Ultimi preparativi per la The Artemis Transat, da domani in mare Telecom Italia di Giovanni Soldini


Manca meno di un mese alla partenza della The Artemis Transat, la regata in solitario inglese (erede della mitica Ostar) che si corre per 2800 miglia in Nord Atlantico, dall’Inghilterra agli USA. L’11 maggio prenderanno il via dal Sutton Harbour di Plymouth (UK) ventisei monoscafi, di cui cui sedici 60 piedi e dieci Class 40. L’arrivo è previsto a Boston per i 60 piedi, a Marblehead (a pochi chilometri da Boston) per i Class 40. Giovanni Soldini, dopo la vittoria con Pietro D’Alì nella Transat Jacques Vabre, correrà con il Class 40 Telecom Italia, unico italiano contro equipaggi francesi e inglesi.

Al Festival del Mare di Venezia anche Giovanni Soldini


Al Festival del Mare di Venezia ha fatto la sua apparizione anche Giovanni Soldini, il più grande e conosciuto campione italiano di traversata in solitario. Raccontando la sua ultima esperienza vittoriosa in mare, la Transat Jacques Vabre, intrapresa con il compagno Pietro D’Alì a bordo della Class 40 Telecom Italia, ha dichiarato che “è stata un’esperienza divertente, l’unica vera difficoltà è stata tenere indietro tutti gli altri, oltre 30 scafi.”

Velista dell’anno Audi 2007, ecco i vincitori


Platea delle grandi occasioni per la XVII edizione del Velista dell’Anno Audi, il premio ideato dall’Acciari Consulting nel 1991, destinato ai migliori skipper (Timone d’Oro), progettista e imbarcazione, che ha richiamato a Roma personalità del mondo politico, imprenditoriale, sportivo e dello spettacolo.

Telecom Italia a La Rochelle, al via le preparazioni per la Artemis Transat con Giovanni Soldini

 Il Class 40 Telecom Italia è arrivato oggi nel porto di La Rochelle, in Francia, dopo un po’ più di un mese di navigazione atlantica. Partiti il 15 gennaio da Rio de Janeiro, Marco Spertini, Tommaso Stella e Hana Novotna (shore team della barca) hanno trovato buone condizioni meteo che hanno permesso loro una traversata tranquilla con solo due soste nelle isole di Fernando de Noronha e a La Coruna, in Spagna. Il Class 40 Telecom Italia verrà portato nel cantiere Chantier Nautique du Vieux Port dove verrà preparato dallo shore team in vista della Artemis Transat. Giovanni Soldini e Telecom Italia parteciparanno infatti alla 13a edizione della mitica transatlantica in solitario, che partirà da Plymouth in Inghilterra l’11 maggio e terminerà negli Stati Uniti, dopo 2800 miglia nell’Atlantico del nord. L’edizione 2008 sarà riservata unicamente ai monoscafi (per la prima volta dall’introduzione dei multiscafi nel 1964): gli Open 60 e i Class 40. L’arrivo dei primi è previsto a Boston (Massachusetts, USA) mentre il traguardo dei Class 40 è fissato a Marblehead (18 miglia a nord-est di Boston).

Presentate le Nominations per il “Velista dell’anno” 2007, da quest’anno un riconoscimento anche agli under 25

E’ partito il conto alla rovescia per il Velista dell’Anno Audi, il premio ideato dall’Acciari Consulting nel 1991 che, da quasi 20 anni, premia il timoniere (Timone d’Oro), il progettista e la barca italiani che hanno saputo distinguersi a livello internazionale nel corso dell’anno. La 17° edizione del Velista dell’Anno, in programma a Villa Miani il 26 febbraio 2008, vedrà due importanti novità. Da quest’anno, lo storico appuntamento della vela italiana avrà un nuovo e prestigioso partner media, il gruppo RCS, con il sistema multimediale Yacht&Sail, diventato un punto di riferimento nel mondo della nautica grazie all’integrazione fra un sito web, un mensile e un canale tv digitale.

Giovanni Soldini e Telecom Italia qualificati per The Transat!


Ieri mattina, alle 3 ore italiane (le 23 locali), Giovanni Soldini a bordo del Class 40 Telecom Italia è arrivato nel porto di Rio de Janeiro, concludendo così la prova di qualificazione a The Transat, la transatlantica in solitario che partirà il prossimo 11 maggio da Plymouth (UK) per Boston (USA). 750 le miglia percorse da Bahia a Rio (nonostante fossero solo 300 le miglia richieste per qualificarsi), che hanno permesso a Giovanni di testare la barca, in vista della prossima impegnativa regata in solitario.

Giovanni Soldini di nuovo in mare per la qualificazione a The Transat


Nove giorni dopo la vittoria della Transat Jacques Vabre insieme a Pietro D’Alì, nella mattinata di oggi, a bordo del Class 40 Telecom Italia, Giovanni è ripartito in solitario dal marina di Salvador de Bahia per dirigersi a Rio de Janeiro. 750 le miglia che separano fra loro i due porti brasiliani, valide come qualificazione a The Transat, la transatlantica in solitario da Plymouth (GB) a Boston (USA) che prenderà il via il prossimo 11 maggio.

Jacques Vabre, le parole di Giovanni Soldini


“Il Class 40 è una barca semplice e divertente. La prova è che è possibile costruirla in cinque mesi, metterla in acqua e vincere una regata”. Parola di Giovanni Soldini, che insieme a Pietro D’Alì ha vinto trionfalmente con il nuovo Class 40 Telecom Italia l’ottava edizione della Transat Jacques Vabre. 4340 miglia da Le Havre a Salvador de Bahia (l’antica “rotta del caffè”), percorse dall’unico equipaggio italiano in gara in 22 giorni, 13 ore e 22 minuti. Giovanni e Pietro hanno dominato la classe dei 40 piedi dove erano in lizza 30 agguerritissime barche, per la maggior parte francesi, mantenendo sempre (tranne il secondo giorno) il comando della flotta.

Jacques Vabre, trionfano Soldini e D’Alì!


Giovanni Soldini e Pietro d’Alì ce l’hanno fatta. Alle 3,21 (ora italiana) i due navigatori, a bordo di “Telecom Italia”, sono approdati a Salvador de Bahia, tagliando per primi il traguardo della Transat Jacques Vabre, la regata transoceanica partita da Le Havre. Il Class 40 azzurro ha impiegato 22 giorni, 13 ore e 22 minuti a compiere le oltre 4.000 miglia del percorso, navigando con una velocità media di 8,03 nodi.

Jacques Vabre, appena 100 miglia tra Telecom Italia e Bahia


Continua l’avvicinamento di Telecom Italia a Salvador de Bahia: 100 le miglia che separano il duo italiano dall’arrivo in Brasile. Giovanni Soldini e Pietro D’Alì, sempre in testa, sono riusciti in queste ultime ore ad allungare un po’ su Atao Audio System di Dominic Vittet e Thierry Chabagny. Al rilevamento delle h 12 hanno un vantaggio di 42 miglia sullo scafo francese, ben 6 miglia in più rispetto al pointage delle h 20 di ieri sera. Telecom Italia naviga a 8-9 nodi di velocità con un vento in poppa sui 12-13 nodi, un po’ calato in prossimità delle coste brasiliane. L’arrivo a Bahia è previsto nella nottata di oggi.

Jacques Vabre, Telecom Italia resiste al comando a 376 miglia da Bahia


Dopo ben due rilevamenti andati a vuoto questa mattina al pointage delle 7.00 GMT Atao Audio System si è rifatto vivo ed è 44.6 miglia dietro a Telecom Italia di Giovanni Soldini e Pietro D’Alì, che navigano verso Bahia da cui distano 376 miglia. Anche durante la notte Telecom Italia ha continuato a mettere un po’ d’acqua tra la sua poppa e la prua di Atao, anche se il guadagno rispetto all’ultima posizione confrontabile, quella di ieri alle 15, è di poco più di 4 miglia.

Jacques Vabre, lanciato lo sprint finale tra Telecom Italia e Atao Sound System


La Transat Jacques Vabre diventa un Match Race, e Giovanni Soldini e Pietro D’Alì non mollano. Il diciannovesimo giorno di regata li vede sempre in testa alla flotta dei Class 40, in uno sprint finale verso Salvador de Bahia. 867 (su 4340) le miglia in Sud Atlantico che li separano dall’arrivo in Brasile, da percorrere con il piede premuto sull’acceleratore, spinti dall’aliseo stabile di Sud Est.

Jacques Vabre, Telecom Italia mantiene il comando quando mancano 1000 miglia a Bahia


Il diciassettesimo giorno di regata alla Transat Jacques Vabre vede Telecom Italia sempre in prima posizione, ma è sensibilmente diminuito il distacco dai suoi diretti inseguitori, che nelle scorse 24 ore hanno recuperato una sessantina di miglia di svantaggio. In queste ore si sta giocando una lotta accanita fra Telecom Italia e Atao Audio System, che ha privilegiato una rotta più a est e che adesso si trova sopravento ai nostri, insidiandone la prima posizione. Al rilevamento posizioni delle h 16, Telecom Italia navigava a 9,5 nodi (velocità istantanea) verso Bahia, con rotta 210°, mantenendo il comando della flotta dei Class 40. In seconda posizione Atao Audio System, a 22,9 miglia di distanza (tre le miglia perse rispetto a Telecom da stamattina alle h 8), procedeva a 8,8 nodi, con una rotta parallela a quella di Giovanni e Pietro (211°). Per entrambe le barche, vento stabile da Sud-Est sui 15-17 nodi.

preload imagepreload image