Poco vento nella seconda giornata del 28° Campionato Invernale di Roma – Trofeo acqua Tione


Domenica 9 novembre 2008 si è svolta la seconda giornata del 28° Campionato Invernale di Roma – Trofeo acqua Tione. Nei due campi di regata di Ostia e Fiumicino ben 131 imbarcazioni si sono date battaglia in una giornata di gran sole, mare poco mosso e vento debole dai quadranti settentrionali.
Sul campo di Ostia, dedicato ai raggruppamenti Regata, Crociera-Regata e Regata Veloce, la debolezza del vento ha costretto ad annullare la prima prova, ma una leggera ripresa dell’aria nelle ore centrali della giornata ha reso possibile lo svolgimento di una seconda prova, conclusasi regolarmente. Sul campo di Fiumicino, destinato ai raggruppamenti Crociera e Minialtura, l’improvvisa caduta del vento dopo l’arrivo delle imbarcazioni in testa alla flotta, ha costretto al ritiro la gran parte dei partecipanti.

L’arrivo di nuovi equipaggi infiamma la seconda giornata di regate del Campionato Invernale Anzio Nettuno


Domenica 2 novembre si è disputata la seconda giornata di regate del XXXIV Campionato Invernale Anzio Nettuno di vela d’altura. I concorrenti sono stati accolti da condizioni meteo davvero impegnative, con un vento di scirocco di 20 nodi d’intensità e onda formata, che ha anche causato qualche piccola avaria senza gravi conseguenze per i concorrenti. Ottimo il lavoro del Comitato di Regata, presieduto da Mario de Grenet, che ha portato a casa il programma facendo disputare, come previsto, due prove alle classi Platu25 e J24 e una alle classi d’altura (Regata e Crociera).

Con la Regata delle Nebbie concluso il Campionato d’Autunno 2008 organizzato dal West Garda Yacht Club


Con la Regata delle Nebbie disputatasi sul percorso costiero Padenghe – Moniga – Desenzano Vo’ – Padenghe – Moniga in una bella giornata di sole e con una leggera brezza si è concluso il XVIII Campionato d’Autunno “Coppa Carlo Taddei” Classe Orc – Memorial Mondellini Classe Modulo 90: anche quest’anno, infatti, nel 40°anno di fondazione, il West Garda Yacht Club, il sodalizio benacense presieduto da Paolo Barziza, ha organizzato con successo la manifestazione articolata su tre prove disputate in altrettante domeniche nel Golfo prospiciente Padenghe (la Regata della Vendemmia, delle Castagne e delle Nebbie, giunte alla loro 39° edizione) che hanno fatto scendere in acqua una numerosa flotta di imbarcazioni delle classi Crociera, Monotipo e Crociera ORC in possesso di certificato di stazza IMS ORC-CLUB.

Marsala, 2° edizione della Coppa d’Autunno


Il vento è stato il protagonista assoluto della 2° edizione della Coppa d’Autunno, Regata Velica d’Altura svoltasi a Marsala il 01 e 02 Novembre 2008, dimostrando – ove ve ne fosse il bisogno – che Marsala è il miglior campo di regata della Sicilia. L’evento era la terza tappa del Campionato di Vela d’Altura “TERRE DEI FENICI” che aveva visto le barche iscritte partecipare alla Satiro Cup a Mazara del Vallo e al Trofeo Città di Trapani a Trapani. La Coppa d’Autunno si è svolta in tre prove molto combattute e tecniche caratterizzate dal vento di libeccio, onda e risacca le prove del sabato e dallo scirocco a 30 nodi la domenica.

Campionato delle 2 Isole, 2° e 3° prova


Questo campionato comincia davvero ad assumere una rilevanza tale da essere tenuto in considerazione anche molto in alto. Infatti, dopo una settimana come quella passata e con le previsioni per quella prossima, nessuno avrebbe creduto oltre al Comitato di regata, in una giornata di vela così spettacolare. Sole, vento giusto ed una ventina di barche in gara,il giusto contesto ad un evento che per questa prova assume la denominazione di “Memorial Vittorio Baietto” appassionato velista che tutti noi abbiamo conosciuto e ricordiamo con affetto.

Campionato Invernale Anzio-Nettuno, oggi la seconda prova


Domenica 2/11 si terra’ la seconda prova del Campionato Invernale Anzio-Nettuno. La prima prova si e’ svolta domenica 19/10 con aria leggera e tempo mite. Le previsioni per questa prossima sono ben diverse: mare formato e ventone sostenuto impegneranno a fondo gli equipaggi in gara.
Sono iscritte ventitre’ imbarcazioni suddivise in due classi.

Campionato Invernale Portodimare, prima giornata da record con più di 60 barche in gara

 Una giornata splendida, forse l’ultima così per questo autunno che non si decide a ingranare. Queste le condizioni che hanno fatto da scenario alla prima giornata del Campionato Invernale Portodimare, promosso dal circolo velico Portodimare in collaborazione con lo Sporting Club di Marina di Chioggia, sede della manifestazione e giunto alla 32esima edizione. Vento bello stabile, sui 10/12 nodi da nord nord est (30 gradi), quasi fino alla fine della regata, nonostante le previsioni annunciassero poco vento. Il vento ha cominciato a scarseggiare solo alla fine, quando stavano arrivando le ultime imbarcazioni, consentendo comunque a tutti di arrivare. “Sessanta gli iscritti – evidenzia il presidente del Portodimare Gianfranco Frizzarin – un bel numero e una conferma della scorsa edizione”.

Campionato vela d’altura “Terre dei Fenici”

 Il 25 e 26 ottobre si è svolto il Trofeo Città di Trapani, regata velica d’altura valevole come seconda prova del Campionato Terre dei Fenici – Trofeo Challenge. Le regate sono state caratterizzate dalla quasi completa assenza di vento tanto che nella prima prova svoltasi sabato 25 ottobre solamente due imbarcazioni hanno potuto tagliare il traguardo entro il tempo massimo. La cronaca vede vincitore della categoria Regata Crociera il Comet 41S Fra Diavolo (nella foto) dell’armatore Vincenzo Addessi del C.N. Gaeta timonato da Stefano Reina che si conferma ai massimi livello potendo contare su un mezzo altamente competitivo per barca ed attrezzature; al secondo posto l’imbarcazione MAI…MAI dello skipper-armatore Giulio Randazzo, una piccola barca di 6 metri che potendo contare sulla quasi assenza di vento e sulla ridotta lunghezza del percorso delle tre prove disputate riesce a fare valere la sua valentia tattica, al terzo posto Sinthia Cube dell’armatore Picciotto con al timone il giovane Emanuele Picciotto.

1° Prova Campionato delle Due Isole 2008/09


Finalmente la 2° edizione del Campionato delle 2 Isole è partita; è finita la fase di preparazione e si va in mare. Con 20 barche in gara equamente divise fra IRC e Gran Crociera si è regatato su di un percorso a bastone di 1,5 miglia con vento al limite dell’accetabilità (5 knt). Nella classe IRC si profila il solito e storico duello tra Brancaleone di Ciro Casanova e Fox di Mario Abrami arrivati rispettivamente 1° e 2° sia in reale che in tempo compensato.

Con la Regata delle Nebbie si concluderà il Campionato d’Autunno organizzato dal West Garda Yacht Club


Nelle acque di Padenghe sul Garda si svolgerà la tradizionale Regata delle Nebbie, terza e ultima prova del Campionato d’Autunno, alla quale sono attesi tutti i protagonisti della stagione agonistica 2008. Anche quest’anno, infatti, il West Garda Yacht Club, il sodalizio gardesano presieduto da Paolo Barziza, ha organizzato con successo il Campionato d’Autunno “Coppa Carlo Taddei” Classe Orc – Memorial Mondellini Classe Modulo 90, manifestazione articolata su tre prove previste in altrettante domeniche nel Golfo prospiciente Padenghe (la Regata della Vendemmia, delle Castagne e delle Nebbie, giunte alla loro 39° edizione) che hanno fatto scendere in acqua una numerosa flotta di imbarcazioni delle classi Crociera, Monotipo e Crociera ORC in possesso di certificato di stazza IMS ORC-CLUB.

Pulverit – Città di Punta Marina Terme, terzo alla Trans Benaco Cruise Race, vince il Trofeo A.W. Color


Grande soddisfazione per David Sebastian Casadio, il timoniere del Sailing Team “Pulverit – Città di Punta Marina Terme” che, nella trasferta sul Garda alla 22° Trans Benaco Cruise Race, si è aggiudicato il Trofeo A.W. Color, ambito riconoscimento riservato al timoniere più giovane. Per il Sailing Team “Pulverit – Città di Punta Marina Terme”, il team più giovane a livello europeo della classe Ufo che per la stagione agonistica 2008 terrà alti i colori del Centro Velico Punta Marina, invece, un ottimo terzo posto di classe nella scia di Turboden e Happy Fly, rispettivamente primo e secondo classificato. La vittoria assoluta alla Trans Benaco 2008 è, invece, andata, per il secondo anno consecutivo, a Bravissima-Vibatex armato da Sandro Vinci e timonato da Giovanni Pizzati.

Con Utopia Scuola di vela e Gatorade vinci la partecipazione alla Barcolana


Gatorade e Utopia scuola di vela mettono in palio fra tutti gli iscritti ai Corsi di vela estivi un imbarco gratuito per partecipare alla Barcolana, la regata più famosa d’Italia che vede ogni anno la partecipazione di circa 2000 barche e 100.000 visitatori, che si terrà in ottobre a Trieste. Il vincitore, a bordo dell’imbarcazione Lunantica/Gatorade, navigherà con l’equipaggio di “Utopia Regatta Team”.

Bravissima Vibatex vince la 22° Trans Benaco Cruise


“Bravissima-Vibatex” ha vinto per il secondo anno consecutivo la “Trans Benaco Cruise Race”, sul percorso Portese-Riva del Garda e ritorno. Lo scafo armato da Sandro Vinci (CV Gargnano) con alla barra il desenzanese Giovanni Pizzati ha vinto la regata in due giornate promossa dal Circolo Nautico Portese, da Garda Blu e giunta alla sua 22a edizione.

Pulverit – Città di Punta Marina Terme in trasferta alla Trans Benaco Cruise Race


Dopo aver partecipato recentemente alla North Garda Cup, nel prossimo week end il Sailing Team “Pulverit – Città di Punta Marina Terme”, il team più giovane a livello europeo della classe Ufo che per la stagione agonistica 2008 terrà alti i colori del Centro Velico Punta Marina, scenderà nuovamente nelle acque benacensi per disputare la 22° Trans Benaco Cruise Race, una regata “long distance” che sviluppa il suo percorso lungo la rotta Portese-Riva del Garda e ritorno nella giornata seguente.

Nel weekend la 22° Trans Benaco Cruise del lago di Garda sulla rotta Portese-Riva-Portese (in due tappe)

 Tutto pronto sul Garda per la “22° Trans Benaco Cruise Race”. La long distance che prenderà il via sabato prossimo sulla rotta Portese-Riva (Trento) con ritorno nella giornata successiva. La macchina organizzativa diretta dal vice presidente del Club di Portese Alberto Marino, il senatore Franco Tirelli, ed il presidente di Garda Blu Liviano Bussi, è al lavoro per sistemare gli ultimi dettagli dell’evento non solo sportivo. La partenza della prima tappa è prevista per le ore 10 del 2 agosto dal porticciolo di Garda Blu. Da qui le vele delle classi Crociere e Monotipo faranno rotta verso l’alto Lago. A Riva, in acque trentine, “riposeranno” per una notte negli spazi della Fraglia Vela, il Club legato al basso Garda grazie a Gabriele D’Annunzio (che ha il suo Vittoriale nella dirimpettaia a Portese, Gardone Riviera) che si definì “Timoniere di gran randa” e che del sodalizio trentino fu nominato “Presidente eterno”.

preload imagepreload image