Extreme Sailing Series: Luna Rossa detta legge e conquista il gradino più alto del podio

 Ieri, 14 aprile, nella baia di Funshan, a Qingdao, in Cina si è conclusa la seconda giornata dell’Act 2 delle Extreme Sailing Series. Le regate si sono svolte in condizioni meteorologiche che, a Qingdao, sono tipiche della stagione: freddo pungente, nebbia fitta e vento leggero e instabile. A conferma della tendenza di Mercoledì 13, anche ieri grande battaglia per le prime posizioni in classifica, con l’equipaggio italiano di Luna Rossa che fa la parte del leone. Rispetto a Mercoledì Luna Rossa e Emirates Team New Zealand invertono le posizioni, il team italiano sale al primo posto della classifica giornaliera, mentre quello neozelandese scende al sesto. Artemis Racing passa dal secondo al settimo posto, mentre Groupe Edmond de Rotschild dal settimo sale al secondo. In classifica generale dopo due giornate, è in testa sempre Emirates Team New Zealand (98 punti) seguito da Red Bull Extreme Sailing (96 punti) e da Alinghi (92 punti).

Extreme Sailing Series: concluso l’Act 2 a Qingdao, in Cina

 E’ iniziato ieri, 13 aprile, l’Act 2 delle Extreme Sailing Series, a Qingdao, la ‘città della vela’ in Cina. Una giornata difficile per gli undici equipaggi in gara, per il vento molto debole e variabile, che ha preso una direzione ed un’intensità stabile solo durante la sesta e ultima prova di giornata.

In classifica generale, dopo sei prove disputate, è al comando Emirates Team News Zealand con 49 punti, seguito da tre team a pari merito con 47 punti (Artemis, Red Bull e The Wave, Muscat). Nessun equipaggio ha dunque dominato una giornata caratterizzata invece da un grande equilibrio di forze in campo. Lo stesso Groupe Edmond De Rothschild, vincitore della tappa in Oman, si è alternato tra le prime e ultime posizioni chiudendo al settimo posto. Discontinui i risultati anche per le imbarcazioni italiane. Luna Rossa ha avuto un andamento più costante, e ha concluso la giornata al sesto posto, Niceforyou ha terminato tre regate nei primi cinque posti, mentre nelle restanti è rimasta indietro e occupa l’ottavo posto in classifica generale.

Extreme Sailing Series: oggi in acqua l’Act 2 a Qingdao, in Cina

 A Qingdao, in Cina, dopo le Olimpiadi del 2008 e la tappa della Volvo Ocean Race, torna in scena la grande vela. Oggi, 13 aprile, infatti, prenderà il via l’Act 2 delle Extreme Sailing Series: i primi due giorni saranno dedicati alle regate off shore, su percorsi bolina – poppa. Dal 15 al 17 aprile invece avranno luogo le tipiche regate ‘stile stadio’ che caratterizzano il circuito degli Extreme 40, con percorsi che porteranno i velocissimi catamarani a regatare a pochi metri dai bastioni dell’ex villaggio olimpico.

A partecipare alle regate di prova oltre ai team italiani di Niceforyou, portacolori della Compagnia della Vela di Venezia, e Luna Rossa, sono scesi in acqua anche Alinghi, Redbull Extreme Sailing, Artemis Racing, The Wave Muscat e Oman Air, che hanno completato 5 prove con una brezza leggera dai 5 agli 8 nodi proveniente da Nord-Est.

Extreme Sailing Series 2011: risultati ultima giornata a Muscat in Oman

 Sette regate e una folla di spettatori per l’ultima giornata della prima tappa delle Extreme Sailing Series 2011.

Vince Groupe Edmond de Rothschild, Luna Rossa vicina dal podio.

Si è conclusa ieri, 24 febbraio, a Muscat in Oman la prima tappa delle Extreme Sailing Series 2011. Una giornata all’insegna del vento molto leggero che ha comunque permesso al comitato di regata di far disputare ancora 7 prove portando a ben 32 il numero delle regate totali disputate durante i cinque giorni dell’evento. Anche ieri gli equipaggi si sono sfidati in regate “stile stadio” con percorsi molto vicini alle rive affollate di spettatori locali e di ospiti dei team.

Extreme Sailing Series 2011: risultati quarta giornata di Muscat in Oman

 Otto regate “stile stadio” per la quarta giornata delle Extreme Sailing Series 2011 di Muscat, in Oman
Luna Rossa e Niceforyou in evidenza nelle prove di ieri.

Penultima giornata, ieri 23 febbraio, della tappa in Oman delle Extreme Sailing Series 2011. Gli undici equipaggi internazionali si sono affrontati su percorsi molto brevi e vicini alle banchine della marina di The Wave, con una brezza sugli 8-10 nodi per ben otto regate consecutive, portando a quota 25 il totale delle prove disputate dall’inizio dell’evento.

Primo in classifica è sempre Groupe Edmond de Rothschild (skipper Pierre Pennac), ma la quarta giornata delle Extreme Sailing Series di Muscat parla italiano. I team di Luna Rossa e Niceforyou, infatti, hanno espresso tutto il loro potenziale e sembrano aver preso il ritmo di un circuito in cui l’esperienza è l’elemento fondamentale. Luna Rossa, che ha come timoniere l’inglese James Campbell, vincitore dell’edizione 2010 del circuito, ha messo a segno due primi di giornata e un secondo. Niceforyou, timoniere il veneziano Alberto Barovier, ha vinto una prova chiudendone altre tre nei primi cinque posti.

Extreme Sailing Series 2011: lo spettacolo continua con la terza giornata

 Lo spettacolo continua a Muscat, in Oman, con le regate stile “stadio” delle Extreme Sailing Series 2011.
Al termine della terza giornata Group Edmond The Rothschild è ancora in testa a una classifica sempre più corta.
L’ambasciatore italiano in Oman incontra i team di Niceforyou e Luna Rossa.

Terzo giorno di regate oggi a Muscat in Oman per le Extreme Sailing Series 2011. I percorsi odierni posizionati proprio davanti ai bastioni del nuovo porto The Wave, hanno consentito al pubblico presente di godere di uno spettacolo indimenticabile con le barche che si affrontavano a pochi metri dalla riva. Particolarmente avvincente l’ultima regata del programma odierno che si è svolta con la formula del match race.

Quella odierna è stata sicuramente la giornata di Artemis e del suo skipper Terry Hutchinson (2,1,2,1,1,1 i parziali) che sono sembrati essere perfettamente in sintonia con percorsi brevi e molto impegnativi, sui quali i team si sono misurati. Grazie ai risultati odierni Artemis e The Wave scavalcano Alinghi, oggi in ombra, che scende al quarto posto in classifica generale. Group Edmond The Rothschild, rimane al comando ma con soli tre punti di vantaggio sul team svedese.

Extreme Sailing Series 2011: pubblico locale per la prima regata dell’Act 1 a Muscat in Oman

 La notizia di oggi non è quella del nome del vincitore di giornata (The Wave, Muscat – il team di casa), ne quella di un Dean Barker a cui i catamarani evidentemente ancora “non piacciono”. Con 6 prove disputate e almeno altre 24 in programma nei prossimi 4 giorni, il primo giorno delle Extreme Sailing Series qui a Muscat, in Oman, è stato caratterizzato dalla presenza del pubblico locale che ha assistito alle regate.

Uno spettacolo inusuale, infatti, quello delle signore vestite con il tradizionale chador nero che ammiravano la flotta dei tecnologici Extreme 40 ancora ormeggiati in banchina nell’avveniristico porto The Wave a Muscat. Una marina in via di ultimazione, ma che già lascia capire quali sono le potenzialità di una località e di un paese che sulla vela e sul turismo più in generale vuole costruire il futuro di quando le riserve naturali di petrolio (e di gas in particolare nel caso dell’Oman) si esauriranno e non potranno più garantire l’attuale sostegno all’economia del paese. Tutte le attività legate al mare trovano il primo sponsor del paese proprio in Qābūs bin Saʿī Āl Saʿīd, il Sultano che 40 anni fa, dopo aver spodestato il padre a sua volta sultano del paese, ha aperto il suo paese all’Occidente, offrendo l’opportunità di crescere e di progredire sia pur nel rispetto di antiche tradizioni religiose.

Extreme Sailing Series, il parterre 2011

 Campioni del mondo, detentori dei record oceanici, atleti olimpici e velisti della Coppa America si contenderanno quest’anno il titolo dell’Extreme Sailing Series 2011.

L’edizione 2011 di questi affascinante circuito promette d’essere una stagione molto competitiva con 11 squadre internazionali e 44 velisti rappresentanti di ben 15 nazionalità diverse.
La prima tappa sarà quella di Muscat, Oman, dal 20 al 24 febbraio.
Le squadre iscritte al circuito hanno già annunciato i nomi dei velisti e, come era prevedebile, il livello agonistico è di livello eccezionale:
29 atleti olimpici
12 detentori di record
97 campioni del mondo
11 velisti che hanno fatto il giro del mondo
69 partecipanti alla Coppa America
9 medaglie d’oro ai Giochi Olimpici

Extreme Sailing Series 2011: Qingdao, la Città della Vela, confermata come sede della tappa cinese

 In occasione della presentazione ufficiale dell’Extreme Sailing Series 2011, avvenuta all’Estoril lo scorso mese di dicembre, la Cina fu confermata tra le nove nazioni scelte per ospitare una tappa del circuito: una new entry assoluta per l’evento e un passo significativo verso il roboante mercato asiatico.

Oggi, 28 gennaio 2011, siamo in grado di confermare che ad ospitare le regate valide per la seconda tappa, in programma tra il 13 e il 17 Aprile, sarà la cittadina di Qingdao, il quarto porto commerciale del paese, conosciuta anche come Città della Vela.

Il villaggio delle Extreme Sailing Series sarà allestito sulle sponde della Baia di Fushan, già scelta come sede del Villaggio Olimpico in occasione dei Giochi del 2008, e verrà aperto al pubblico tra il 15 e il 17 aprile, quando la flotta composta da undici Extreme 40 si darà battaglia proprio davanti agli occhi del pubblico (il 13 e il 14 aprile saranno giorni “open water”, dedicati cioè allo svolgimento delle regate in acque aperte).

Diciannove team si iscrivono per partecipare alla 33° America’s Cup nel 2010


AC Management ha annunciato oggi che la lista degli iscritti per la 33a America’s Cup è formata da 19 team, otto dei quali sono all’esordio nella competizione. Tutti gli sfidanti della precedente edizione, la 32 America’s Cup, si sono iscritti nuovamente, tranne uno. A parte il Defender Alinghi e il Challenger of Record, Desafío Español, sono stati 21 i team che hanno presentato la domanda d’iscrizione, dei quali 17 sono stati accettati. Tre di questi devono ancora terminare di rgolarizzare definitivamente l’iscrizione e a loro è stata garantita una proroga fino al 15 gennaio. Altri tre team non sono stati accettati in quanto alla domanda di iscrizione non è seguita, entro il 15 dicembre, la presentazione dei documenti previsti. Carbon Challenge ha ritirato la sua iscrizione.

Dichiarazione ufficiale di Alinghi sulla decisione di BMW Oracle di non iscriversi alla 33° America’s Cup e di proseguire nell’azione legale


“L’annuncio di BMW Oracle Racing e di GGYC non ci sorprende affatto, perché loro non hanno mai dimostrato un reale interesse ad iscriversi all’evento insieme agli altri 14 team che lo hanno già fatto ufficialmente. Al contrario, in ogni occasione hanno scelto di voler insistere nella prosecuzione di un’egoistica strategia legale.

West Liguria, una regata nonostante il maltempo


E’ stato un week end minacciato dal maltempo quello appena concluso, ma nonostante tutto sabato è stato possibile portare a termine una bella prova, che ha stravolto la classifica, mentre domenica, complice la mareggiata e una grandinata che si è abbattuta su Sanremo, è stato necessario annullare la regata in programma. Per quanto riguarda i risultati attuali troviamo in classifica generale Spirit of Nerina, Rodman 42, di Marco Caglieris che passa tutti gli avversari, conquistando il primo posto. Secondo Seawonder 007, Gp 42 di Vittorio Urbinati e terza Aurora, di Bonono e Bruno, Canard 41, già protagonista di tante regate.

West Liguria Trofeo HdB, weekend di regate a Sanremo


Sarà emozionante anche il secondo appuntamento con il West Liguria Trofeo HdB, previsto per questo fine settimana a Sanremo.
La partenza è come sempre prevista per le 11,00 del mattino di sabato 29 e anche se si è solo alla seconda regata gli equipaggi che prendono parte al campionato vorranno certamente mantenere o migliorare le attuali posizioni.

Alinghi prepara SUI 100 per la regata annuale del CNEV


Questa settimana, mentre la maggior parte di persone negli USA saranno impegnate con le elezioni, qui a Valencia, tutti si concentrano sulla regata annuale del CNEV. Sono attesi più di 100 partecipanti, compresi i team dell’America’s Cup; Desafío Español, Alinghi, Luna Rossa e TeamOrigin con le barche della classe ACC versione 5.0.

33° America’s Cup, comunicato stampa di Vincenzo Onorato

 “In riferimento alla riunione tenuta a Ginevra il 30 ottobre u.s. dalla Société Nautique de Geneve e Alinghi con gli sfidanti alla 33ma Coppa America, Mascalzone Latino comunica quanto segue: ci scusiamo per non aver potuto partecipare a causa di precedenti impegni presi e confermiamo la nostra presenza alla riunione dell’11 novembre p.v. E’ mio dovere precisare che, se anche avessimo partecipato alla riunione, non avremmo comunque firmato la richiesta al Golden Gate Yacht Club di ritirare la causa presso la Corte Suprema di New York. Come già più volte espresso, noi di Mascalzone Latino condividiamo il ricorso di Oracle finalizzato all’organizzazione di un evento con delle regole eque, regole che consentano a tutti gli sfidanti una possibilità di vincere. La cosa più semplice, per porre fine all’intera vicenda, è ritornare al protocollo che ha governato la 32ma edizione.

preload imagepreload image