Arma–Gallinara–Arma si ferma alla Gallinara


Il 21-22 giugno si è svolta la 21° regata Arma-Gallinara-Arma, un appuntamento costante per gli appassionati di vela e per i regatanti più battaglieri. La regata è partita sabato 22 alle ore 14.55 per IMS e classe Libera e alle 15.10 x la veleggiata. Malgrado tutti gli sforzi possibili il nostro fiato non è bastato per far alzare un po’ di vento…. La manifestazione era già iniziata venerdì sera alle 21.00 al Briefing, al quale aveva partecipato la maggior parte dei concorrenti che ha effettuato l’iscrizione e degustato prodotti tipici.

Il 28 giugno la Cooking Cup, a vele spiegate in Laguna con i più grandi chef sotto coperta


Uno dei campi di regata più suggestivi al mondo, sabato 28 giugno 2008, ospiterà l’ottava edizione della S.Pellegrino Cooking Cup, competizione aperta agli yacht IMS di lunghezza compresa tra 6 e 20 metri e organizzata in collaborazione con la Compagnia delle Vela, lo storico Yacht Club veneziano. Una sessantina saranno gli equipaggi, composti da velisti e chef provenienti da tutto il mondo, che si daranno battaglia su un campo di regata di circa 12 miglia con partenza al largo del Lido. Verranno valutati gli equipaggi che si distingueranno nella performance velica, ma non solo: verrà considerata anche l’abilità degli chef che, durante la regata, dovranno coordinarsi con l’equipaggio e saranno impegnati nel preparare piatti sotto coperta, con tutte le difficoltà che comporta cucinare in navigazione.

Un nuovo importante ingresso ai Mondiali di Vela IMS ad Atene dal 21 Giugno: Vittorio Landolfi, una nuova barca e una nuova squadra


I mondiali di Atene IMS in calendario dal 21 al 28 giugno vedranno la partecipazione straordinaria di Vittorio Landolfi con Pithecusa, una nuova barca altamente competitiva e un Sailing Team di primissimo livello. Vittorio Landolfi non è solo un veterano di Coppa America, con il Moro di Venezia e con Shosholoza, e di regate su maxi Yachts (ad esempio sul pluridecorato Idea), ma è anche uno dei maggiori specialisti di ingegneria navale applicata alle barche da regata. Il suo nome è legato in particolar modo all’applicazione della tecnologia dei materiali compositi avanzati per la produzione delle appendici (alberi e chiglie) e alla creazione di modellerie di stampi a controllo numerico.

Tempo di premiazioni per Coconut Master Aid


Per il Dufour 34’ Coconut Master Aid, vero mattatore anche di questo inizio stagione, dopo tante regate concluse con successo, è tempo di premiazioni e di allenamenti in vista del Campionato Italiano Assoluto Vela di Altura che si svolgerà nelle acque di Punta Ala dal 25 al 31 agosto. Sabato sera, nelle sale della Lega Navale di Marina di Pisa, alla presenza di numerose autorità e di tanti regatanti, sono stati premiati i vincitori delle principali manifestazioni organizzate dall’inizio dell’anno dal Comitato dei Circoli Velici Toscani ai quali appartengono il Circolo Nautico Livorno, il Club Nautico Viareggio, la LNI Viareggio, la LNI Pisa, lo YC Livorno e lo YCRM Pisa.

Conclusa la 13° regata d’altura Rimini-Tremiti-Rimini


Si è ufficialmente conclusa la 13° edizione della regata d’altura Rimini-Tremiti-Rimini, organizzata con il patrocinio del Comune di Rimini e sotto l’egida della Federazione Italiana Vela. Alle 5.33 del 6 giugno mattina è arrivata in porto l’ultima imbarcazione e così si sono definite anche le classifiche delle varie classi in gara. La regata era partita sabato 31 maggio alle 14.00; alle 23.21 di domenica 1° giugno il passaggio di ‘Frizzantina 6 Una Diva’ alle Tremiti e la stessa barca è stata la prima ad arrivare a Rimini martedì 3 giugno alle 23.21.

GP42, prime tre prove della Giraglia Rolex Cup


Il team spagnolo delle isole Canarie ha il più giovane tattico di tutta la flotta dei GP42 e tuttavia oggi la sua continuità di prestazioni nelle tre regate di apertura della Giraglia Rolex Cup ha dato buoni frutti e con tre secondi posti Canarias Puerto Calero si trova ora in testa alla classifica, con due punti di vantaggio sull’altro equipaggio iberico di Desafio. Ancora una volta, il vecchio adagio della continuità si dimostra vero. La flotta è così compatta che ogni minimo errore costa caro e gli errori non sono permessi, come dimostrato dal secondo posto di Desafio nella graduatoria odierna.

Lo spettacolo è garantito per la seconda tappa della Quebramar GP42 Cup a Saint-Tropez, in programma da oggi


Mancano solo poche ore dall’inizio della Giraqlia Rolex Cup dove lo spettacolo sarà garantito. Il Comitato esecutivo della classe ha infatti fatto in modo che in questa seconda tappa della Quebramar GP42 Cup la flotta degli otto GP42 abbia un proprio campo di regata e un proprio comitato indipendente. Il campo di regata dista solo un miglio dal porto di Saint-Tropez e gli spettatori potranno quindi avere l’opportunità unica di seguire le prove dalla costa, anche dalla località di Sainte-Maxime, sulla sponda opposta del golfo. Uno scenario affascinante, dove questi scafi veloci e velisti di grande valore potranno offrire al pubblico un indubbio spettacolo.

Saint Tropez, alla Rolex Giraglia la seconda tappa della GP42 Quebramar Cup


Dopo il primo, appassionante, appuntamento a Santa Margherita, la flotta dei GP42 si sposta ora a Saint-Tropez, sulla Costa Azzurra per la seconda tappa della Quebramar GP42 Cup, la Giraglia Rolex Cup, che si svolgerà dall’8 al 10 giugno prossimi. Otto le barche presenti, in rappresentanza di otto team ai massimi livelli guidati da alcuni dei migliori velisti del mondo, che si scontreranno nella famosa località di Saint Tropez, per la prima regata della classe in acque francesi. Malgrado la mancanza di un team transalpino, molti team si ritroveranno in un territorio famigliare, data la presenza di molti velisti olimpici e di Coppa America francesi.

30° Campionato Primaverile del Golfo di Napoli, i risultati della seconda e della terza tappa


Due giornate di grande vela hanno contraddistinto la seconda e la terza tappa del 30° Campionato Primaverile del Golfo di Napoli. Un vero successo che ha fatto segnare la presenza in acqua di più di cento vele. In azione nel weekend appena trascorso, i team del Golfo si sono affrontati a viso aperto in condizioni meteo difficili e molto variabili. Piovosa e caratterizzata dal forte vento, la regata di sabato ha messo a dura prova anche i velisti più esperti, costretti a manovre ardite in più occasioni. Decisamente più primaverile, la giornata di domenica ha invece lasciato campo libero allo spettacolo con la meravigliosa danza delle vele partenopee a portata di passanti e curiosi, che dal lungomare Caracciolo hanno potuto seguire le fasi della regata.

Cerimonia e premiazione del 26° Invernale “Marina di Ravenna”


La ventiseiesima edizione del Campionato di Inverno organizzata dal Ravenna Yacht Club si è chiusa ufficialmente sabato 29 marzo. Alla presenza delle autorità portuali e delle istituzioni locali sono stati consegnati i premi e reso noto il vincitore della supercoppa, cioè il vincitore della classifica overall ed i vincitori del trofeo Jan, istituito lo scorso anno.

Invernale Punta Ala e Salivoli, finale con Medal Race


Con le ultime due prove svolte a Salivoli si è conclusa la prima edizione della Medal Race 2007/2008 manifestazione voluta dallo Yacht Club Punta Ala e dallo Yacht Club Marina di Salivoli, quale finale unica dei due rispettivi Campionati Invernali. Vi hanno infatti partecipato le migliori cinque classificate del Campionato di Punta Ala e di Salivoli. Dopo le quattro prove totali disputate (due a Punta Ala e due a Salivoli) la classifica finale ha visto la vittoria di CRONOS di Battista,seguita da BETTA SPLENDENS di Olivo e da CANAPIGLIA di Hamon.

Fra Diavolo di Vincenzo Adessi si aggiudica il 37° Campionato Invernale di Napoli


E’ Fra Diavolo, dell’armatore Vincenzo Adessi, lo yacht che ha dominato nel raggruppamento Ims 0-2 nel Campionato Invernale di Vela d’Altura che ha coinvolto da novembre a marzo più di 70 equipaggi napoletani e non solo. La classifica generale finale, infatti, vede in Ims 0-2 al primo posto Fra Diavolo, che si è aggiudicato anche la Coppa Irc, seguito da Magic Touch Luna Nera, di Massimo Grimaldi, e Imxtinente di Diego Gagliano. Nel raggruppamento Ims 3 i più veloci sono stati E’ meglio di No di Alfredo Vaglieco, Blue Wave di Angelo Pezzullo e Alcor di Edoardo Contardi Falco. Mentre in Ims 4-5 ha comandato Sly Fox di Roberto Fotticchia seguito da Cose E’ Pazze di Paolo Disa e Nimar II di Francesco Forte. In Minialtura, infine, vittoria di Sparviero dell’Accademia Aeronautica seguito da Aquila, sempre dell’Accademia Aeronautica, e da White Magic di Roberto D’Angerio.

Campionato Invernale di Punta Ala, selezionate le imbarcazioni per la Medal Race


In attesa di conoscere le cinque imbarcazioni selezionate nel Campionato Invernale del Canale di Piombino (che si concluderà domenica 2 Marzo), sono già state selezionate le cinque imbarcazioni del Campionato Invernale di Punta Ala che parteciperanno alla Medal Race 2007/2008, manifestazione voluta dallo Yacht Club Punta Ala e dallo Yacht Club Marina di Salivoli, per unire in una finale i rispettivi Campionati Invernali.

Il 26 Campionato d’Inverno Marina di Ravenna chiude con un nulla di fatto causa nebbia


Domenica 24 febbraio era tutto pronto per la 7 ed ultima tappa della 26 edizione del Campionato d’Inverno a Marina di Ravenna. Con molte barche distanziate di un solo punto la regata di domenica avrebbe potuto cambiare molti scenari, perchè avrebbe permesso di raggiungere il numero di 6 regate disputate e consentire lo scarto da parte dei concorrenti di almeno una delle prove.

preload imagepreload image