Barcelona World Race: Virbac-Paprec 3, il vincitore

 Virbac-Paprec 3 ha attraversato ieri la linea di arrivo della Barcelona World Race alle 12.20. Jean-Pierre Dick e Loïck Peyron hanno percorso il giro del mondo (25.000 miglia) in 93 giorni, 22 ore, 20 minuti e 36 secondi ad una velocità media di 11,8 nodi.

Per Jean-Pierre Dick (45 anni) è la seconda vittoria nella BWR (aveva vinto la prima edizione nel 2008 con Damian Foxall). Per Peyron (51 anni) era invece la prima volta ed ha così potuto inserire anche questo successo tra i suoi innumerevoli trofei.

Bénéteau partner storico della Vendée Globe


Il 9 novembre prossimo alle 13.02 i 30 monotipi Imoca si lanceranno da Les Sables d’Olonne per la 6° Vendée Globe, leggendaria regata attorno al mondo in solitario, senza scali e senza assistenza. Durante le varie edizioni, questa regata, nata nel 1989, è cresciuta, maturata per divenire oggi il riferimento irrinunciabile di ogni navigatore in solitaria su monotipo. Per Bénéteau, leader mondiale nella fabbricazione di barche a vela, associarsi a questo avvenimento era una cosa scontata fin dalla prima edizione. Da allora, ad ogni partenza e ad ogni arrivo, Bénéteau mette a disposizione dell’organizzazione una flottiglia di barche a motore per le esigenze della stampa e dell’organizzazione.

Barcelona World Race, il punto della situazione quando la gara approda nel Grande Sud


A 40 giorni giorni dalla partenza da Barcellona dei 9 monoscafi di 60 piedi classe Imoca che partecipano a questo giro del mondo senza scalo, la flotta, peraltro ridotta per vari ritiri, sta percorrendo la zona degli oceani più lontana da terre abitate e più dura per la navigazione, quella compresa tra il 40esimo e il 60esimo parallelo sud; l’oceano australe dei quaranta ruggenti e dei cinquanta urlanti, con il suo eterno ponente, il freddo e le onde enormi. Con le condizioni più difficili sono iniziati anche i problemi, tanto che 4 su nove imbarcazioni sono fuori combattimento.

Slam veste il navigatore Franck Cammas


Franck Cammas sarà presente allo stand SLAM (HALL 1 – stand C 65) del Salone Nautico di Parigi venerdì 30 novembre dalle 17.00 alle 18.00 per presentare la partnership con SLAM, che gli fornirà i capi più tecnici della collezione Advanced. Fresco vincitore della Transat Jacque Vabre, Cammas racconterà i momenti salienti della vittoriosa traversata ed esporrà i programmi futuri.

Jacques Vabre, trionfo di Foncia nella classe Imoca


Nella classe Imoca si confermano sulla linea d’arrivo le posizioni mantenute nelle ultime ore di regata dal terzetto in testa alla flotta: vince Foncia di Michel Desjoyeaux e Emmanuel Le Borgne che ha tagliato il traguardo ieri alle 16,37, dopo 17 giorni, 2 ore, 37 minuti e 5 secondi di navigazione, alla velocità media di 10,57 nodi. Secondo, dopo solo 54 minuti, Safran con a bordo Marc Guillemot e Charles Caudrelier, mentre completa il podio Cheminées Poujoulat di Bernard Stamm e Tanguy Cariou, con meno di 3 ore di ritardo sul primo.

Jacques Vabre, vittoria di Crêpes Whaou! nella classe 50 Open


Dopo essere stato fin dall’inizio alla testa della flotta dei 7 multiscafi della Classe 50 Open, il trimarano Crêpes Whaou! di Franck-Yves Escoffier e Karine Fauconnier ha tagliato il traguardo di Salvador de Bahia questa mattina alle 7,29 ora locale. Conclude la sua corsa da dominatore in 15 giorni, 22 ore, 27 minuti e 37 secondi di navigazione, alla velocità media di 11,35 nodi. Al rilevamento di oggi alle 12,00 Laiterie de Saint Malo della coppia Erussard/Dahirel, in seconda posizione, era a 500 miglia dall’arrivo mentre l’ultimo della flotta si trovava ancora a 1800 miglia!

Barcelona World Race, dopo una settimana guida Paprec-Virbac 2


Dopo una settimana dalla partenza dalla città catalana e di navigazione nel Mediterraneo, caratterizzata anche da periodi di venti molto deboli, la flotta delle 9 imbarcazioni classe Imoca (monoscafi di 60 piedi) che partecipano a questa nuova regata di vela oceanica che porterà le coppie di navigatori a compiere 25.000 miglia intorno al mondo senza scalo, ha varcato lo stretto di Gibilterra. Solo Educación sin Fronteras, al rilevamento delle 12,00, doveva ancora passare le colonne d’Ercole.

preload imagepreload image