Categories: Notizie

Yacht del dittatore Kim Jong sepolto nel mausoleo di famiglia

Spread the love
FacebookFacebookTwitterTwitterRedditRedditLinkedinLinkedinPinterestPinterestMeWeMeWeMixMixWhatsappWhatsapp

A un anno dalla morte del dittatore nordcoreano Kim Jong, un’incredibile impresa ha preso parte alla celebrazione del primo anniversario, già iniziata la settimana scorsa fino al 20 dicembre. Il suo yacht è stato sepolto nel mausoleo di famiglia a Pyongyang, la capitale della Corea del Nord. Per raggiungere il Kumsusan Memorial Palace, lo yacht ha navigato dal porto orientale di Wonsan per oltre 1.500 miglia circumnavigando la penisola coreana fino al porto occidentale di Nampo, dove è stato rimorchiato per 44 km per mezzo di un binario ferroviario provvisorio direttamente nel mausoleo. per compiere quest’opera faraonica è stato necessario abbattere intere linee elettriche e una parte del muro di cinta e di una parete del mausoleo.

Di questo yacht si sa poco o nulla, in rete è disponibile solamente uno screenshot di Google Maps originariamente postato dal Daily Telegraph, che ritrae la nave ormeggiata nei pressi del Lago Taesong. D’altronde, il “caro leader” amava spostarsi in treno rigorosamente blindato e con una linea super-sorvegliata fino alla sua residenza privata. La nave è solo uno dei cimeli funerari che accompagneranno Kim Jong.

Nel 2009 il dittatore nordcoreano tentò di acquistare due yacht, un Azimut 95 e un Azimut 105, aggirando l’embargo economico imposto dall’Onu. Un prestanome austriaco pagò in contanti 13 milioni di euro e girò l’ordine a una società cinese, direttamente controllata da Kim Jong. Gli yacht vennero sequestrati e successivamente restituiti alla Azimut-Benetti che essendo obiettivamente ignara della frode fu prosciolta dal capo di accusa di tentata esportazione illegale.

Sappiamo tutto – o quasi – dell’isteria collettiva alla morte del “Caro leader”, delle scene di pianto, ma non si sa quasi nulla sulla spiritualità della cultura nordcoreana che per editto non professa nessuna religione. Non possiamo dunque affermare che lo yacht nel mausoleo abbia un significato allegorico del viaggio verso la vita ultraterrena. Ma inevitabilmente ci vengono in mente le navi funerarie vichinghe, le lanterne galleggianti giapponesi, le barche solari incise nei geroglifici delle tombe egizie, fino alle sepolture in mare comuni a ogni religione e cultura (recentemente l’astronauta Neil Armstrong).

FacebookFacebookTwitterTwitterRedditRedditLinkedinLinkedinPinterestPinterestMeWeMeWeMixMixWhatsappWhatsapp
Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Jeanneau, nuovi modelli Cap Camarat e Merry Fisher

Jeanneau non delude i due modelli nuovi della linea Cap Camarat è quello della linea…

1 mese ago

Endurance 72, esordio a marzo a Palm Beach

Endurance 72 di Pardo Yachts verrà presentato presso il Palm Beach International Boat Show previsto…

2 mesi ago

Crazy Too, il 33m trova nuovo armatore

Il Crazy Too, yacht da 33,3 m ha trovato un nuovo armatore. Questa importante ed…

3 mesi ago

Halma Rib HR30, gommone d’avanguardia

Halma Rib HR30 è senza dubbio un gommone che colpisce già a un primo sguardo.…

4 mesi ago

Orient Express Corinthian, veliero in viaggio nel 2026

Il veliero Orient Express Corinthian salperà nel giugno del 2026. Sarà quello il momento in…

5 mesi ago

Rafael Nadal e il suo Sunreef 80 Power

Rafael Nadal è uno spettacolare giocatore di tennis,  in grado di fare la storia nel…

6 mesi ago