Week-end impegnativo per l’organizzazione del Centro Universitario Sportivo di Palermo. Insieme agli altura va in acqua la flotta dei Minialtura per la Coppa d’Autunno. Il duello è sempre tra Charis di Fabio Mangifesta e Birbante di Giuseppe Cascino. A bordo di Charis non è presente stavolta Gaetano Figlia di Granara, ma Fabio Mangifesta porta con sé, oltre a Alex Sampino, Vincenzo Sabato e Enrico Randazzo, l’olimpionico di Sidney Checco Ivaldi.
Altura
A Porto Santa Margherita si concludono il Campionato Autunnale e la Coppa delle due Lagune, ecco le classifiche
Grande successo per il Campionato Autunnale CNSM che chiude la stagione velica a Porto Santa Margherita con la partecipazione di 63 imbarcazioni, tra i migliori equipaggi veneti e friulani. La manifestazione, organizzata in collaborazione con Marina 4, Orologio e Strada dei Vini Doc Lison-Pramaggiore, è stata gemellata per il secondo anno con la Coppa delle due Lagune-Trofeo Panathlon, in collaborazione con YCL, NSG e LNI Grado.
Campionato Invernale Anzio Nettuno, il maltempo costringe la flotta allo stop
Il Comitato di regata con professionale saggezza ha annullato la quarta prova da disputarsi domenica 30/11 viste le proibitive condizioni metereologiche. Appuntamento al 14/12 per la prossima regata.
Ottimi risultati dello Yacht Club Padova al termine del Campionato invernale di Chioggia
Domenica 16 novembre si è conclusa la 32ma edizione del Campionato Invernale di Vela di Chioggia che, come ogni anno, viene disputato a cavallo tra fine ottobre e la prima decade di novembre nelle acque antistanti Chioggia. Ottimi i risultati degli equipaggi dello Yacht Club Padova. “MOLTO AUDACE”, Comet 41s della concessionaria nautica “Venice Boat Service”, ha concluso con un 4° posto di classe, merito di due buone regate nei giorni di sabato 15 e domenica 16.
34° Campionato Invernale dell’Argentario di Cala Galera
Finalmente un week-end di vento che, per quanto leggero, ha permesso lo svolgimento di due regate per tutte le classi iscritte. Domenica la prima prova si è disputata con una leggera tramontana di 8/10 nodi con boa sotto la torre di S. Pancrazio di Ansedonia. La seconda prova incece, il vento ha un po’ girato a grecale calando a 5/6 nodi; comunque la grande variabilità ha reso divertenti le regate e piene di colpi di scena.
Il maltempo non ferma la terza giornata del XXVIII Campionato Invernale di Roma – Trofeo acqua Tione
Domenica 23 novembre 2008 si è svolta la terza giornata del XXVIII Campionato Invernale di Roma – Trofeo acqua Tione. Nonostante l’ondata di maltempo che ha investito l’Italia, sui due campi di regata di Ostia e Fiumicino un vento tra i 12 e i 15 nodi dai quadranti settentrionali ha consentito alla nutrita flotta di partecipanti (circa 140 imbarcazioni) il regolare svolgimento delle regate previste. Al termine della regata, valida per il Trofeo Aldo De Musis (fondatore e primo Presidente del Circolo Velico Fiumicino), l’organizzazione come di consueto ha offerto agli equipaggi infreddoliti vino e pasta fumante.
“Float On” vince il 21° Trofeo Bottiglieri
Seconda prova, nella mattina di oggi, per il decimo Campionato Invernale d’altura “Città di Bari”, quest’anno coordinato dal Circolo Canottieri Barion. In palio, nella regata odierna, lo storico trofeo della vela barese “Cristoforo Bottiglieri”, quest’anno giunto alla ventunesima edizione. Un vento molto incerto, accompagnato dalla pioggia, aveva convinto il Comitato presieduto da Raffaele Ricci a posizionare in mare un percorso su boe fisse a triangolo.
38° Campionato Invernale di Vela d’Altura del Golfo di Napoli, Le Coq Hardi conquista il Trofeo Pacifico
Si è disputata in un forte clima agonistico la seconda regata del 38° Campionato Invernale del Golfo di Napoli, sfida che ha assegnato il prestigioso challege perpetuo Coppa Arturo Pacifico messo in palio dal Circolo Italia. In una splendida domenica, scaldata da un sole tutt’altro che invernale, le 74 imbarcazioni in gara hanno dato vita ad una regata sulle boe assolutamente entusiasmante e combattuta sino alla fine. Fra tutti però il più forte in assoluto è stato il team di “Le Coq Hardi” dell’armatore Maurizio Pavesi che ha sfruttato ogni metro di vento sino alla conquista dell’ambito premio.
Campionato Invernale Anzio Nettuno, duelli nella 3° prova
Si è regolarmente svolta Domenica 16/11/2008 la terza prova del Campionato Invernale Anzio Nettuno. Giornata perfetta per regatare: 15 nodi di grecale costante, onda media , e niente pioggia. Duelli serrati nelle classi di raggruppamento regata e crociera delle barche a contatto di gomito in classifica punti: ALBA BLU e RAGGIO DI SOLE ad un punto in regata A, come ad un punto ELENA CELESTE e CALAF in regata B. Sempre di un punto il distacco tra LAZZARELLA e DAMA…BRU in crociera A, dove quest’ultima non agguanta la vittoria di giornata per 1 secondo 24 decimi.
Golfo di Palermo, campionato invernale Altura e Minialtura
Due belle prove nel Campionato Autunnale d’Altura ad inviti organizzato dal Centro Universitario Sportivo per le imbarcazioni della flotta di Palermo dal rating simile. Il vento si fa aspettare per una mezz’oretta, poi alle 13 e 24 si dà la partenza con circa 10 nodi sbucati all’improvviso in una giornata immobile. La flotta scende al gran completo per provare a fermare i battistrada della classifica, Athanor del siracusano Massimo Russo ed il Campione Italiano Alvarosky di Francesco Siculiana.
Poco vento nella seconda giornata del 28° Campionato Invernale di Roma – Trofeo acqua Tione
Domenica 9 novembre 2008 si è svolta la seconda giornata del 28° Campionato Invernale di Roma – Trofeo acqua Tione. Nei due campi di regata di Ostia e Fiumicino ben 131 imbarcazioni si sono date battaglia in una giornata di gran sole, mare poco mosso e vento debole dai quadranti settentrionali.
Sul campo di Ostia, dedicato ai raggruppamenti Regata, Crociera-Regata e Regata Veloce, la debolezza del vento ha costretto ad annullare la prima prova, ma una leggera ripresa dell’aria nelle ore centrali della giornata ha reso possibile lo svolgimento di una seconda prova, conclusasi regolarmente. Sul campo di Fiumicino, destinato ai raggruppamenti Crociera e Minialtura, l’improvvisa caduta del vento dopo l’arrivo delle imbarcazioni in testa alla flotta, ha costretto al ritiro la gran parte dei partecipanti.
Al via domenica il Campionato Invernale di Napoli
Sono già quasi cinquanta le imbarcazioni che hanno perfezionato, ad una settimana dal colpo di cannone, la propria iscrizione all’edizione 2008 – 2009 del Campionato invernale di vela d’altura del Golfi di Napoli. Un appuntamento, quest’ultimo, che si rinnova ormai da 38 anni e che, come hanno sottolineato oggi nel corso della conferenza stampa di presentazione il presidente onorario della Federazione italiana vela Carlo Rolandi e della quinta zona Gianni Pellizza, è stata palestra dei nomi più noti della vela napoletana e mondiale.
L’arrivo di nuovi equipaggi infiamma la seconda giornata di regate del Campionato Invernale Anzio Nettuno
Domenica 2 novembre si è disputata la seconda giornata di regate del XXXIV Campionato Invernale Anzio Nettuno di vela d’altura. I concorrenti sono stati accolti da condizioni meteo davvero impegnative, con un vento di scirocco di 20 nodi d’intensità e onda formata, che ha anche causato qualche piccola avaria senza gravi conseguenze per i concorrenti. Ottimo il lavoro del Comitato di Regata, presieduto da Mario de Grenet, che ha portato a casa il programma facendo disputare, come previsto, due prove alle classi Platu25 e J24 e una alle classi d’altura (Regata e Crociera).
Marsala, 2° edizione della Coppa d’Autunno
Il vento è stato il protagonista assoluto della 2° edizione della Coppa d’Autunno, Regata Velica d’Altura svoltasi a Marsala il 01 e 02 Novembre 2008, dimostrando – ove ve ne fosse il bisogno – che Marsala è il miglior campo di regata della Sicilia. L’evento era la terza tappa del Campionato di Vela d’Altura “TERRE DEI FENICI” che aveva visto le barche iscritte partecipare alla Satiro Cup a Mazara del Vallo e al Trofeo Città di Trapani a Trapani. La Coppa d’Autunno si è svolta in tre prove molto combattute e tecniche caratterizzate dal vento di libeccio, onda e risacca le prove del sabato e dallo scirocco a 30 nodi la domenica.
Campionato Invernale Portodimare, prima giornata da record con più di 60 barche in gara
Una giornata splendida, forse l’ultima così per questo autunno che non si decide a ingranare. Queste le condizioni che hanno fatto da scenario alla prima giornata del Campionato Invernale Portodimare, promosso dal circolo velico Portodimare in collaborazione con lo Sporting Club di Marina di Chioggia, sede della manifestazione e giunto alla 32esima edizione. Vento bello stabile, sui 10/12 nodi da nord nord est (30 gradi), quasi fino alla fine della regata, nonostante le previsioni annunciassero poco vento. Il vento ha cominciato a scarseggiare solo alla fine, quando stavano arrivando le ultime imbarcazioni, consentendo comunque a tutti di arrivare. “Sessanta gli iscritti – evidenzia il presidente del Portodimare Gianfranco Frizzarin – un bel numero e una conferma della scorsa edizione”.