In attesa di Pasquavela, si chiude sul Garda il Trofeo BTB

 Conto alla rovescia per l’attesissima edizione 2009 di Pasquavela, secondo appuntamento del Circuito Nazionale J24 che si volgerà nelle acque di Porto Santo Stefano dal 9 al 13 aprile e al quale sono già iscritti oltre trentacinque equipaggi delle varie Flotte italiane, due ungheresi e quattro tedeschi: dopo la prova d’apertura del Circuito Nazionale, la XXV Primo Cup di Montecarlo che ha visto imporsi al primo e terzo posto della classifica finale due equipaggi italiani (J di Quadri armato e timonato da Claudio Buratti e Jamaica del Capo Flotta del Golfo dei Poeti Pietro Diamanti), alla XXII Pasquavela sono attesi numerosissimi J24 che avranno modo di mettersi in luce e confermare la grinta e la spettacolarità di questo intramontabile monotipo.
Pasquavela, una delle regate storiche del panorama velico nazionale (nata nel 1988 ed in continua evoluzione), è organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano in un tratto di mare notoriamente tra i più validi e divertenti del Tirreno sotto il punto di vista delle condizioni meteo-marine grazie anche al particolare profilo della costa ed al ridosso offerto dal promontorio dell’Argentario.

Invernale Opel Cup a Marina di Capitana alla chiusura

 Diciassette regate disputate nella racing area del Golfo di Cagliari dallo scorso novembre e la terza edizione del Campionato Invernale Opel Cup, organizzato da Scuola Italia in Vela in collaborazione con lo Yacht Club Quartu Sant’Elena, consegna la coppa del vincitore a Elixir, Tò come giro, Sardares, Vis Lampogas, Zuben e Alanga, rispettivamente per le categorie Gran crociera sotto i 10, gran crociera sopra i 10, J24, Melges 24, Vele Bianche sopra i 10 e Vele bianche sotto i 10 metri.
Le gare di questo week end, cinque disputate tra sabato e domenica grazie alle ottime condizioni meteo, hanno chiuso un lungo calendario di appuntamenti suddiviso in otto tappe. Circa settanta le imbarcazioni iscritte e riunite in sei categorie con oltre trecento concorrenti per un’edizione dai numeri importanti, come ha sottolineato Franco Ricci, promotore dell’evento, durante la cerimonia di premiazione, domenica sera, al porticciolo turistico di Marina di Capitana.

Appuntamenti per le Flotte J24: la situazione dei campionati

 Falsa partenza per il I Trofeo Tirreno Open J24Campionato Zonale 2009 in programma lo scorso week end nelle acque antistanti il litorale compreso tra Fiumicino e Ostia e organizzato dal Circolo Velico Fiumicino, dalla Nautilus Marina e dalle Flotte J24 di Roma e Anzio, in collaborazione con la Technomar: a causa delle avverse condizioni meteo la manifestazione è stata rimandata a data da destinarsi.
In attesa di Pasquavela, secondo appuntamento del Circuito Nazionale 2009 e che si volgerà nelle acque di Porto Santo Stefano dal 9 al 13 aprile, nel prossimo fine settimana sono, invece, in programma numerosi eventi che impegneranno su più campi di regata le Flotte J24.
Dopo il rinvio della prima tappa a causa delle avverse condizioni meteo marine e del vento troppo sostenuto, domenica 5 aprile la Flotta della Romagna scenderà nelle acque di Cervia per il Campionato di Primavera J24 (che proseguirà il 19 aprile, 17 maggio e 7 giugno).

Il forte vento protagonista del Campionato Primavera romagnolo e del Campionato Opel Cup sardo

 Nulla da fare nelle acque di Cervia per la prima tappa del Campionato di Primavera J24, la manifestazione proposta dalla Flotta della Romagna: purtroppo, a causa delle avverse condizioni meteo marine e del vento troppo sostenuto, non è stato possibile disputare le regate in programma. I prossimi appuntamenti con il Campionato di Primavera J24 sono previsti per le giornate del 5 e 19 aprile, 17 maggio e 7 giugno.
Nel week end appena concluso gli equipaggi della Flotta J24 sarda hanno, invece, disputato la penultima prova del Campionato Opel Cup organizzato a Marina di Capitana dallo Yacht club Quartu S.Elena assieme alla Scuola Italia in Vela.
In una giornata caratterizzata da numerosi incidenti, causati per la maggior parte dal forte vento (un maestrale di oltre 25 nodi), è stato possibile portare a termine una sola delle regate previste.

Proseguono i Campionati Invernali di Mandello del Lario, di Roma e Santa Margherita

 Nella sola giornata di sabato, nelle acque di Mandello, è proseguito il Campionato Invernale organizzato dalla Lega Navale di Mandello del Lario e valido anche come Campionato zonale della Flotta J24 Lario.
Il secondo appuntamento dell’invernale J24 del Lario è stato caratterizzato da una giornata di bel vento da Nord con raffiche superiori 35 nodi.
Gli equipaggi sono stati messi a dura prova così come le imbarcazioni: l’onda formatasi ed il freddo hanno costretto parecchi team a rientrare a terra subito dalla prima prova, anche a causa di avarie di vario genere.
“Le tre prove disputate si sono svolte al meglio: la scelta di non dare spy sul lato di poppa credo abbia permesso di portare a casa le barche con gli alberi intatti… e non solo.” ha commentato il Capo Flotta Giuseppe Perego “Per gli equipaggi che hanno concluso tutte e tre le prove si è trattato certamente di una giornata molto dura ma carica di soddisfazione”.

I Campionati Invernali si avviano alla conclusione

 Battute finali per i numerosi Campionati Invernali che stanno impegnando le Flotte J24 della Penisola su più campi di regata: nelle acque del litorale di Cervia-Milano Marittima si è, infatti, concluso il Campionato Memorial Pirini, il Campionato Città di Taranto ha catalizzato l’attenzione con la penultima manches, mentre il Campionato Opel Cup a Marina di Capitana ha portato a termine la sesta giornata di regate.
L’attiva Flotta pugliese è nuovamente scesa in acqua per la penultima giornata del Campionato Invernale Città di Taranto, valevole anche come Campionato Zonale J24.
“Questa volta, sulla linea di partenza eravamo in quindici per la mancanza di Paperinik, ferma a causa di un guasto tecnico.” spiega Nino Soriano, timoniere di Jebedee “Abbiamo disputato due prove a seguire in una giornata con vento leggero ed instabile sul consueto campo del Mar Grande.”
Affollata la prima partenza in prossimità della barca Comitato a causa del cattivo posizionamento della linea al vento. Alphard è subito tagliato fuori decidendo di trascinarsi Jebedee, giusto per pareggiare i conti (le due barche hanno subito una squalifica nella tappa precedente).

L’equipaggio Fiamme Gialle premiato al Big Blu di Roma

 Ennesimo riconoscimento per l’equipaggio di Fiamme Gialle, campione del mondo in carica della classe J24: nel corso del Big Blu, il Salone della nautica appena concluso presso la Nuova Fiera di Roma, il presidente della IV Zona Fiv Alessandro Mei ha, infatti, premiato con soddisfazione i campioni giallo-verdi Enzo Di Capua, Ernesto Angeletti, Fabio Montefusco, Vittorio Rosso e Andrea Casale: “Siamo fieri che sia una delle Società della nostra IV Zona ad essersi aggiudicato il titolo iridato nella classe J24 nel 2008.

Sesta tappa del Campionato Invernale Opel Cup

 A Marina di Capitana la sesta tappa del Campionato Invernale Opel Cup, la prima di marzo, porta delle novità sostanziali nell’organizzazione del campo di regata al fine di favorire le operazioni di ripresa della competizione tra la prima e la seconda prova.
La possibilità di differenziare la linea di partenza con quella di arrivo per J24, Melges 24 e Gran Crociera, è stata introdotta ieri dal Presidente del Comitato Chicco Clivio che, insieme agli ufficiali di regata Anna Maria Bonomo ed Elisabetta Lai Clivio, al briefing organizzato al porticciolo turistico alle 11.00, incontra immediatamente il favore dei concorrenti che già da tempo richiedevano lo studio di un nuovo percorso che accorciasse i tempi di attesa tra una regata e l’altra.
La prima regata è partita ieri alle 14.00 con poco vento di scirocco molto variabile per direzione ed intensità, tanto da costringere tutti gli equipaggi ad un bordo unico per raggiungere la boa di arrivo. Tra una prova e l’altra varia di oltre 50 gradi costringendo al riposizionamento del campo e posticipando sino alla 16.00 i segnali di partenza per la seconda prova all’insegna di 12-13 nodi di libeccio.

Quinta giornata del campionato invernale Opel Cup

 Difficile gestire i continui salti di vento che hanno dominato la quinta giornata (15 febbraio) di regate del Campionato Invernale Opel Cup. Maestrale, Grecale e poi Tramontana. Il comitato di regata, presieduto sin dalle prime regate di novembre da Chicco Clivio, ha dovuto attendere che il vento si assestasse per intensità e direzione prima di riuscire a dare il via alla prima regata.
Problematico anche per gli equipaggi riuscire a trovare il giusto lato del campo a fronte di rotazioni del vento anche di quindici-venti gradi e di intensità mediamente pari a 7-8 nodi durante la prima prova. Più favorevole si dimostra il lato destro del campo, almeno alla prima boa di bolina.
Falsa partenza sia per la classe J24 che per la Gran Crociera, ma i risultati alla fine non comportano grandi modifiche in testa alla classifica.

Vittoria spagnola alla Primo Cup 2009 nella classe Platu 25

 La vincitrice della Primo Cup 2009 nella classe Platu 25 è l’imbarcazione spagnola “Central Lechera” timonata dalla campionessa olimpica Natalia Via Dufresne (con equipaggio formato da Manu Weiler, Matias Bonet, Xisco Ponar, Pedro Feliu e Ferran Rabonaque).
Le sette regate che si sono disputate nella splendida baia di Monaco (13-15 febbraio) sono state, per la flotta dei Platu 25 combattutissime e molto tattiche, a causa del vento instabile che ha costretto gli equipaggi a manovre continue e a repentini cambi di direzione. La prima giornata è stata dominata dall’imbarcazione italiana “Nanuk” di Gianrocco Catalano, timonata dal campione pluri-iridato Luigi Ravioli, seguita a distanza ravvicinatissima dall’imbarcazione tedesca “Farr Bar” timonata da Jens Ahlgrimm e dalla spagnola “Central Lechera”. Nella seconda giornata a primeggiare è stato “Farr Bar” che, con due primi secchi, è riuscito a portarsi in cima alla classifica.

Al via oggi la “Primo Cup – Trophée Credit Suisse”

 Tutto è pronto per la “Primo Cup – Trophée Credit Suisse”, il prestigioso appuntamento velico che apre ogni anno la stagione di regate sui monotipi: da oggi (venerdì 13 febbraio) si comincia a regatare.
Per la classe dei Platu 25, che da qualche anno subisce l’attrazione fatale della “Primo Cup”, si tratta di un’occasione irrinunciabile: non solo perché l’inverno monegasco offre condizioni climatiche particolarmente clementi ma anche per l’ottimo livello tecnico delle regate e l’elevato tasso di competitività all’interno della classe stessa. Nella passata edizione, durante il secondo week-end di regate c’è stata una forte mobilitazione all’interno della classe dei Platu 25 che si è confermata la seconda più importante per numero di partecipanti, con ben 17 iscritti provenienti da ogni parte d’Europa.
In acqua, domani, sono attesi gli equipaggi nella classe Platu 25 provenienti per lo più da Italia, Svizzera, Austria, Germania, Francia e dalla Spagna.

Campionato invernale Opel Cup: la quarta tappa

 Intuito, tattica e un pizzico di fortuna, questi gli ingredienti determinanti nelle due regate giocate il primo febbraio nel campo di regata di fronte al Porto Turistico di Marina di Capitana in occasione della terza edizione del Campionato Invernale Opel Cup. Dal 22 dicembre fermi, gli oltre 70 scafi iscritti hanno svolto regolarmente, ma con vento molto debole e incostante, le prime due regate che inaugurano la stagione velica del 2009 in Sardegna.
Il Presidente del Comitato di regata, Chicco Clivio, dà il primo segnale di partenza alle 12.00, con 7-8 nodi di maestrale in continua rotazione verso sud e con cali di intensità che hanno messo in difficoltà i tattici a bordo. Solo chi si è trovato sul lato sinistro del campo colpisce nel segno e aumenta il distacco sugli avversari già dalla prima boa di bolina.
La seconda regata parte alle 15.00 e gode di un vento di libeccio più regolare ma sempre di poca intensità. Doccia fredda per il Gebyset Sailing Team di Aurelio Bini che sul J24 Sardares parte in ottima posizione ma sbaglia lato e alla prima boa perde punti. Poca concentrazione e forse poca sintonia nelle strategie segnano una giornata nera per i ragazzi del Club Nautico di Arzachena che con un 6° e un 23°, per mancata partenza, cedono il primo posto in classifica a Mariolino di Fraia su Botta Dritta che, invece, non sbaglia un colpo e si aggiudica due primi piazzamenti. Anche Nord Est, Ornella all’attacco e Teikos archiviano un’ottima giornata, rispettivamente terzi (19 punti), quarti (22 punti) e quinti (30 punti).

Le Flotte J24 da Taranto a Cala Galera, mentre sul Garda si scia

 Le Flotte J24 e i Campionati Invernali: in regata da Taranto a Cala Galera, mentre sul Garda la premiazione di Fabio Rossi Valhalla vincitore della combinata.
Nel prossimo week end protagoniste le Flotte di Anzio Nettuno e Romagna.

Dalle Flotte. Tutto regolare nella quarta giornata del Campionato Invernale Città di Taranto organizzata per l’occasione dalla locale Sez. Vela della Marina Militare e valida anche come tappa del Campionato zonale J24 dell’ VIII Zona FIV.
Due le prove disputate a seguire dai quindici equipaggi in acqua: “Dopo le due giornate concluse con un nulla di fatto a causa del meteo inclemente e di problemi vari, la determinazione di riscattare i piazzamenti mediocri della prima tappa e di cercare conferme nella classifica provvisoria era tantissima, così come la voglia di regatare da parte di tutta la nostra Flotta” ha commentato Nino Soriano, timoniere di Jebedee “C’era una grande attesa nelle acque del Mar Grande, anche se il vento si è attestato sui 5/6 nodi di intensità con locali mollane e rinforzi che hanno messo a dura prova i tattici.”
Alla partenza della prima prova ha preso il comando Pulsarino del duo Capozza-Pisanelli, timonato da Fabio Pignatelli, mentre per la piazza d’onore si è scatenata una forsennata bagarre: Brava Giulia di Flavio Massari e Marbea armato e timonato da Marcello Bellacicca si avvicendano alla testa del gruppo, ma alla fine, proprio sulla boa di poppa, è stato Jebedee di Antonio Macina ad avere la meglio.

Classe J24: si apre una stagione tutta da seguire!

 Ancora impegnata nei vari Campionati Invernali che stanno coinvolgendo gli equipaggi delle varie Flotte incuranti del freddo, e in attesa del primo appuntamento ufficiale che la vedrà grande protagonista (la tradizionale Primo Cup organizzata dal 13 al 15 febbraio nelle splendide acque di Montecarlo dallo Yacht Club Monaco), la Classe Italiana J24 si sta preparando con rinnovato entusiasmo e voglia di confrontarsi alla stagione agonistica 2009 che prevede regate di grande richiamo, tante novità e impegni mondani.
Oggi, infatti, a Castel Porziano presso la sala storica del Centro Sportivo della Guardia di Finanza, si svolgerà una suggestiva cerimonia durante la quale verrà ricordata la splendida vittoria al Campionato del Mondo 2008 di Fiamma Gialla Ita 434: alla presenza del Generale Gianni Gola, Comandante del Centro, del Colonnello Vincenzo Parrinello, Comandante del Gruppo Polisportivo delle Fiamme Gialle, e di tutto l’equipaggio iridato (Andrea Casale al timone, il Comandante Enzo Di Capua alle drizze, Ernesto Angeletti alla tattica, Fabio Montefusco alla prua e Vittorio Rosso alle scotte), il Presidente della Classe Italiana J24, Eros Angeli, consegnerà al Generale Gola una stampa (opera di Luca Ferron) a ricordo dell’affermazione.

preload imagepreload image