Yacht

Yacht Gianni Agnelli e Valentino restaurati, il varo

Spread the love
FacebookFacebookTwitterTwitterRedditRedditLinkedinLinkedinPinterestPinterestMeWeMeWeMixMixWhatsappWhatsapp

Vari importanti a Viareggio: tra di essi quello di due yacht storici appartenuti all’avvocato Gianni Agnelli e allo stilista Valentino. Parliamo quindi, nello specifico e rispettivamente, di un F100 e un TM Blue One. Scopriamoli insieme.

Due gioielli della nautica restaurati

Non è sempre facile essere spettatori della rimessa in acqua dopo un restauro di autentici pezzi da novanta della nautica italiana. Del nuovo varo di questi due gioielli è stato il quotidiano La Nazione a darne notizia.

Partiamo dallo yacht dell’Avvocato: facendo un salto nel tempo dobbiamo tornare indietro fino al 1983. Si tratta di un F100, come già anticipato, uscito dal cantiere Crn di Ancona. Una barca di 33 metri di lunghezza allestita come voluto dal suo armatore, come un rimorchiatore d’altura. Gianni Agnelli aveva un modo tutto suo per salire su questa imbarcazione: lo faceva utilizzando il suo elicottero e raggiungendo il suo yacht al largo.

L’F100, soprattutto oggi dopo il restauro, rimane senza dubbio un modello senza tempo e attuale, nel caso specifico caratterizzato da una dotazione incredibile. Come facile intuire lo yacht può contare su una piattaforma dedicata all’atterraggio degli elicotteri, ma anche di un tender davvero potente. Parliamo del Volture, motoscafo costruito in Australia e notoriamente ultima barca acquistata da Gianni Agnelli.

Due yacht che dettarono moda

Quando l’Avvocato comprò il suo Crn F100 lanciò una vera e propria moda e non solo perché spinse diversi armatori all’acquisto, ma sopratutto perché la costruzione del modello ha portato proprio grandi cambiamenti per quel che concerne la progettazione dei grandi yacht dando vita allo stile explorer. Un modo di progettare che consiste nella creazione di grandi yacht ma pensati proprio per sembrare dei rimorchiatori d’altura, sia dal punto di vista della sicurezza che della efficienza nonché del design. Come raccontò lo stesso avvocato:

Si tratta di un’imbarcazione con una filosofia diametralmente opposta. È stato concepito come mezzo di servizio. La barca è nata per garantire il massimo del comfort e dei servizi nelle minori dimensioni possibili. Ha il ponte per l’elicottero, un’autonomia immensa, nessun rumore, ed è monomotore.

Altrettanto interessante è lo yacht di Valentino, una nave ormai storica che venne costruita dai Cantieri Picchiotti e che poté contare come madrina al primo varo su una diva come Sofia Loren. Parliamo di una barca di 41 metri iniziali poi riprofilata perché allungata fino a  49 metri nel 2014. Varo eseguito in quel caso dalla Lusben di Viareggio. Ancora una volta torna in acqua ristrutturata e pronta a lasciare tutti a bocca aperta come ormai fa da quaranta anni. Intramontabile come il suo armatore.

FacebookFacebookTwitterTwitterRedditRedditLinkedinLinkedinPinterestPinterestMeWeMeWeMixMixWhatsappWhatsapp
Valentina Cervelli

Share
Published by
Valentina Cervelli
Tags: restauri

Recent Posts

Jeanneau, nuovi modelli Cap Camarat e Merry Fisher

Jeanneau non delude i due modelli nuovi della linea Cap Camarat è quello della linea…

1 mese ago

Endurance 72, esordio a marzo a Palm Beach

Endurance 72 di Pardo Yachts verrà presentato presso il Palm Beach International Boat Show previsto…

2 mesi ago

Crazy Too, il 33m trova nuovo armatore

Il Crazy Too, yacht da 33,3 m ha trovato un nuovo armatore. Questa importante ed…

3 mesi ago

Halma Rib HR30, gommone d’avanguardia

Halma Rib HR30 è senza dubbio un gommone che colpisce già a un primo sguardo.…

4 mesi ago

Orient Express Corinthian, veliero in viaggio nel 2026

Il veliero Orient Express Corinthian salperà nel giugno del 2026. Sarà quello il momento in…

5 mesi ago

Rafael Nadal e il suo Sunreef 80 Power

Rafael Nadal è uno spettacolare giocatore di tennis,  in grado di fare la storia nel…

6 mesi ago