Costa Crociere: a luglio il varo di Costa Favolosa

Costa Crociere, la prima compagnia italiana ad essersi dedicata ai viaggi di crociera, inaugurerà presto una delle più belle e grandi navi della sua flotta, la Costa Favolosa. Una nave dai numeri impressionanti per quella che è la quindicesima nave della flotta e a cui si aggiungerà presto una new entry, Costa Fascinosa.

Una stazza di 114.500 tonnellate per 1508 cabine che possono ospitare 3800 passeggeri. Altre 103 nell’area Samsara Spa. 5 ristoranti, 13 bar, 5 vasche idromassaggio, 4 piscine di cui due con copertura semovente, Acqua Park e Toboga, un’area benessere di 6 mila metri quadrati disposti su due piani con palestra, terme, talassoterapia, sale trattamenti, sauna, bagno turco, solarium UVA. Un campo polisportivo, un ponte piscina con tetto di cristallo semovente e schermo gigante, oltre 6 000 opere d’arte esposte tra originali e copie, un cinema 4D, un teatro a tre piani, un casinò, una discoteca, un simulatore di Gran Premio, un simulatore di Golf e un’area PlayStation World. A bordo ci sarà inoltre un puntovendita di una collezione esclusiva di gadgets e souvenir firmati da Emilio Robba, designer di livello internazionale, appositamentecreata per Costa Crociere.

Invernale Marina di Capitana: i risultati della 6° prova

 Sole, temporali, maestralino. Con ogni condizione possibile si è corsa domenica 30 gennaio la sesta prova dell’Invernale Marina di CapitanaTrofeo Regione SardegnaCFadda Cup.
La regata di fatto apre la seconda fase del campionato d’altura più affollato della Sardegna.

Nuovi iscritti si sono aggiunti ai 70 già presenti, suddivisi su due campi di regata grazie agli sforzi organizzativi dello Yacht Club Quartu Sant’Elena e della Scuola Italia in Vela.

5° Campionato Invernale Marina di Capitana: sole e pioggia per la sesta giornata

 Il massimo campionato sardo entra nel vivo. Cambia ancora la leadership tra i J24.

Marina di Capitana, 30 gennaio 2011 – Sole, groppi temporaleschi, maestralino. Davvero ogni condizione possibile ha incorniciato la sesta giornata del 5° Campionato Invernale Marina di CapitanaTrofeo Regione SardegnaCFadda Cup, corsa oggi nel Golfo degli Angeli con la massima partecipazione della flotta d’altura sarda. Anzi, in occasione della tappa del weekend scorso, che inaugura di fatto la seconda fase della competizione – suddivisa in dieci appuntamenti – si sono registrate nuove iscrizioni nella categoria Vele Bianche, già di per sé la più numerosa.

Campionato Invernale di Porto S. Stefano: risultati 5° giornata

 Con la quinta regata disputata oggi, si è chiusa la prima manche del Campionato Invernale per imbarcazioni a vela d’altura di Porto S. Stefano.

Regata intensa, combattutissima. Spettacolare l’arrivo con le imbarcazioni più grandi tutte insieme sul traguardo con le fiancate separate da pochi centimetri e le prue distanziate di decimi di secondo. Suggestivo il quadro ambientale nel contesto del quale le imbarcazioni hanno gareggiato: nuvole scure e piovaschi all’orizzonte, grigio-cenere il cielo e il mare, onde brevi e spezzate dallo scirocco rafficato che spazzava il campo di regata con punte di 15 nodi. Gli equipaggi hanno accolto con filosofia la temperatura abbastanza rigida e qualche goccia di pioggia durante il secondo lato del percorso.

Quinta edizione del Trofeo Vibatex

 Successo organizzativo e di partecipazione per la quinta edizione del Trofeo Vibatex, manifestazione ben ospitata dal Gruppo Nautico Dielleffe di Desenzano e valida come terza manches del III Campionato del Garda di Vela d’Altura Orc – Coppa d’Oro XIV Zona e del Campionato del Garda classe Crociera (per la quale era stata prevista una classifica a parte).
Gli equipaggi hanno potuto godere di una bella mattina di Peler, all’inizio di discrete intensità, via via calata nella seconda prova, provvidenzialmente ridotta dal Comitato di Regata.
Il Commenda, ottimamente condotto da Oscar Tonoli in equipaggio con Stefano d’Aquino,Tiziano Bosio, Gianni Saccomani e Vittorio Russo si è aggiudicato la vittoria nella classifica generale categoria ORC Club Overall in tempo compensato. Pur chiudendo a pari punteggio, infatti, il J 92 armato da Sandro Vinci (CVG) si è imposto sul Dolphin 81 Stenella dell’armatore-timoniere Piero Barziza (FVD).
Terzo posto per l’Ufo 8.50 Baraimbo armato da Razzi-Imperadori (FVD) e timonato da Martin Reintjes che ha, però, vinto nella classifica Over All in tempo reale davanti a Stenella e al Proteus 90 Graffio armato da Bruno Manenti (WGYC) e timonato da Dondelli.

Sesta tappa del Campionato Invernale Opel Cup

 A Marina di Capitana la sesta tappa del Campionato Invernale Opel Cup, la prima di marzo, porta delle novità sostanziali nell’organizzazione del campo di regata al fine di favorire le operazioni di ripresa della competizione tra la prima e la seconda prova.
La possibilità di differenziare la linea di partenza con quella di arrivo per J24, Melges 24 e Gran Crociera, è stata introdotta ieri dal Presidente del Comitato Chicco Clivio che, insieme agli ufficiali di regata Anna Maria Bonomo ed Elisabetta Lai Clivio, al briefing organizzato al porticciolo turistico alle 11.00, incontra immediatamente il favore dei concorrenti che già da tempo richiedevano lo studio di un nuovo percorso che accorciasse i tempi di attesa tra una regata e l’altra.
La prima regata è partita ieri alle 14.00 con poco vento di scirocco molto variabile per direzione ed intensità, tanto da costringere tutti gli equipaggi ad un bordo unico per raggiungere la boa di arrivo. Tra una prova e l’altra varia di oltre 50 gradi costringendo al riposizionamento del campo e posticipando sino alla 16.00 i segnali di partenza per la seconda prova all’insegna di 12-13 nodi di libeccio.

Quinta giornata del campionato invernale Opel Cup

 Difficile gestire i continui salti di vento che hanno dominato la quinta giornata (15 febbraio) di regate del Campionato Invernale Opel Cup. Maestrale, Grecale e poi Tramontana. Il comitato di regata, presieduto sin dalle prime regate di novembre da Chicco Clivio, ha dovuto attendere che il vento si assestasse per intensità e direzione prima di riuscire a dare il via alla prima regata.
Problematico anche per gli equipaggi riuscire a trovare il giusto lato del campo a fronte di rotazioni del vento anche di quindici-venti gradi e di intensità mediamente pari a 7-8 nodi durante la prima prova. Più favorevole si dimostra il lato destro del campo, almeno alla prima boa di bolina.
Falsa partenza sia per la classe J24 che per la Gran Crociera, ma i risultati alla fine non comportano grandi modifiche in testa alla classifica.

Campionato invernale Opel Cup: la quarta tappa

 Intuito, tattica e un pizzico di fortuna, questi gli ingredienti determinanti nelle due regate giocate il primo febbraio nel campo di regata di fronte al Porto Turistico di Marina di Capitana in occasione della terza edizione del Campionato Invernale Opel Cup. Dal 22 dicembre fermi, gli oltre 70 scafi iscritti hanno svolto regolarmente, ma con vento molto debole e incostante, le prime due regate che inaugurano la stagione velica del 2009 in Sardegna.
Il Presidente del Comitato di regata, Chicco Clivio, dà il primo segnale di partenza alle 12.00, con 7-8 nodi di maestrale in continua rotazione verso sud e con cali di intensità che hanno messo in difficoltà i tattici a bordo. Solo chi si è trovato sul lato sinistro del campo colpisce nel segno e aumenta il distacco sugli avversari già dalla prima boa di bolina.
La seconda regata parte alle 15.00 e gode di un vento di libeccio più regolare ma sempre di poca intensità. Doccia fredda per il Gebyset Sailing Team di Aurelio Bini che sul J24 Sardares parte in ottima posizione ma sbaglia lato e alla prima boa perde punti. Poca concentrazione e forse poca sintonia nelle strategie segnano una giornata nera per i ragazzi del Club Nautico di Arzachena che con un 6° e un 23°, per mancata partenza, cedono il primo posto in classifica a Mariolino di Fraia su Botta Dritta che, invece, non sbaglia un colpo e si aggiudica due primi piazzamenti. Anche Nord Est, Ornella all’attacco e Teikos archiviano un’ottima giornata, rispettivamente terzi (19 punti), quarti (22 punti) e quinti (30 punti).

Ottimi risultati dello Yacht Club Padova al termine del Campionato invernale di Chioggia

 Domenica 16 novembre si è conclusa la 32ma edizione del Campionato Invernale di Vela di Chioggia che, come ogni anno, viene disputato a cavallo tra fine ottobre e la prima decade di novembre nelle acque antistanti Chioggia. Ottimi i risultati degli equipaggi dello Yacht Club Padova. “MOLTO AUDACE”, Comet 41s della concessionaria nautica “Venice Boat Service”, ha concluso con un 4° posto di classe, merito di due buone regate nei giorni di sabato 15 e domenica 16.

Il maltempo non ferma la terza giornata del XXVIII Campionato Invernale di Roma – Trofeo acqua Tione


Domenica 23 novembre 2008 si è svolta la terza giornata del XXVIII Campionato Invernale di Roma – Trofeo acqua Tione. Nonostante l’ondata di maltempo che ha investito l’Italia, sui due campi di regata di Ostia e Fiumicino un vento tra i 12 e i 15 nodi dai quadranti settentrionali ha consentito alla nutrita flotta di partecipanti (circa 140 imbarcazioni) il regolare svolgimento delle regate previste. Al termine della regata, valida per il Trofeo Aldo De Musis (fondatore e primo Presidente del Circolo Velico Fiumicino), l’organizzazione come di consueto ha offerto agli equipaggi infreddoliti vino e pasta fumante.

Alex di Alessandro Saettone passa al comando del Trofeo Marina di Varazze


Varazze, 22 novembre: 3a prova. Bella regata, particolarmente lunga e divertente, in una giornata di gran sole e buon vento. Che si è fatto aspettare un’ora, girando da libeccio a maestrale per poi dichiararsi da grecale, quando il Giudice FIV Emanuele Picasso ha potuto finalmente far sistemare uno spettacolare bastone, con la boa di partenza e arrivo davanti a Celle e quella di bolina addirittura a levante di Varazze.

“Float On” vince il 21° Trofeo Bottiglieri


Seconda prova, nella mattina di oggi, per il decimo Campionato Invernale d’altura “Città di Bari”, quest’anno coordinato dal Circolo Canottieri Barion. In palio, nella regata odierna, lo storico trofeo della vela barese “Cristoforo Bottiglieri”, quest’anno giunto alla ventunesima edizione. Un vento molto incerto, accompagnato dalla pioggia, aveva convinto il Comitato presieduto da Raffaele Ricci a posizionare in mare un percorso su boe fisse a triangolo.

Conclusa la prima tappa del Campionato Invernale Opel Cup

 Ufficializzato poco più di dieci giorni fa con il benestare della FIV, è partito domenica scorsa a Marina di Capitana, Quartu Sant’Elena, il “Campionato Invernale Opel Cup” che ha riunito nella stessa racing area 57 imbarcazioni raggruppate in 6 categorie secondo quanto previsto dal bando di regata. Il primo di ben otto appuntamenti in calendario predisposti dal locale Yacht Club che si concluderanno ad aprile del 2009. La classe J24 era ben rappresentata con 19 scafi in gara mentre per la categoria Gran Crociera 7 le imbarcazioni fino a 10 metri e 15 quelle oltre i 10 metri. Solo 4 i monotipi Melgels 24 iscritti, ma sufficienti per costituire uno specifico gruppo in classifica. Altri 15 esponenti della categoria Vele Bianche, suddivisi anch’essi in base alla lunghezza, hanno arricchito lo spettacolo con un vero e proprio schieramento della flotta sarda e dei suoi atleti più agguerriti.

Campionato Invernale Anzio Nettuno, duelli nella 3° prova


Si è regolarmente svolta Domenica 16/11/2008 la terza prova del Campionato Invernale Anzio Nettuno. Giornata perfetta per regatare: 15 nodi di grecale costante, onda media , e niente pioggia. Duelli serrati nelle classi di raggruppamento regata e crociera delle barche a contatto di gomito in classifica punti: ALBA BLU e RAGGIO DI SOLE ad un punto in regata A, come ad un punto ELENA CELESTE e CALAF in regata B. Sempre di un punto il distacco tra LAZZARELLA e DAMA…BRU in crociera A, dove quest’ultima non agguanta la vittoria di giornata per 1 secondo 24 decimi.

preload imagepreload image