Cantieri Navali

Sanlorenzo e la nautica sostenibile

Spread the love

Sanlorenzo ha deciso di puntare sulla nautica sostenibile: una via percorsa da diversi cantieri navali italiani da apprezzare. La bellezza degli yacht è spesso disarmante: ma come viene ottenuta? Un modello sostenibile vale di più.

Sanlorenzo e l’impegno per l’ambiente

I cantieri Sanlorenzo sono senza dubbio al top di una eventuale classifica mondiale tra i cantieri in grado di offrire yacht oltre i 30 metri capaci di unire bellezza e facilità di gestione, estetica e aerodinamica. Chi acquista una loro imbarcazione spende bene ma sa che come armatore riceverà quello che cerca.

E se questo avviene con un occhio di riguardo verso la salute e la sostenibilità ancora meglio. Di recente la società ha presentato i numeri della sostenibilità del gruppo ed è emerso, tra le altre cose, che nel corso dello scorso anno il cantiere ha sottoscritto ben 137 nuovi contratti di lavoro diretti. Sanlorenzo è presente ad Ameglia, Viareggio, Massa e La spezia e per quel che riguarda la sostenibilità in ogni suo aspetto, a partire da quella economica fino ad arrivare a quella sociale e ambientale ha aderito all’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile delle Nazioni unite, agli Obiettivi di sviluppo sostenibile, e ai dieci principi del Global compact dell’Onu e si è impegnata pubblicamente a seguirne i dettami sia indiretti che diretti.

Come reso noto dal Sole 24 ore, la sua situazione economica è florida.  Carla Demaria, consigliere di amministrazione dei cantieri Sanlorenzo ha spiegato in merito al suo valore economico:

È pari a 674 milioni di euro circa, in aumento del 26% rispetto al 2020. L’82% di questo valore è stato distribuito tra le diverse categorie di stakeholder: fornitori e appaltatori (479 milioni, pari all’86% circa del valore complessivamente distribuito); dipendenti del gruppo (8% circa del distribuito); pubblica amministrazione (imposte versate pari al 3% circa del distribuito, per più di 19 milioni); finanziatori (2% del distribuito); comunità locale (0,03%).

Investimenti importanti per la sostenibilità

Una situazione, va sottolineato, che ha consentito d’investire nella sostenibilità anche attraverso l’introduzione di tecnologie pensate proprio per ridurre l’impatto ambientale della costruzione e dell’utilizzo di yacht.

Il raggiungimento di una migliore efficienza energetica è uno degli strumenti con il quale il cantiere vuole proteggere l’ambiente da un inquinamento inutile, cercando di continuare sulla via progressiva di riduzione delle emissioni di greenhouse gas (ghg) generate. Come? Attraverso l’acquisizione dell’energia da fonti rinnovabili.  Non solo per quel che concerne la carburazione degli yacht ma anche per quel che riguarda il funzionamento dei cantieri, come già avviene nello stabilimento di Ameglia.

Interessante, per quel che concerne la sostenibilità dei cantieri anche la gestione dei rifiuti, che per “il 92% e il 61% circa [di quelli prodotti] prodotti rispettivamente dalle divisioni yacht e superyacht sono inviati a recupero“.

Valentina Cervelli

Share
Published by
Valentina Cervelli

Recent Posts

Jeanneau, nuovi modelli Cap Camarat e Merry Fisher

Jeanneau non delude i due modelli nuovi della linea Cap Camarat è quello della linea…

1 mese ago

Endurance 72, esordio a marzo a Palm Beach

Endurance 72 di Pardo Yachts verrà presentato presso il Palm Beach International Boat Show previsto…

2 mesi ago

Crazy Too, il 33m trova nuovo armatore

Il Crazy Too, yacht da 33,3 m ha trovato un nuovo armatore. Questa importante ed…

3 mesi ago

Halma Rib HR30, gommone d’avanguardia

Halma Rib HR30 è senza dubbio un gommone che colpisce già a un primo sguardo.…

4 mesi ago

Orient Express Corinthian, veliero in viaggio nel 2026

Il veliero Orient Express Corinthian salperà nel giugno del 2026. Sarà quello il momento in…

5 mesi ago

Rafael Nadal e il suo Sunreef 80 Power

Rafael Nadal è uno spettacolare giocatore di tennis,  in grado di fare la storia nel…

6 mesi ago