Nautica Italiana si amplia sempre di più e adesso può contare su ben 103 associati. Un altro pezzo grosso è stato accolto, ovvero Fincantieri Yachts. Una notizia importante per un nuovo socio che si prospetta all’orizzonte. Un’altra dimostrazione esemplare di come il progetto di Nautica Italiana stia riscuotendo un gran numero di consensi, a riprova della grande serietà e affidabilità.
Gtuzzi
Elianto, ecco il catamarano senza barriere e sostenibile al 100%
Un progetto tanto importante quanto ambizioso. Ed è diventato finalmente una bellissima realtà. Stiamo parlando di Elianto, ovvero un catamarano a vela senza alcun tipo di barriera architettonica. Un mezzo che si può considerare sostenibile e rispettoso dell’ambiente al 100%. Un progetto che è nato grazie alla Fondazione Mare Oltre, a cui hanno dato un grande contributo anche la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e la Fondazione Banca del Monte di Lucca, senza dimenticare il Comune di Viareggio.
Baltic 142 Custom, primo superyacht al mondo con il sistema DSS
Una delle ultime novità nel settore della nautica è rappresentata dal Baltic 142 Custom. Si tratta di una barca che potrà contare su un Dynamic Stability System addirittura pari a nove metri. Un’imbarcazione che verrà sviluppata interamente in carbonio e il peso di 140 tonnellate ne sarà una diretta conseguenza. Sarà il primo superyacht in tutto il mondo a poter contare su un’ala laterale di ben nove metri.
Benvenuto Vannucci, si spegne a 68 anni un grande imprenditore della nautica
Una vera e propria icona nel campo della nautica. All’età di 68 anni ci ha lasciati Benvenuto Vannucci. Si tratta del Presidente del Gruppo Vannucci, una delle aziende più conosciute in Italia nel settore dei trasporti via mare. Un lutto che colpisce un po’ tutta la nautica di Viareggio.
Genova for Yachting, svelato il nuovo cluster della nautica genovese
Si è svolta ieri la presentazione di Genova for Yachting, ovvero il nuovo gruppo che nel capoluogo ligure comprende la bellezza di 27 aziende che operano in tutto il mondo nel settore dello yachting. L’indotto, per tutti coloro che amano le cifre, supera in modo abbondante i 300 milioni di euro all’anno. Un evento che si è svolto a Palazzo San Giorgio a Genova.
Astrolabio… Che scoperta incredibile per la storia della navigazione!
Nel momento in cui i sub hanno fatto questa incredibile scoperta, al largo dell’Oman, avevano già intuito che potesse essere un pezzo da collezione. Chiaramente non potevano pensare che quello che stavano riportando a galla fosse un pezzo così raro. Si tratta di un astrolabio, che si può far risalire ad una data compresa tra il 1495 e il 1500.
Nautica Italiana, quante eccellenze al Salone di Fort Lauderdale
Sono ben più di una ventina i marchi legati a Nautica Italiana che saranno presenti al Salone di Fort Lauderdale. L’evento si svolgerà dal primo al 5 novembre ed è un barometro importante dell’andamento del mercato nautico a livello internazionale. Lo stile made in Italy va molto forte anche sul mercato nautico a stelle e strisce, come è stato messo in evidenza da parte del presidente dell’associazione nautica, Lamberto Tacoli.
Navi drone, le imbarcazioni autonome pronte al lancio sul mercato?
Il futuro dei trasporti? Non passerà solo ed esclusivamente dalle auto a guida autonoma. Infatti, ci sarà spazio sul mercato anche per le unmanned ships, le navi drone. Si tratta, in poche parole, di imbarcazioni che hanno assolutamente la capacità di navigare in ogni condizione e in ogni mare anche senza avere alcun tipo di equipaggio a bordo. Di conseguenza, si tratta di navi che vengono gestite e guidate da remoto, ma in alcuni caso sono proprio del tutto autonome.
Garmin, che colpo: Navionics finisce nelle sue mani!
L’annuncio ufficiale, dopo una lunga attesa, è finalmente arrivato. Garmin ha comunicato di aver preso in mano Navionics SpA, ovvero un importante produttore internazionale a capitale privato che si occupa di realizzare carte nautiche, ma anche tutta una serie di strumenti tecnologici, soprattutto app per dispositivi mobili, per l’industria di questo settore.
Remyapp.it, la sharing economy si espande fino al settore della nautica
Quando si parla di sharing economy si fa riferimento ad un fenomeno che sta sconfinando praticamente in ogni ambito, nautica compresa. Il grande successo che è stato ottenuto da parte di Bla Bla Car, Gnammo e Airbnb ha ispirato la creazione di un altro modello economico. Questa volta, però, il legame è con il settore della nautica. Stiamo parlando di Remyapp.it, ovvero una piattaforma web di servizi che sono correlati con il noleggio occasionale di imbarcazioni tra privati.
Nuovo codice della nautica: quante novità per l’Italia!
Ormai è tutto pronto per il nuovo codice della nautica. Il Consiglio dei Ministri, chiaramente dopo la proposta del ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio, ha dato l’ok ad un rinnovato codice della nautica da diporto. Quest’ultimo ha come obiettivo quello di lanciare novità e semplificazioni, con l’intento di rendere il settore ancora più competitivo. Lo scopo è quello finalmente di eliminare tutte le differenze che ancora permangono tra la normativa nazionale e quella dei principali paesi europei.
Ocean King 130 Genesia, la presentazione al Monaco Yacht Show
Adesso è finalmente arrivata anche l’ufficialità. L’edizione 2017 del Monaco Yacht Show, che prenderà il via dal prossimo 27 settembre e durerà fino al 30 settembre, sarà il teatro perfetto per la presentazione del nuovo Ocean King 130 Genesia. Si tratta di un vero e proprio explorer yacht davvero spettacolare. Questa spettacolare imbarcazione presenta una lunghezza pari a 40,25 metri, con una larghezza di 10 metri e ben 170 mila litri di carburante.
Honda Marine, grandi novità in vista per il Salone di Genova
Manca poco alla 57esima edizione del Salone di Genova, che si svolgerà tra il 21 e il 26 settembre prossimi. Mai come quest’anno, però, si prevede una manifestazione davvero molto completa e interessante. E il marchio Honda potrà contare su una vetrina davvero prestigiosa. Ci saranno anche le migliori auto all’interno della gamma Honda in esposizione, mentre sarà ancora più ampio lo stand dedicato a Honda Marine.
Recept, un dispositivo informatico per evitare collisioni con i cetacei
Prende il nome di Recept e siamo sicuri che anche molti appassionati di nautica non abbiano la minima idea di cosa possa essere. Si tratta di una specie di radar che offre la possibilità di controllare se in mare ci siano dei cetacei. Al tempo stesso, consente anche di tenere sempre monitorati i loro spostamenti. Quando questo dispositivo viene installato su una nave, permette anche di svolgere un’adeguata attività di prevenzione nei confronti dei possibili incidenti tra il bulbo e i vari cetacei marini che sono presenti nel Santuario Pelagos.
Seven, il nuovo superyacht da 60 metri di Perini Navi
Una collaborazione particolarmente fruttuosa. È quella che è nata tra Perini Navi e lo yacht designer della Nuova Zelanda Ron Holland. Un’intesa talmente cementata e forte che ha permesso di realizzare quello che si può tranquillamente definire un piccolo gioiello. Si tratta del superyacht Seven, ovvero un ketch di ben 60 metri, che è stato creato completamente in alluminio. Si tratta della 62esima unità che fa parte della flotta Perini Navi. In realtà, però, è solamente la terza imbarcazione che raggiunge i 60 metri, dopo Seahawk e Perseus 3.