Seconda giornata per la vela olimpica a Qingdao, ancora con vento leggero, cielo sereno e aria pulita. Finora il programma è pienamente rispettato: disputate oggi altre due regate nelle classi Yngling e Finn (che sono a un totale di 4 prove), e le prime tre manche della classe 49er. Regate impegnative e incerte sino all’arrivo, per i salti di vento e la corrente: grande attenzione alla tattica e alle tecniche da vento leggero.
49er
Pechino 2008: Qingdao Morning News, giorno 2
Tre ore di sfilate, bandiere, danze, suoni, luci, acrobazie, fuochi d’artificio, fino all’accensione della fiamma olimpica sul braciere del porto di Qingdao. Per una volta la sede distaccata della vela rispetto a Pechino le ha fatto meritare una cerimonia autonoma, di intensità e spettacolarità degne di una vera e propria Olimpiade. Pechino 2008 anche a Qingdao non si è smentita. Prima la sfilata delle bandiere dei 62 paesi partecipanti, con 12 medaglie d’oro in veste di portabandiera (tra esse la capitana azzurra Alessandra Sensini). Quindi gli interventi delle autorità, aperti da Xia Geng, il sindaco di Qingdao e presidente del comitato organizzatore velico per BOCOG. E poi via allo show, con l’ingresso della bandiera a cinque cerchi.
Oggi al via le regate olimpiche della vela a Qingdao
E’ il giorno della vela alle Olimpiadi di Pechino 2008. Oggi, sabato 9 agosto, prende il via il lungo programma di regate per le 11 categorie che coinvolgono 400 atleti da 62 paesi, che si protrarrà fino al 21 agosto prossimo. Le prime due classi a scendere in acqua sono l’Yngling (triplo femminile a chiglia fissa) e il Finn (singolo maschile pesante), che dovrebbero disputare due prove ciascuna. In gara per i colori azzurri Chiara Calligaris, Francesca Scognamillo e Giulia Pignolo (Yngling) e Giorgio Poggi (Finn).
Ecco tutti gli iscritti alla regata olimpica di Qingdao
Con la comunicazione ufficiale della lista degli iscritti alla regata olimpica di Pechino (Qingdao) 2008 da parte dell’ISAF, la federvela internazionale, si chiude ufficialmente il lungo processo di qualifica e selezione secondo i criteri CIO-ISAF, che ha coinvolto nel quadriennio oltre 2500 velisti impegnati nelle regate di circuito e nei mondiali di classe tra Europa, Oceania e Nord America.
Campionati Italiani classi olimpiche 2010
Dopo l’assegnazione ai Circoli Velici di Formia e Gaeta da parte della Federazione Italiana Vela, prende il via la poderosa macchina organizzativa che porterà nelle ventose acque del Golfo di Gaeta i migliori velisti italiani nella stagione 2010. Il CICO, Campionato Italiano delle classi Olimpiche, è un evento che da anni la FIV ha scelto di organizzare contemporaneamente ed nel medesimo luogo di fatto organizzando un’olimpiade della vela.
Kiel, ultima preolimpica con distrazioni Cinesi
Una Kieler Voche in edizione ridotta, con pochi campioni (salvo che in alcune classi) e tante assenze provocate dall’imminenza (40 giorni) con l’appuntamento olimpico, che ha indotto molti team a scegliere gli allenamenti in Cina alla famosa settimana velica tedesca. Pochi ma buoni gli azzurri e i loro risultati, anche se senza podio. Pietro e Gianfranco Sibello settimi nel 49er (regate con qualche esperimento e con scelte tattiche un po’ estreme), che equivale a un 5° per nazione. Bene i giovani Giuseppe Angilella e Pietro Zucchetti la cui crescita si fa notevole, chiudono 10° e mettono a segno anche un 1° di giornata. Bravi.
Vela Olimpica, la squadra Azzurra per Pechino presentata a Genova
Nella cornice dello storico Palazzo Ducale nel centro storico di Genova, città che ospita la Federvela, è stata presentata oggi la squadra azzurra della vela olimpica per Pechino (Qingdao) 2008. Più che una conferenza stampa (presenti oltre 30 giornalisti, molte televisioni e radio, tutte le riviste specializzate, i quotidiani e la stampa genovese) è stata una festa di saluto ai velisti che rappresenteranno l’Italia alle prossime Olimpiadi, ormai prossimi alla partenza per la Cina.
Martedì 1 luglio la Fiv e il Coni presenteranno gli azzurri della Vela per le Olimpiadi
Martedi 1 luglio con inizio alle 11,30, la FIV e il CONI presentano ai media e a tutti gli appassionati i 18 atleti della vela azzurra che rappresenteranno l’Italia alle Olimpiadi di Pechino 2008 (le regate si svolgeranno a Qingdao, città a 450 km a sud di Pechino). Il presidente federale Sergio Gaibisso presenterà e chiamerà sul palco uno per uno gli atleti azzurri, che vestiranno la divisa ufficiale del team Italia del CONI, a cura del fornitore ufficiale del nostro Comitato olimpico (Freddy).
Vela Olimpica, Venezia decide i titoli italiani 2008
Ultima giornata di sole, vento e titoli tricolori, tra emozioni e risultati a sorpresa, a Venezia Cavallino, per il Campionato Italiano Classi Olimpiche 2008. Questi i vincitori dei titoli tricolore: classe 49er Daniel Loperfido e Nicolò Bertola; classe 470 maschile: Fabio Zeni e Nicola Pitanti; classe 470 femminile: Francesca Komatar e Sveva Carraro; classe Tornado: Paolo Clemente e Fabrizio Clemente; classe Laser Standard: Pietro Cerni; classe Laser Radial: Larissa Nevierov; classe Finn: Riccardo Cordovani; classe Star: Andrea Nevierov e Alessandro Nevierov; classe windsurf RSX maschile: Federico Esposito; RSX femminile: Alessandra Sensini.
Vela Olimpica, terza giornata dei campionati tricolori (Cico) a Venezia. Oggi la conclusione
Spettacolare terza giornata di regata per i Campionati Italiani Classi Olimpiche (CICO) in corso di svolgimento al Cavallino di Venezia con l’organizzazione della Compagnia della Vela e dal consorzio dei circoli velici lagunari (Circolo Nautico Chioggia, Diporto Velico Veneziano, Circolo Nautico Santa Margherita, Il Portodimare, Associazione Velica Lido, Circolo della Vela Mestre, Gruppo Vela LNI Venezia e Top Sailing Team) e dalla sponsorizzazione di Volkswagen, Apv Investimenti, Camping Marina di Venezia, Nethun e In Venice. Dopo un rinvio in attesa del vento, prima prova con una brezza che non ha mai superato i 6 nodi e seconda nel tardo pomeriggio con un campo tatticamente difficile, vento da sud-ovest molto irregolare e un groppo sui 20 nodi per il passaggio di un fronte.
Eurolymp Medemblik (Olanda), 4 medaglie per i velisti azzurri nell’ultima preolimpica
Ottimi risultati per la vela olimpica italiana dalla Golland Delta Lloyd Regatta di Medemblik in Olanda, ultima tappa del circuito Eurolymp e anche ultimo appuntamento per la vela olimpica prima dei Giochi di Pechino (Qingdao) 2008. I velisti azzurri hanno conquistato un primo posto nel 470F con Giulia Conti e Giovanna Micol (Marina Militare), un secondo nel 470M con Gabrio Zandonà e Andrea Trani (Marina Militare), e due terzi posti: nel 49er con Pietro e Gianfranco Sibello (Guardia di Finanza) e nel Laser Radial con Larissa Nevierov (Aeronautica Militare). Nel Laser standard maschile buon 10° posto finale per Diego Romero.
Nazionale 49er e 29er a Dongo
Nazionale 49er e 29er a Dongo presso lo Skiff Sailing Centro Formazione Velica, sabato 17 e domenica 18 maggio. Quattro le prove concluse per lo skiff olimpico e quello giovanile in condizioni meteo di pioggia e vento debole. Nei 49er vincono Loperfido Daniel-Bertola Nicola (RCC Tevere Remo) (2-1-(6)-1), secondi Poli Daniele-Griti Matteo (CV ORTA) (1-(3)-1-2), terzi Maffessoli Luca-Petissi Stefano (AN SEBINA) (3-2-3-(4)).
Cico 2008, i Campionati Italiani della Vela Olimpica al Cavallino (VE)
Tornano dal 30 maggio al 3 giugno, a Venezia (Cavallino) i tricolori delle classi olimpiche, una sorta di mini-Olimpiade della vela tutta italiana. Da 14 edizioni questo evento si svolge in una località unica, riunendo tutti i campionati italiani delle classi ammesse ai Giochi. Un’occasione per sperimentare capacità organizzative, per sviluppare conoscenze tecniche e amicizie tra equipaggi avvicinando i giovani ai team di vertice o agli ex componenti di squadre olimpiche, per aumentare la visibilità del settore.
Concluso Europeo 49er: doppietta spagnola, i Sibello terminano settimi
Si è concluso a S’Arenal a Maiorca in Spagna l’Europeo della classe olimpica acrobatica 49er, con una doppietta spagnola: successo (bis dello scorso anno) per Iker Martinez e Xavi Fernandes, che hanno preceduto i fratelli Federico e Arturo Alonso, e gli ucraini Luka-Leonchuk. Al 4° posto gli austriaci Delle Karth-Resch, al 5° gli australiani Outteridge-Austin (campioni del mondo 2008), al 6° gli statunitensi Wadlow-Rast. Il 7° posto finale degli azzurri Pietro e Gianfranco Sibello (2-21-4-4-raf-20-1-ocs-4), da parecchi mesi in testa alla ranking list mondiale della classe, equivale a un 4° per nazione, ma pur confermando i due velisti di Alassio nella ristretta elite della specialità (a gennaio 4° al mondiale 2008) lascia un po’ di amaro. Infatti nel corso della settimana i risultati degli azzurri sono stati quasi sempre costanti nei primissimi posti e si sono confermati con un convincente 2° posto proprio nella Medal Race tra i top-10.
Europei 49er, i fratelli Sibello protagonisti di ieri, oggi la Medal Race
Ieri 2 prove disputate con vento fra i 9 e i 12 nodi, ma il podio di questi Europei 49er – Madrid 2016 sarà deciso oggi dopo la Medal Race, fra i primi 10 della classifica. I fratelli Alonso hanno ceduto la testa della classifica all’altro team spagnolo, composto da Iker Martinez e Xabi Fernandez, ora a 69 punti. Dietro a loro gli ucraini Luka-Leonchuk a 73 punti e solo terzi i fratelli Alonso a 77 punti.