resistere alla corrosione ma anche grazie alle capacità autopulenti che aumentano in maniera esponenziale il antivegetativo, soprattutto nell’opera viva. Solitamente le vernici contengono anche aminoacidi siliconi funzionali e resine siliconiche che legano chimicamente alla superficie pittorica, oltre protezioni UV che assorgono i raggi e riemettono l’energia come calore innocuo, prevenedo così lo sfarinamento della vernice.

Innanzitutto bisogna togliere  le finiture superficiali esistenti e trattamenti (eventuali cere, teflon, ecc) più il solito carico di graffi, segni e risultati sgradevoli di agenti atmosferici in generale. Meglio scegliere una giornata senza vento, soprattutto per il carico di polveri che non solo potrebbero conferire allo smalto un aspetto di buccia d’arancia ma compromettere il nostro lavoro rendendo le superfici opache e ruvide.

Per le barche in resina bisogna sgrassare lo scafo con dell’acetone o prodotti idonei. Carteggiare con carta 320 e applicare due mani di primer epossidico. Successivamente passeremo due mani di vernici con il rullo (incrociando i movimenti) e una con pennello dall’alto verso il basso. Non resta che dare una mano di gelcoat e passare la lucidatrice orbitale.

FacebookFacebookTwitterTwitterRedditRedditLinkedinLinkedinPinterestPinterestMeWeMeWeMixMixWhatsappWhatsapp
Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Jeanneau, nuovi modelli Cap Camarat e Merry Fisher

Jeanneau non delude i due modelli nuovi della linea Cap Camarat è quello della linea…

3 settimane ago

Endurance 72, esordio a marzo a Palm Beach

Endurance 72 di Pardo Yachts verrà presentato presso il Palm Beach International Boat Show previsto…

1 mese ago

Crazy Too, il 33m trova nuovo armatore

Il Crazy Too, yacht da 33,3 m ha trovato un nuovo armatore. Questa importante ed…

3 mesi ago

Halma Rib HR30, gommone d’avanguardia

Halma Rib HR30 è senza dubbio un gommone che colpisce già a un primo sguardo.…

4 mesi ago

Orient Express Corinthian, veliero in viaggio nel 2026

Il veliero Orient Express Corinthian salperà nel giugno del 2026. Sarà quello il momento in…

5 mesi ago

Rafael Nadal e il suo Sunreef 80 Power

Rafael Nadal è uno spettacolare giocatore di tennis,  in grado di fare la storia nel…

5 mesi ago