Yacht

Xenos, il superyacht di Lazzarini Design Studio

Spread the love
FacebookFacebookTwitterTwitterRedditRedditLinkedinLinkedinPinterestPinterestMeWeMeWeMixMixWhatsappWhatsapp

E’ un concept davvero interessante Xenos, l’ultimo messo a punto dal Lazzarini Design Studio: un superyacht che punta ad offrire un lusso decisamente sfrenato unito a una qualità dell’esperienza tra le più alte.  Un mezzo per navigare sicuri e farlo con stile.

Lusso e tecnologia in un’unica soluzione

Questa imbarcazione di 40 metri, sebbene si sia al momento parlato solo di un concept e non di qualcosa attualmente in costruzione, è stato giudicato da alcune persone come la barca del futuro. E non è difficile immaginare le motivazioni una volta che si conosce il progetto. Bisogna partire intanto da un presupposto, ovvero quello che vuole questo yacht sia lussuoso che sportivo e soprattutto caratterizzato da una dotazione tecnologica importante.

La motorizzazione dell’imbarcazione già da sola mette delle carte ben chiare in tavola, visto che la potenza offerta dai motori scelti per Xenos varia dai 7.300 ai 15.000 hp: questo si traduce nella possibilità per il 40 metri di raggiungere 90 nodi di velocità massima. Se è invece il lusso che si cerca cosa dire sul ponte regolabile di poppa che si apre per dare spazio a una Bugatti Chiron? Il progetto di Xenos prevede infatti che la nota hypercar sia inclusa nel prezzo dell’imbarcazione che, una volta conclusa e personalizzata costa circa 39 milioni di euro.

Come già specificato Xenos è stato progettato dal Lazzarini Design Studio cercando di dare vita a un superyacht in grado di contenere in sé tante anime: quella del lusso, quella sportiva e quella “appassionata” di tecnologia. Soprattutto quest’ultima sfumatura si esprime al top anche semplicemente guardando ai materiali pensati per la costruzione dello scafo. Xenos è infatti stato concepito con largo impiego di alluminio e carbonio, materiali leggeri e dalle alte performance per definizione.

Uso privato o per trasporto passeggeri

E cosa dire del sistema di pannelli solari sulla copertura pensato per raccogliere energia rinnovabile al fine di configurare lo yacht in versione ibrida o 100% elettrica? In tal modo lo yacht può contare su un’autonomia pulita di navigazione di circa 8 ore.  Dal progetto di base ci si può muovere scegliendo particolari personalizzazioni anche per ciò che concerne lo scafo che può essere classico o foil set up con lamine che innalzano lo scafo e gli consentono di guadagnare maggiore velocità. Altra caratteristica interessante è quella collegata alle finestrature fotocromatiche che si adeguano automaticamente all’intensità della luce esterna.

Xenos è previsto in due versioni: Hyperyacht ad uso privato o Seajet Piercer per trasporto passeggeri. La prima prevede una classica organizzazione degli spazi mentre la seconda può accogliere fino a 180 passeggeri divisi in diverse classi.

 

FacebookFacebookTwitterTwitterRedditRedditLinkedinLinkedinPinterestPinterestMeWeMeWeMixMixWhatsappWhatsapp
Valentina Cervelli

Share
Published by
Valentina Cervelli
Tags: super yacht

Recent Posts

Jeanneau, nuovi modelli Cap Camarat e Merry Fisher

Jeanneau non delude i due modelli nuovi della linea Cap Camarat è quello della linea…

3 settimane ago

Endurance 72, esordio a marzo a Palm Beach

Endurance 72 di Pardo Yachts verrà presentato presso il Palm Beach International Boat Show previsto…

1 mese ago

Crazy Too, il 33m trova nuovo armatore

Il Crazy Too, yacht da 33,3 m ha trovato un nuovo armatore. Questa importante ed…

3 mesi ago

Halma Rib HR30, gommone d’avanguardia

Halma Rib HR30 è senza dubbio un gommone che colpisce già a un primo sguardo.…

4 mesi ago

Orient Express Corinthian, veliero in viaggio nel 2026

Il veliero Orient Express Corinthian salperà nel giugno del 2026. Sarà quello il momento in…

4 mesi ago

Rafael Nadal e il suo Sunreef 80 Power

Rafael Nadal è uno spettacolare giocatore di tennis,  in grado di fare la storia nel…

5 mesi ago