Sabato 15 marzo, con una bellissima giornata e vento di scirocco che soffiava da 130° per poi ruotare a 160°, a Riva di Traiano si è disputata la nona e ultima prova del XIX Moby Roma d’Inverno, uno dei più partecipati, tecnici e divertenti campionati invernali di Vela d’Altura con oltre 100 imbarcazioni iscritte, suddivise nelle tre divisioni di Regata, Gran Crociera e Crociera.
Crociera
30° Trofeo Bianchi, sul lago di Garda pioggia e nebbia
Un Garda versione “inglese” si è presentato per la prima stagionale del Circolo Vela Gargnano, il 30° trofeo Roberto Bianchi, la classica d’esordio dedicata ad un personaggio che per primo in Italia realizzò negli anni ’60 gli scafi di vetroresina. Quasi 40 le imbarcazioni al via, suddivise in due classi, i monotipi Asso 99 e Protagonist 7.50 con in palio i primi punti dei rispettivi campionati lacustri. In gara c’erano anche la versione “Evoluzione” dell’Asso 99 ed un monotipo della classe J 80, al suo primo appuntamento con una gara di Gargnano. Atmosfera da canale della Manica: nebbia poi una pioggia sempre più intensa, brezze leggere su tutto il percorso.
Conclusa la IX edizione del Campionato Invernale “Città di Bari”
È tempo di premiazioni per i vincitori e di bilanci per gli organizzatori. Il vento non è sicuramente stato generoso durante il corso del Campionato: ben tre prove della Categoria Minialtura annullate per bonaccia, due in Categoria Altura annullate per la stessa motivazione. Una prova durissima, la quarta, con un vento leggerissimo in cui solo tre imbarcazioni sono riuscite a tagliare il traguardo. Ciononostante gli organizzatori sono soddisfatti del complesso manifestazione, come si evince dalle parole del Presidente della FIV-VIII Zona, Raffaele Ricci: “È stato un buon campionato, pur se il vento ci ha fatto un po’ penare; ma gli equipaggi migliori sono riusciti lo stesso a farsi valere, nonostante l’inclemenza del tempo. Abbiamo chiuso in bellezza con una buona ultima prova, anche se il vento neanche qui ha mai superato gli 8 nodi; nel complesso possiamo ritenerci soddisfatti”.
Scatta sul Garda la stagione velica del Circolo Vela Gargnano
Sul Garda si “scaldano” le vele. Domenica 16 marzo scatta, infatti, la lunghissima stagione velica primaverile-estiva che conta nel calendario quasi 200 appuntamenti. La classifica di apertura sarà organizzata, come avviene da 30 anni, dal Circolo Vela Gargnano. La regata, dedicata al costruttore e progettista velico Roberto Bianchi (padre tra l’altro dell’attrice Erika Blanc) sarà una “mini” Long distance e porterà le flotte dal porticciolo di Bogliaco all’isolotto del Trimelone, lungo la riva veneta, lembo di terra reso famoso per aver ospitato durante il primo conflitto mondiale il gruppo dei “Futuristi” guidati da Marinetti e Boccioni.
Domenica ultima prova dell’Invernale “Città di Bari”
Ultima prova domenica prossima per la IX edizione del Campionato Invernale d’Altura “Città di Bari”. I 61 equipaggi iscritti si contenderanno il XXI Trofeo “Domingo Milella”, organizzato dalla Lega Navale Italiana. Favorito per l’aggiudicazione del titolo di campione di quest’anno, in Categoria Altura, l’equipaggio del GS-37 “Morgan”, timonato da Gigi Bergamasco (Circolo della Vela Bari), campione uscente. Ad ostacolarlo l’Elan 40 “Valè”, di Enzo Giacalone (CV Bari), ed il prototipo in carbonio “Silvia-Carbon Cube”, con al timone Daniele De Tullio (CV Bari). Le tre imbarcazioni di testa hanno praticamente ipotecato il podio, mettendo nel corso del campionato una considerevole distanza con gli altri inseguitori.
Il 16 aprile scatta sul Garda la stagione velica del Circolo Vela Gargnano
Scatta domenica 16 marzo sul lago di Garda la stagione primaverile-estiva del Circolo Vela Gargnano. Il Club velico della Centomiglia e della presenza in Coppa America nel 2007 con il consorzio di “+39”, si ripresenta con il 30’ Trofeo Roberto Bianchi. La regata sarà una “mini” Long distance. Porterà le flotte dal porticciolo di Bogliaco all’isolotto del Trimelone, lungo la riva veneta del Garda, pezzo di terra reso famoso per aver ospitato durante il primo conflitto mondiale il gruppo dei “Futuristi” guidati da Marinetti e Boccioni. In acqua si presenteranno le agguerrite flotte dei monotipi, dei crociera, in particolare l’Asso 99 e il Protagonist 7.50. Per entrambi questi monotipi sarà prova dell’agguerrito circuito della zona Benacense. Per L’Asso sarà l’anteprima del Campionato tricolore Open che si correrà sempre al largo di Bogliaco e Gargnano, tra la fine di agosto e la prima settimana di settembre, in occasione dei “CentoEventi” che accompagneranno la 58° Centomiglia a tutto lago, la MultiCentomiglia e la CentoPeople per le barche da diporto ed i progetti di Velaterapia. Oltre ad Asso 99 e Protagonist il trofeo Bianchi vedrà al via le classi monotipo e Crociera ed un raggruppamento “Open Class”.
XIX Moby Roma d’Inverno, Bonaventura con Mauro Pelaschier vince l’ottava prova
Con un vento di 6/8 nodi e un bel sole, è stata disputata a Riva di Traiano l’ottava prova del XIX Moby Roma d’Inverno. A vincere questa regata in classe Altura è stato il First 34.7 Bonaventura di Luigi Anastasia, timonato da Mauro Pelaschier e con Pierluigi Fornelli alla tattica. Ottimo risultato dell’Este 31 S di Marco Brinati, che si è piazzato secondo. Terzo oggi Nautilus. Dopo la vittoria odierna di Luigi Anastasia si fa sempre più acceso il duello in testa alla classifica per la vittoria del Campionato invernale e la conquista del Trofeo Paolo Venanzangeli.
Gran finale al Campionato invernale del Circeo 2008
Si è concluso domenica 2 Marzo al Circeo il Campionato Invernale d’Altura organizzato dal Circeo Yacht Vela Club nella splendida cornice del promontorio Pontino. Trenta le imbarcazioni in acqua per contendersi il titolo di Campione d’Inverno, straordinarie le condizioni meteorologiche che hanno regalato una giornata di sole e vento stupenda cosi come la cornice paesaggistica del Circeo a far da contorno a questo Campionato Invernale riservato alle imbarcazioni da Crociera che trovano in queste acque un ritrovo ormai consolidato negli anni.
Loano, Campionato delle due isole
Giornata caratterizzata da un vento proveniente da 60/80 gradi con intensità tra gli 8 ed i 12 nodi il percorso a bastone effettuato nello specchio acqueo antistante Loano, ha dato molte conferme e qualche defaillance clamorosa. Alvorada (P. Sighicelli) che doveva lottare per tornare nelle primissime posizioni Overall incorreva invece in un clamoroso errore alla prima boa di bolina compromettendo così tutta la sua regata, lasciando ampio spazio alla battaglia serrata tra le prima della classe che alla fine dei tre giri giungevano sulla linea per un arrivo ravvicinato così in ordine: 1° Brancaleone (C. Casanova), 2° Halley (C. Nadile), 3° Fox (M. Abrami),4° NordWind (R. Nadile), 5° Vitamina (A. Zelano), 6° FreeLance (M. Gula) e così via tutti gli altri.
XIX Moby Roma d’Inverno, i risultati della 7° prova
All’inizio della giornata il vento presente sul campo di regata era abbastanza sostenuto, ma è andato calando. Ciò nonostante ha permesso alla flotta delle imbarcazioni impegnata nel campionato invernale di Riva di Traiano, di completare il percorso della settima prova. La vittoria è andata al Mylius 1455 di Luciano Grandini, che non ha velleità in classifica generale, visto che ha cominciato a partecipare al Moby Roma d’Inverno solo a partire dalla sesta prova. Secondo si è piazzato il Mumm 30 Le Coq di Raimondo Cappa e terzo Libertine di Maurizio Biscardi. Nessun cambiamento in testa alla classifica generale provvisoria dopo 7 prove disputate: sempre primo Nautilus, il Vismara 41 di Pino Stillitano, seguito dai due First 34.7: Bonaventura di Luigi Anastasia e Calaf di Perrone/Barni/Morville.
Concluso il 18° Invernale del Ponente Ligure, vincono Manida e Acamar
Un campionato da incorniciare, quello della diciottesima edizione dell’Invernale del Ponente, con dieci prove completate nelle nove giornate del calendario patrocinato dalla Provincia di Genova e da quella di Savona. L’ultima giornata, con tramontana tesa a 15 nodi sul campo di regata all’ombra della Lanterna, ha reso necessario disporre la linea di partenza a meno di metà lato, per evitare problemi di ancoraggio alla barca giuria, inevitabili sui fondali un miglio e mezzo al largo.
Monopoli ospita il Gala della Vela 2008
La cornice è quella del Parco Giardino di Monopoli, la platea gremita di amanti della vela, padroni di casa Raffaele Ricci, Presidente della FIV VIII Zona e Antonio Stoja, Presidente della Lega Navale Monopoli, che ha organizzato il terzo appuntamento dell’itinerante “Gala della Vela” pugliese.
XIX Moby Roma d’Inverno, vince la sesta prova Calaf davanti a Bonaventura e Klara
E’ proseguito ieri a Riva di Traiano il XIX Moby Roma d’Inverno, con un vento intorno ai 15 nodi che ha permesso di disputare la sesta prova. Si è assistito ad un bel duello molto combattuto in testa alla classifica fra due First 34.7: a vincere è stato infine Calaf dei tre armatori Perrone, Barni e Morville che hanno avuto la meglio sul secondo, Bonaventura di Gino Anastasia, con alla tattica il fuoriclasse Mauro Pelaschier. Terzo l’Elan 37 Klara. La classifica generale provvisoria vede così al comando Nautilus Marina, il Vismara 41 di Pino Stillitano con 15 punti, seguito da Bonaventura con 18 punti e Calaf a quota 22, quando mancano tre prove alla fine del Campionato.
La Bavaria Cup 2008 torna a Sanremo
La Eritros Mare, uno dei tre dealer italiani autorizzati riuniti sotto il marchio Bavaria Yachts Italia, organizza la Bavaria Cup Sanremo 2008. La manifestazione sarà realizzata in collaborazione con il Veladoc Racing Team e si svolgerà il prossimo 5 e 6 Aprile 2008, nell’ambito del Trofeo Patti Gandini, davanti al litorale sanremese. Gli armatori delle imbarcazioni Bavaria, oltre a partecipare alla classifica assoluta della regata, si contenderanno la vittoria nelle diverse classi di appartenenza, costituite in base alla lunghezza e al modello (Cruiser o Match).
Invernale del Ponente – Trofeo Marina di Varazze, Manida e Acamar regine con una giornata di anticipo
Sotto un cielo grigio, la brezza è saltata di trenta gradi alla seconda bolina, lasciando un po’ di amaro in bocca quando ha svuotato la prova di contenuti tecnici e l’ha trasformata in un andirivieni in bolina larga e al gran lasco, apparentemente senza storia, ossia senza l’insieme di scelte tattiche e manovre più o meno azzeccate che sono il sale delle regate. Ma anche senza sorpassi in mare, la nona prova ha movimentato la classifica facendo scattare il secondo scarto regolamentare delle prove peggiori che, se non ha stravolto la testa della classifica, ha comunque fatto fare un bel balzo in avanti a barche, come Key West, Escape e Melania, che avevano la zavorra di qualche assenza o brutta prova da buttare in mare. La partenza è stata ritardata di mezz’ora in attesa del vento ma poi, nella brezza da 8 a 11 nodi si sono visti quasi tutti gli spi al vento, con le barche più leggere favorite su un onda già dispettosa.