Continuano a crescere i dati relativi alla nautica in Italia. Per il terzo anno di fila, infatti, continua il trend di ripresa di questo settore. In base alle stime di Nautica Italiana, la crescita dovrebbe aggirarsi intorno al 15%. È una previsione davvero molto importante quella fatta dall’associazione legata alla Fondazione Altagamma esattamente nella parte centrale dell’anno. Si tratta, in ogni caso, di un segnale più che positivo per la nautica in Italia.
In seguito alla crisi finanziaria cominciata nel 2008 che ha colpito inevitabilmente anche questo settore, si può ritornare a guardare con fiducia al futuro. Nove anni fa l’avvento della crisi portò alla perdita della metà del fatturato per l’intero comparto. Adesso, la situazione è completamente diversa, visto che il mercato interno sta attraversando un periodo di rinnovato splendore. Le aziende nostrane, infatti, hanno ripreso a vendere nei nostri confini, ma nello specifico stanno riprendendo quota soprattutto all’estero.
Infatti, le aziende italiane hanno ripreso a vendere all’estero grazie a tre aspetti: la qualità delle imbarcazioni, la qualità degli accessori e gli ottimi dati del settore della gommo-nautica. La nautica in Italia esporta qualcosa come oltre il 75% della produzione. Una soglia che arriva al 90% quando si fa riferimento a delle barche lunghe più di 24 metri.
Jeanneau non delude i due modelli nuovi della linea Cap Camarat è quello della linea…
Endurance 72 di Pardo Yachts verrà presentato presso il Palm Beach International Boat Show previsto…
Il Crazy Too, yacht da 33,3 m ha trovato un nuovo armatore. Questa importante ed…
Halma Rib HR30 è senza dubbio un gommone che colpisce già a un primo sguardo.…
Il veliero Orient Express Corinthian salperà nel giugno del 2026. Sarà quello il momento in…
Rafael Nadal è uno spettacolare giocatore di tennis, in grado di fare la storia nel…