Fiumicino: scoperto un cantiere navale di epoca romana

di Redazione 374 views0

Spread the love

La scoperta sensazionale di qualche giorno fa al Porto di Fiumicino non ha avuto stranamente molto risalto, dunque occorre darle la giustizia che merita: gli archeologi dell’Università di Southampton e quelli della British School romana hanno rivenuto una struttura davvero imponente che si ritiene possa essere un antico cantiere di età romana in cui si costruivano le navi e ci dedicava alla loro manutenzione, visto che stiamo parlando di quello che in antichità era il porto marittimo dell’Impero. Fondamentale è stata anche la collaborazione della Cooperativa Parsifal. I resti in questione appartengono a un edificio davvero massiccio e dalla distintiva base esagonale, che doveva trovare la sua originaria collocazione proprio al centro del complesso portuale. I precedenti di scoperte simili sono davvero pochissimi, dunque si può ben comprendere l’eccitazione per questo interessante contributo alla storia nautica.

Tra l’altro, il cantiere in questione dovrebbe essere il più grande in assoluto mai identificato in tutto il Mediterraneo, un primato davvero invidiabile. D’altronde, non si può dimenticare come l’attuale Porto di Fiumicino fosse un crocevia commerciale di primaria importanza per Roma e lo stesso Mediterraneo durante il periodo imperiale (27 a.C.-565 d.C.): l’area su cui si stanno concentrando le ricerche risalirebbe all’epoca dell’imperatore Traiano (quindi sicuramente dopo il 100), ma gli scavi hanno anche rivelato che gli usi dell’edificio erano diversi, visto che era contemplato perfino quello difensivo.

La lunghezza del reperto è pari a 145 metri, mentre la larghezza non supera i sessanta metri: all’interno, inoltre, vi sono dei pilastri in pietra, in parte visibili anche dall’esterno, oltre alle aree in cui venivano adagiate le imbarcazioni. In realtà, l’intero complesso doveva essere ancora più grande, con abitazioni in legno e altri edifici circostanti. L’unico mistero rimane quello della totale assenza di rampe per lanciare nelle acque le navi, un fatto che comunque si può spiegare con le banchine che si sono succedute nei secoli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>