Categories: Eventi e Società

Rolex Giraglia 2020 rinviata al prossimo anno

Spread the love
FacebookFacebookTwitterTwitterRedditRedditLinkedinLinkedinPinterestPinterestMeWeMeWeMixMixWhatsappWhatsapp

Anche la nota regata Rolex Giraglia 2020 cade vittima del Coronavirus e dell’emergenza a esso correlata: la gara è stata rinviata infatti direttamente al prossimo anno, nel periodo che intercorre dall’11 al 19 giugno del 2021.

Una regata d’altura importante

Una decisione che è dettata dall’incertezza e dalla necessità di mantenere la sicurezza degli spettatori e dei partecipanti rispetto alla pandemia Covid-19 in atto. Non si può poi non tenere conto di quelle che sono state le disposizioni in materia di sport e manifestazioni correlate sia da parte della Francia che dell’Italia che vanno a impattare in maniera seria su quella che è l’organizzazione di una regata. Motivazione per la quale, lo Yacht Club Italiano, in accordo ovviamente con i Partner e i Club organizzatori, ha deciso di annullare la 68ma edizione della Rolex Girarglia.

Essa si sarebbe dovuta svolgere tra Saint-Tropez e Genova: è stato ritenuto più saggio pensare a un rinvio al prossimo giugno 2021 piuttosto che incontrare problemi logistici e di gestione sia del personale che del pubblico. Per il comitato organizzatore la salute di tutti è il perno primario: la regata può essere recuperata senza problemi.

Rimborso ai partecipanti ove richiesto

Sicuramente quella degli organizzatori della Rolex Girarglia non è stata una decisione facile da prendere se si pensa che dal 1953, anno nel quale questa regata è nata, la manifestazione si è sempre svolta senza che niente ne interrompesse l’esecuzione: è seconda solo alla Rolex Sydney-Hobart, arrivata a festeggiare i suoi 75 anni perché istituita nel 1945. Differente solo la storia della Rolex Fastnet Race, creata nel 1925, e interrotta nel 1937 a causa della guerra per essere ripresa poi nel 1947ma a cadenza biennale.

La Rolex Girarglia si è svolta su 14 percorsi diversi nel corso della sua esistenza, alternando spesso i porti di partenza e quelli di arrivo e tra le regate di altura è sempre stata particolarmente apprezzata non solo per l’ottima organizzazione ma anche per il fatto che sia stata in grado di unire grazie allo sport due Stati che erano stati nemici a lungo nel periodo bellico.

Lo Yacht Club Italiano ha pensato ovviamente di venire incontro ai partecipanti al 100%, mettendo in campo alcune importanti decisioni. Eccole come elencate dall’associazione:

  • Il rimborso integrale della quota d’iscrizione;
  • La possibilità di confermare fin d’ora l’iscrizione all’edizione 2021 della Rolex Giraglia, mantenendo così la priorità per l’ormeggio garantito nel porto di Saint-Tropez/Marines de Cogolin.
  • La possibilità di destinare la quota d’iscrizione, tutta o parziale, alla iniziativa benefica a favore della Nave Ospedale allestita dal dipartimento sanitario della Regione Liguria per l’emergenza COVID 19
FacebookFacebookTwitterTwitterRedditRedditLinkedinLinkedinPinterestPinterestMeWeMeWeMixMixWhatsappWhatsapp
Valentina Cervelli

Share
Published by
Valentina Cervelli

Recent Posts

Jeanneau, nuovi modelli Cap Camarat e Merry Fisher

Jeanneau non delude i due modelli nuovi della linea Cap Camarat è quello della linea…

1 mese ago

Endurance 72, esordio a marzo a Palm Beach

Endurance 72 di Pardo Yachts verrà presentato presso il Palm Beach International Boat Show previsto…

2 mesi ago

Crazy Too, il 33m trova nuovo armatore

Il Crazy Too, yacht da 33,3 m ha trovato un nuovo armatore. Questa importante ed…

3 mesi ago

Halma Rib HR30, gommone d’avanguardia

Halma Rib HR30 è senza dubbio un gommone che colpisce già a un primo sguardo.…

4 mesi ago

Orient Express Corinthian, veliero in viaggio nel 2026

Il veliero Orient Express Corinthian salperà nel giugno del 2026. Sarà quello il momento in…

5 mesi ago

Rafael Nadal e il suo Sunreef 80 Power

Rafael Nadal è uno spettacolare giocatore di tennis,  in grado di fare la storia nel…

6 mesi ago