Coppa Italia Finn: vince Martin Mitterer

 Edizione da record del Trofeo Dr. Schaer al lago di Caldaro, vicino Bolzano, con 65 timonieri provenienti da Italia, Germania, Austria e Finlandia, che si sono dati battaglia in quattro belle prove.

Nella giornata di sabato si sono disputate tre prove con vento da Sud che dagli 8 nodi della prima è aumentato a 14-16 nodi per la seconda e la terza prova. Al termine della giornata era in testa Simone Mancini con un primo, un secondo ed un terzo posto.

La domenica il vento è entrato in ritardo, consentendo la disputa di una sola prova, vinta dal tedesco Martin Mitterer (5-1-2-1), che con questo risultato è riuscito a strappare per due punti il primato a Simone Mancini (1-2-3-3), che si deve accontentare del secondo posto pur con una serie di ottimi piazzamenti.

Volvo Cup D-One: il francese Lobert vince ad Alassio

 Una spettacolare medal race ha concluso la prima tappa della Volvo Cup D-One disputata al Circolo Nautico al Mare di Alassio presieduto con la consueta efficienza da Rinaldo Agostini. Il vento si è fatto attendere fino alle 13 quando una termica da sud sui 6-9 nodi ha consentito ai 18 D-One di disputare la terza prova, che è stata vinta da Agustìn Zabalua, già vincitore della Gold Cup 2010 a Valencia, davanti al francese Jonathan Lobert e ad Andrea Magni. A quel punto, in tre erano in grado di giocarsi la vittoria nella successiva quarta prova (a punteggio doppio e non scartabile): gli stessi Zabalua e Lobert, entrambi a 3 punti e l’azzurro di Finn Giorgio Poggi (timoniere delle Fiamme Gialle), a 4. In pratica, chi fosse arrivato davanti nell’ultima prova si sarebbe aggiudicato l’evento. Luca Devoti, ideatore di questa innovativa deriva, ha seguito con attenzione la prova dando preziosi consigli a tutti i regatanti.

Yachting Club Torino: Luca Devoti, pura passione per la vela

 Una serata dedicata a Luca Devoti, uno sportivo, un imprenditore, una persona appassionata a quel che fa da una vita, la vela.

Quando si parla di Luca Devoti subito si pensa a un omone di 1 metro e 90 centimetri di circa 100 kg di pura passione per la vela. Una passione che comincia da piccolo, che molto presto diventa competizione e che si corona con una medaglia d’argento alle Olimpiadi di Sydney nel 2000 nella classe Finn, la più fisica e più completa. Un talento della vela, che quando non è a prendere onde in faccia a bordo del suo Finn, lo disegna, lo progetta, lo realizza e infine lo vende, facendo diventare le imbarcazioni ‘Devoti’ tra le più vincenti del panorama olimpico.

Trofeo Bertacca Sail Equipment per la classe Finn

 Nel fine settimana del 30-31 ottobre si è svolta a Torre del Lago presso il Circolo Velico Artiglio l’ottava edizione del Trofeo Bertacca Sail Equipment, classica regata di chiusura di stagione della Classe Finn italiana.

Il fine settimana perturbato ha portato vento in abbondanza e pioggia, ma grazie all’ottimo lavoro del Comitato di regata presieduto da Dario Caroti, i 29 timonieri presenti hanno potuto disputare tutte le cinque prove previste in condizioni impegnative e divertenti.

Nella giornata di sabato si sono disputate tre prove con un freddo levante che dai 20 nodi della prima prova si è poi stabilizzato intorno ai 14 nodi. La domenica, dopo le forti piogge del primo mattino, la flotta ha regatato con un robusto scirocco da 12 a 14 nodi.

International Finn Cup

 53 timonieri da 10 nazioni hanno partecipato alla International Finn Cup, la classica regata del lago di Garda organizzata dalla Fraglia Vela Malcesine che ha chiuso l’edizione 2010 della Coppa Italia Finn.

Nelle prime due giornate di regata il cielo coperto ha impedito all’Ora di stendersi regolarmente, ma si sono comunque disputate due prove al giorno con vento leggero ed instabile. Dopo le prime quattro prove era al comando Giorgio Poggi, che con un’ottima velocità in poppa aveva ottenuto un primo e due secondi posti.

Finn Gold Cup, secondo giorno

 1 settembre 2010. Salgono a quattro le prove disputate alla Finn Gold Cup a San Francisco. Cambio al vertice con il francese Thomas le Breton in testa. Molto bene l’azzurro Michele Paoletti ora al 10° posto.

Anche nel secondo giorno di regata il vento non è mancato e nel pomeriggio ha raggiunto 22 nodi. Con i due terzi piazzamenti odierni le Breton (FRA) passa al comando con 21 punti. Secondo lo statunitense Railey e terzo il britannico Wright che martedì ha vinto entrambe le prove. Molto bene Michele Paoletti (Y.C. Torri) che guadagna due posizioni ed è 1°0 in classifica provvisoria con i parziali 17-9-12-19.
Giorgio Poggi (SV Guardia di Finanza) sale di cinque posti ed è 20° (25-25-11-21) mentre Filippo Baldassari (SV Guardia di Finanza) è 26° con i parziali 30-23-20-38.

La FINN Gold Cup al via oggi a San Francisco

 Prende il via oggi l’edizione 2010 della FINN Gold Cup, il più importante appuntamento di classe ospitato per l’occasione dal St Francis Yacht Club di San Francisco, prestigiosa venue velistica situata nei pressi del celebre Golden Gate Bridge.

La competizione – in programma da oggi venerdì 27 agosto a sabato 4 settembre – vede la partecipazione di 96 velisti provenienti da 26 differenti nazioni, tra cui naturalmente anche l’Italia. Sono infatti tre gli atleti giunti in California per rappresentare il nostro Paese. Ecco i loro nomi e il circolo di appartenenza: Giorgio Poggi (C.N. Albenga), Filippo Baldassari (C.V. Porto Recanati), Michele Paoletti (Y.C. Torri)

Coppa Italia Finn, sesta tappa a Desenzano

 Anche la sesta tappa della Coppa Italia Finn, organizzata a Desenzano dalla Lega Navale di Brescia-Desenzano con il supporto di Grana Padano, è stata caratterizzata da vento leggero.

Solo due le prove disputate, una il sabato con una debole Gardesana, vento locale da Est, ed una la domenica mattina, con un leggero Peler che è calato nel corso della regata ma ha consentito a tutti i partecipanti di terminare la prova.

La prova di sabato ha visto la netta affermazione di Paolo Visonà del Circolo Vela Torbole, davanti a Marco Buglielli (Circolo della Vela di Roma) e a Giancarlo Mariani da Porto San Giorgio. La domenica Marco Buglielli ha condotto in testa tutta la prova, vincendo davanti a Francesco Faggiani (Società Triestina della Vela) e all’argentino del lago di Caldaro Emilio Garcia Canales.

Michele Paoletti vince la regata Nazionale Finn ad Anzio

 Michele Paoletti, atleta del Fantastica Sailing Team e portacolori dello Yacht Club Torri, ha vinto Domenica 21 Marzo ad Anzio la regata Nazionale Finn valida per la Coppa Italia Finn 2010 e per la selezione ai Campionati Mondiali ed Europei di quest’anno.

La flotta, composta da 37 imbarcazioni, ha partecipato in due giorni a 5 prove con vento medio da Scirocco e onda formata. Le regate sono state caratterizzate da una competizione serrata tra Michele Paoletti, Riccardo Cordovani (FV Riva) e Filippo Baldassarri (Fiamme Gialle), entrambi veterani della Classe e classificati rispettivamente secondo e terzo.

La Regata Nazionale di Coppa Italia della classe Finn alla Marina di Scarlino

 Il grande settembre agonistico del Club Nautico Scarlino si è aperto nel week end con la Regata Nazionale di Coppa Italia del singolo olimpico Finn. Le ampie strutture di Atlante Marina di Scarlino hanno ospitato 27 timonieri, provenienti da tutta Italia, a cui si sono aggiunte le 12 barche d’altura partecipanti alla concomitante Cook & Sail e i grandi X-41 impegnati negli ultimi allenamenti prima del Mondiale, in programma sempre nel porto toscano da mercoledì a sabato prossimi.

Nonostante i capricci del vento che, seppur sempre presente, ha oscillato spesso tra il Grecale da terra e la brezza termica di Ponente, il Comitato di Regata ha ben gestito la situazione riuscendo a disputare 4 prove nelle due giornate, una sabato con Grecale sui 10 nodi e altre tre domenica, le prime due sempre con vento da terra assai variabili in intensità e direzione e la terza con una robusta brezza di Maestrale sui 13-14 nodi con bella onda.

Marco Buglielli è Campione Italiano Master della classe Finn

 La Società Velica Viareggina, in collaborazione con Lega Navale Viareggio e Club Nautico Versilia, ha ospitato dal 4 al 6 settembre il Campionato Italiano Master della classe Finn, con la partecipazione di 34 timonieri provenienti da tutta Italia.
Questa manifestazione, ideata e voluta da Sergio Masserotti, è giunta quest’anno alla quarta edizione riscuotendo sempre un grande successo.
La giornata di venerdì si è conclusa con un nulla di fatto a causa di una forte libecciata che impediva l’uscita dal porto. Il giorno successivo il vento era calato ma rimanevano onde imponenti che per tutta la mattina hanno continuato a frangere all’imboccatura del porto. Nel pomeriggio pur con qualche apprensione era possibile uscire in mare e dopo una lunga attesa si è disputata una prova con vento leggero, vinta da Marco Buglielli davanti a Italo Bertacca e Paolo Visonà.

Si chiude La Finn Gold Cup in Danimarca

 Una Medal Race davvero spettacolare quella corsa oggi (sabato 11 luglio, ndr) a Vallensbaek, in Danimarca, per assegnare la Finn Gold Cup dell’anno del sessantesimo anniversario del Finn.

Quattro erano i pretendenti alla vittoria finale, divisi tra loro da pochi punti. Ed è stato il danese Jonas Hoegh Christensen, già vincitore della Finn Gold Cup nel 2006 a Spalato, ad aggiudicarsi la vittoria con grande merito per la gioia del pubblico locale. Da notare che il danese è tornato sul Finn pochi giorni prima di questo campionato, dopo una lunga pausa post olimpica e per ora non ha in programma di tornare.

La Medal Race si è svolta in condizioni ideali, con vento da 12 a 14 nodi e pompaggio libero. Alla partenza Hoegh Christensen e Zach Railey, che lo precedeva in classifica di tre punti, sono subito andati verso la destra del campo con il danese in controllo, ma lo statunitense a metà bolina tagliava il campo per andare a trovare un salto a sinistra che gli consentiva di passare in testa alla prima boa, con un leggero vantaggio sul danese ed il resto del gruppo.

Terzo giorno della Finn Gold Cup 2009

 Altre due lunghe prove della Finn Gold Cup ieri a Vallensbaek, vicino Copenhagen, con vento da 8 a 16 nodi. Le condizioni del vento sono sempre molto difficili da interpretare, con passaggi di nuvole che modificano frequentemente le condizioni e anche i primi in classifica hanno avuto almeno un piazzamento oltre il ventesimo posto.

La prima prova è partita come sempre con bandiera nera e vento da Sud Ovest di 8 nodi e per la prima volta la sinistra è stata favorita per una rotazione sotto le nuvole. Vittoria del russo Eduard Skornyakov, già campione europeo nel 2007, davanti al britannico Andrew Mills ed al neozelandese Dan Slater.

Match Race e altri eventi alla Marina di Scarlino

 Ancora un Match Race di Grado 4 alla Marina di Scarlino, in un mare della Maremma allietato da un bel vento termico. La regata è stata vinta dall’esperto cagliaritano Roberto Pardini, numero 85 nelle ranking list mondiali di specialità, che ha superato in finale il timoniere elbano Giovanni Segnini, attualmente numero 279 dopo essere stato a lungo nei primi cento. Al terzo posto il giovane maltese Sebastian Ripard e al quarto il grossetano Francesco Serena. Splendide le condizioni del campo di regata e funzionale l’organizzazione del Comitato di Regata diretto per l’occasione da Franca Venè con Giuseppe Lallai come capo arbitro. Il Direttore Generale del Club Nautico Scarlino Carlo Tosi era infatti impegnato come ufficiale di regata ai Giochi del Mediterraneo di Pescara, impegno assai importante a cui seguono le convocazioni alla RC44 Slam Cup di Malcesine e all’atteso Mondiale della classe olimpica 49er a Riva del Garda.

preload imagepreload image