Ottima prova di Giulia Conti e Giovanna Micol al Mondiale della classe 470

 Giornate impegnative, un campo di regata difficile e soprattutto un inizio con rottura, ma nonostante tutto Giulia Conti e Giovanna Micol sono nella Gold Fleet per lottare per il titolo mondiale con un recupero strepitoso. Il mondiale della classe 470 presso il Royal Danish Yacht Club di Rungsted, avrà un risultato finale incerto fino all’ultimo bordo dell’ultimo giorno.

“Il primo giorno abbiamo toccato con mano quanto sia difficile il campo di regata, soprattutto per quanto riguarda la previsione dei salti di vento…che si è dimostrata essere assolutamente random. Tanta corrente e percorsi lunghissimi! La prima prova eravamo none fino all’ultimo lasco in cui c’è stato un salto a destra e abbiamo dovuto sparare la drizza spi x arrivare – afferma Giulia Conti -invece si è rotto lo strozzatore della drizza e non siamo riuscite più ad ammainarlo. Siamo andate lunghe e siamo dovute arrivare bordeggiando di bolina. Tra una prova e l’altra abbiamo cercato di cambiarlo ma il tempo non è stato sufficiente, quindi ai 20 secondi dalla partenza Giovanna mi dice di partire; brutta partenza ovviamente e senza strozzatore della drizza spinnaker. Giriamo 15° alla prima bolina e poi piano piano abbiamo recuperato fino al 5° posto (lo spi lo issavo e poi ci facevo un nodo dietro al bozzello…!). Prima giornata abbiamo concluso al 19°posto giocandoci subito lo scarto. Consapevoli di non poter più sbagliare abbiamo messo tutta la nostra concentrazione alla fine del secondo giorno siamo risalite all’ 8°posto” .

Centomiglia e Mondiale Tornado con le Stelle olimpiche

 GARGNANO (Brescia) – “Stelle olimpiche”, italiane ed internazionali per Centomiglia e Mondiale Tornado, due delle tante regate che infiammeranno l’estate del lago di Garda, tra fine agosto ed inizio settembre. Le “Stelle olimpiche” di casa nostra sono il primo equipaggio iscritto alla “59° Centomiglia” del 5-6 settembre. L’equipaggio avrà come timoniere la gardesana (neo campionessa d’Europa del doppio 4.70) la madernese Giulia Conti. Nel team ci sarà anche la fiorettista azzurra Margherita Granbassi. La loro barca sarà il “J 92-Commenda” dell’armatore Sandro Vinci del Circolo Vela Gargnano. Sempre per la “Cento” è confermato lo skipper olimpico britannico Jo Richards che sarà al via con il suo interessante “Full Pelt”, monocarena che battaglierà per il Trofeo Conte Alessandro Bettoni.

MONDIALE TORNADO
Al Mondiale del catamarano Tornado (regate 31 agosto-4 settembre con base a Toscolano-Maderno) sono confermate al via altre due medaglie olimpiche, l’australiano Darren Bundock, 6 volte campione del mondo, la prima volta nel 1998, sul podio a Sydney e Pechino in compagnia di quel Glenn Asbhy che è ora impegnato sul maxitrimarano statunitense “Bmw-Oracle” per la prossima Coppa America. L’altro skipper olimpionico sarà l’oro di Pechino Fernando Echavarri, lo spagnolo mondiale nel 2005 e nel 2007. Nelle passate settimane in Australia il campionato nazionale disputato a Darwin ha selezionato altri due equipaggi.

Vela: due medaglie per l’Italia al mondiale under 19 disputato in Brasile

 Ottima prestazione complessiva della nazionale italiana al Volvo Youth Sailing ISAF World Championship 2009 di Búzios in Brasile, conclusosi sabato 18 luglio. Due medaglie per i velisti FIV che hanno conquistato un argento nel 420 femminile con le napoletane Camilla Marino e Claudia Soricelli e il bronzo di Francesco Porro e Luca Marsaglia nel Hobie 16. La nazionale italiana si conferma ai vertici mondiali conquistando il terzo posto nella classifica a squadre dietro la Francia e la Gran Bretagna.

Raggiunti telefonicamente in Brasile, subito dopo la conclusione delle regate, i tecnici federali hanno espresso grande soddisfazione per i risultati ottenuti dalla squadra italiana, ecco il commento di Anna Bacchiega, Team Leader e responsabile squadre 420: “Obiettivi raggiunti su tutta la linea. È stata una spedizione vincente, abbiamo infatti ridotto le distanze sugli inglesi e tenuto a freno la squadra brasiliana (giunta quarta, ndr). Oltre alle due medaglie e al fantastico terzo posto di tutto il gruppo – ha proseguito la Bacchiega – siamo soddisfatti per il quinto posto del 420 maschile di Davide Vignone e Matteo Ramian e in particolar modo per il quinto nei Laser Radial di Francesco Marrai, unico under18 tra i primi dieci classificati al mondo. In conclusione, si tratta di un bel risultato per la vela italiana, che avrà in questi ragazzi un futuro più che roseo. Oggi la nuova FIV – ha concluso la Bacchiega – deve trarre auspicio e fiducia per progettare un programma Under 19 che ci confermi ai vertici delle classifiche mondiali.”

Bene Giulia Conti e Giovanna Micol nei 470 ai Giochi del Mediterraneo

 Il vento continua a scarseggiare ai Giochi del Mediterraneo. Ieri si è disputata una sola regata con un aria leggera da nord a sei nodi. Il Comitato aveva messo in programma un’altra regata per gli equipaggi femminili dei 470 e due per i Laser e i Laser Radial nel tentativo di recuperare le prove non disputate nei giorni precedenti. Durante il primo lato della seconda prova dei 470 femminili il vento è calato definitivamente e tutti sono rientrati a terra.

Giulia Conti e Giovanna Micol con una nuova vittoria, la quarta su cinque regate disputate, aumentano il loro primato in classifica generale, sono in testa con 4 punti (1,(2),1,1,1), davanti alle francesi Lecointre/Geron, 13 punti (2,1,8,(10),2) e alle spagnole Pacheco/Betanzos, 15 punti (3,(6),5,3,4)).
“Anche oggi, ha dichiarato all’arrivo Giovanna Micol, è stata una regata di rimonta. Abbiamo girato terze la prima boa di bolina, seconde quella di poppa come pure l’ultima di bolina dove però eravamo ormai vicinissime alle francesi. Nell’ultima poppa al primo incrocio siamo passate davanti e da li in poi ci siamo allungate”.
Con un sesto posto nella prova di oggi le azzurre Tobia/Moretto mantengono la quarta posizione con 16 punti (5,3,2,(10),6) ad un solo punto dalla zona medaglie.

Ecco il vento e si torna a regatare ai Giochi del Mediterraneo

 Un vento da nord di circa dieci nodi, che poi è andato calando, ha reso possibile lo svolgimento delle regate di ieri valide per i Giochi del Mediterraneo, organizzate presso il Circolo Nautico Pescara.
Tre prove per i 470 maschili e femminili solo due per i Laser e i Laser Radial.

Nei 470 femminili grande giornata per le campionesse europee Conti/Micol che con un secondo e due primi posti sono al comando con 5 punti (1,2,1,1) davanti alla francesi Petit Jean/Douroux 17 punti (4,5,6,2) a pari punti con le spagnole Pacheco/Betanzos (3,6,5,3). Così all’arrivo le due campionesse Europee Giulia Conti e Giovanna Micol Micol: “E’ stata una giornata difficile perché il vento saltava e c’erano parecchi buchi. Nelle due prime regate abbiamo dovuto recuperare, pensiamo di aver girato la prima boa in quinta posizione. Nella terza regata invece siamo riuscite a prendere il comando sin dall’inizio e non lo abbiamo più lasciato”.

Al Club Nautico Pescara i Giochi del Mediterraneo

 Il vento leggero che è andato scemando ha caratterizzato la prima giornata delle regate dei XVI Giochi del Mediterraneo in svolgimento al Club Nautico Pescara. Solo i 470 maschili sono riusciti a portare a termine entrambe le regate in programma mentre tutte le altre classi ne hanno disputata una soltanto.

Dopo le prime due regate nei 470 maschili sono al comando Zeni / Pitanti con 6 punti (5, 1) con un punto di vantaggio su Zandonà / Della Torre, 7 punti (4, 3), terzi i francesi Leboucher / Garros con 9 (1, 8) vincitori della prima manche. “Sono solo due regate, ha dichiarato all’arrivo Fabio Zeni, ma siamo contenti di aver cominciato bene. Nella prima regata abbiamo girato la boa di bolina in ultima posizione, ma siamo riusciti a recuperare. Nella seconda regata invece siamo stati sempre tra i primi e nell’ultima poppa abbiamo sfruttato un salto di vento con un leggero calo di pressione e a siamo riusciti a vincere.

Le Stelle Olimpiche terze in mare alla Cooking Cup di Venezia

 Terzo posto in mare, e none dopo la combinata vela-cucina. Non solo grandi sportive, e ottime atlete: le Stelle Olimpiche, capitanate dal Larissa Nevierov hanno partecipato con onore alla Cooking Cup di Venezia, dove i migliori chef italiani e stranieri si esibiscono in fantastici piatti preparati nel tempo e nello spazio di una regata. Per mantenere fede al proprio stile, le Stelle Olimpiche hanno messo ai fornelli non un cuoco qualsiasi, ma un’olimpica, la friulana Gabriella Paruzzi che, per la prima volta in barca a vela, ha cucinato sotto coperta, portando la tradizione tarvisiana a Venezia.
“La giornata è stata caratterizzata da poco vento – ha dichiarato Larissa Nevierov – ma questo è stato utile a Gabriella per avere più tempo per cucinare il piatto che ha studiato appositamente per la regata, gli Agnolotti delle Stelle, un mix di pere e formaggio in pasta fresca a forma di stella. E’ stata veramente bravissima e si è subito inserita nello spirito di unione e solidarietà del team: infatti, nonostante il maldimare dovuto al caldo e agli odori della cucina, si è impegnata con grande entusiasmo e serietà nella preparazione del piatto. La prossima volta proverà l’esperienza sopra coperta!”.

Oro italiano al Campionato Europeo 470 femminile

 Genova, 14 giugno 2009. Giulia Conti e Giovanna Micol conquistano la medaglia d’oro al Campionato Europeo 470. La coppia azzurra ha chiuso l’unica regata disputata oggi in 28ª posizione. Risultato che viene scartato e lascia intatta la loro leadership in classifica generale. Medaglia d’argento per le spagnole Pacheco / Betanzos, bronzo per le elleniche Economou / Tsigaridi.
Komatar / Carraro concludono il Campionato in 26ª posizione, De Giacomo / Cicala in 28ª e Tobia / Moretto in 29ª.
Raggiunta telefonicamente al termine della premiazione Giulia Conti ha dichiarato: “Siamo contentissime e piuttosto stanche, questo Campionato Europeo è stato davvero difficile. Ci ha messo a dura prova soprattutto dal punto di vista psicologico. Uscire in barca e stare ad aspettare al freddo, iniziare una regata e non riuscire a concluderla per le bizze del vento è stato frustrante. Questa mattina ci siamo svegliate alle 4.45 (primo segnale di partenza fissato alle 7.00) e in mezzo al lago si battevano i denti. Siamo veramente soddisfatte del risultato soprattutto tenuto conto che siamo arrivate qui pressoché senza allenamenti e dopo le Olimpiadi abbiamo partecipato solo alle regate dell’Eurolymp e di Medemblik.”

Terza giornata all’Expert Olympic Garda

 Continua la supremazia di Giulia Conti e Giovanna Micol (470F) e dei fratelli Sibello (49er) all’Expert Olympic Garda, organizzato dalla Fraglia Vela Riva e dalla Fraglia Vela Malcesine, valevole per la selezione dei due equipaggi delle classi RS:X femminile e maschile, Laser Radial, Laser Standard, 470 femminile e maschile che rappresenteranno l’Italia ai Giochi del Mediterraneo 2009 a Pescara.
Molto regolari anche la Clapcich e la De Regis nei Laser Radial. Da segnalare anche le prove di Bottoli e Regolo nei Laser Standard. Francesca Clapcich conclude tutte e tre le regate al secondo posto ma perde il vertice della classifica nei Laser Radial, ora guidata dalla francese De Turckheim (1, 1, 1). La spagnola Romero (3, 3, 5) è al terzo posto della generale, seguita da Beatrice De Regis (4, 4, 4), oggi protagonista di tre buone regate. La classifica recita De Turckheim 11 punti, Clapcich 13, Romero 21 e De Regis 34.

Primazona Winter Contest 2009

 Ultimo grande appuntamento per il Primazona Winter ContestTrofeo Coopsette, la manifestazione velica invernale organizzata dal Comitato Circoli Velici genovesi con il coordinamento del Comitato I Zona della Federvela. Domenica prossima, 8 febbraio, ci sarà aperta battaglia in tutte le classi con gli equipaggi pronti nuovamente a sfidarsi nelle acque del Lido di Albaro e Sturla.
Sono determinati anche nell’affrontare le condizioni climatiche e meteo marine più proibitive: la scorsa domenica, cinque gradi di temperatura e un vento gelido di tramontana proveniente dai monti non hanno fermato 470, 420 e Laser. Oltre venti i mezzi d’assistenza oscillanti tra le due basi nautiche collocate allo YC Italiano e allo YC Città di Genova, a dimostrazione della sapiente regia del Comitato Organizzatore: una prova per le categorie sopra citate, sono invece rientrati subito i giovanissimi della classe Optimist.
A una giornata dal termine, la situazione dei 470 vede assolutamente favoriti Luca e Roberto Dubbini (CV Toscolano Maderno), bravi a vincere l’unica prova dell’1 febbraio e ad allungare su Giulio Desiderato e Alessandro Saettone (YC Italiano). Al terzo posto Claudio Canaccini e Gabriele Arnulfo (YC Italiano).

Imperia Winter Regatta: conclusa la manifestazione con il sole e vento di tramontana, 4 prove portate a termine (3 per Laser e 420)


La giornata conclusiva della 19° Imperia Winter Regatta, manifestazione organizzata dallo Yacht Club Imperia ha visto splendere il sole sui campi di regata con un vento medio leggero – 8/10 nodi – di tramontana deciso nella prima mattinata e poi ruotato decisamente a levante. La prima partenza per le classi 470 e Laser avveniva puntuale rispettando il programma, la prima partenza per i 420 doveva essere sospesa allorquando il vento girava di 40° verso est.

Secondo giorno di regate della 19° Imperia Winter Regatta, è tornato il sole sulle regate liguri

 Dopo le condizioni meteorologiche proibitive della giornata di apertura il sole è tornato a riscaldare la riviera del ponente ligure permettendo finalmente di disputare le prime prove della 19° Imperia Winter Regatta, manifestazione organizzata dallo Yacht Club Imperia. Nella mattinata il vento stentava a distendersi sui due campi di regata – a levante dell’abitato di Imperia quello per i 420 (open e femminile), a ponente quello delle classi olimpiche 470 (maschile e femminile, Laser Standard (maschile) e della classe Laser Radial (maschile e femminile) – pertanto il Comitato di Regata ritardava la partenza fino alle prime ore del pomeriggio. A quel punto si era disteso un vento di levante di intensità intorno a 10/12 nodi che permetteva di segnalare la partenza di tutte le classi in gara: le regate risultavano particolarmente impegnative per il moto ondoso che permaneva dopo la libecciata di ieri.

Sospese le regate nel primo giorno della 19° Imperia Winter Regatta


Un mare burrascoso di libeccio è il vento sostenuto hanno caratterizzato la prima giornata di regate della 19a Imperia Winter Regatta, la manifestazione organizzata dallo Yacht Club Imperia; le condizioni meteorologiche particolarmente impegnative hanno costretto il Comitato di Regata a sospendere tutte le attività in mare rimandandole a domani.

Domani al via la 19° Imperia Winter Regatta: nove regate su 3 campi di regata per gli equipaggi delle classi 420, 470, Laser e L’Equipe

 Tutto è pronto nel porto di Oneglia per l’inizio ufficiale della 19a Imperia Winter Regatta, la manifestazione organizzata dallo Yacht Club Imperia che vedrà i mare oltre 400 velisti provenienti da 14 nazioni (Algeria, Austria, Croazia, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Monaco, Olanda, Slovenia, Svizzera, UK, Ungheria) impegnati con le imbarcazioni delle classi 420 (open e femminile) e le classi olimpiche 470 (maschile e femminile) e Laser Standard (maschile), la classe Laser Radial (maschile e femminile). I più giovani equipaggi in gara daranno vita a L’Equipe International Meeting. Domani 4 dicembre la giornata di apertura della manifestazione sarà dedicata al perfezionamento delle iscrizioni e gli equipaggi presenti potranno provare i campi di regata, posizionati nello specchio d’acqua antistante il capoluogo del ponente ligure, in una prova d’allenamento. Il programma dei giorni seguenti prevede regate – un massimo di nove per tutte le classi in gara – da venerdì a domenica; venerdì pomeriggio alle ore 17.00, alla fine dell’attività agonistica in mare avrà luogo la Cerimonia di Apertura nella base operativa situata negli spazi dell’ex Deposito Franco dell’antico porto di Oneglia.

preload imagepreload image