Si è svolta a Gaeta la Coppa dei Campioni 2012 Laser, caratterizzata da maltempo e vento forte, tanto che non tutte le prove in programma sono state disputate. La vittoria in categoria Standard va al giovane salernitano Marco Gallo della Sezione Vela Fiamme Gialle con due primi e due secondi posti. In Radial maschile si afferma Zeno Gregorin della Società Velica Oscar Cosulich mentre nella stessa specialità femminile la vincitrice è Joyce Floridia della Fraglia Vela Riva del Garda. In Laser 4.7 vince Gianmarco Planchestainer della Fraglia Vela Malcesine.
Laser
Laser Standard: Enrico Strazzera si aggiudica l’Italia Cup
Il curriculum sportivo di Enrico Strazzera era già invidiabile, ma la vittoria dell’Italia Cup, trofeo destinato ai Laser Standard, ha impreziosito ancora di più il suo palmares: la disciplina nautica in questione è una delle più interessanti, visto che coinvolge delle imbarcazioni con una sola vela e a deriva mobile. La tappa di Arzachena ha consentito a Strazzera di conquistare la manifestazione nazionale, la quale si è chiusa proprio nella giornata di ieri, un podio che non era comunque scontato a causa delle condizioni climatiche che si sono presentate nella splendida località sarda. I dieci nodi di vento e il temporale che è infuriato sul campo di gara hanno reso questa impresa addirittura epica, una vera e propria sfida a due tra il campione cagliaritano e Luca Antognoli. La terza piazza, poi, è stata occupata da Gaspare Silvestri.
Campionato Mondiale Laser SB3, si parte oggi
Lo Zhik SB3 World Championship al via oggi, lunedì 16 maggio, al Royal Torbay Yacht Club, a Torquay nel Devon, UK.
Dal 16 al 20 maggio si sfideranno nelle acque inglesi quasi 120 equipaggi per contendersi il titolo mondiale di classe Laser SB3.
Otto le barche italiane iscritte: Lupi d’Irlanda, (Marco Sorgassi); Stenghele (Pietro Negri, Enrico Fonda e Roberto Caresani); Bravi Thytronic (Giovanni Meloni, Jacopo Pasini e Vincenzo Graciotti); Lunatico XS (Aurelio Bini, Nicola Neri, Nicola Campus e Silvia Ciicalo); Briefing (Luca Bacci, Duccio Combi e Cristian Ferro); Stanga di Barroccio (Andrea Pardini); Alghero Giorico Hotels (Alessandro Balzani, Umberto Ferrarese, Giuseppe Sotgiu e Alessandro Nughes) e Sbadatella.
Oggi ad Andora la seconda tappa dell’Italia Cup 2011
Da oggi fino a domenica 8 maggio, nelle acque di Andora (SV) saranno di scena gli atleti della classe velica olimpica Laser, impegnati nella seconda tappa stagionale dell’Italia Cup.
Saranno 240 le imbarcazioni pronte a sfidarsi in questa tre giorni di regate che, come sempre, si preannuncia molto spettacolare.
Tre le categorie al via: i Laser 4.7, dedicati ai più giovani, il Laser Radial maschile e le classi olimpiche Radial femminile e Standard maschile. In ciascuno dei tre giorni di regata sono previste due prove per ogni classe.
Al termine della tre giorni saranno quindi sei le prove disputate da ciascun atleta, in base alle quali verrà stilata la classifica generale che determinerà i vincitori di tappa.
Laser SB3: Bravi Thytronic vince la tappa
La tappa di Numana, seconda della Volvo Cup Laser SB3, si è conclusa con una sola prova svolta. Il vento caratteristico dei pomeriggi del Conero ha tradito e, se nella prima giornata proprio non s’è fatto vedere, ieri ha regalato 5-6 nodi direzione 20° sufficienti per disputare l’unica prova partita intorno alle 13,00. Ottimo lo start di Bravi Thytronic di Vincenzo Graciotti, che dopo pochi minuti aveva già un notevole vantaggio sul secondo – mantenuto poi fino alla fine: “Partire bene è stato importante – racconta Pasini, tattico della barca vincitrice – il mio lavoro a bordo è stato facilitato dall’egregio lavoro dell’equipaggio”.
Volvo Cup 2011: i Laser SB3 tornano a Numana per la seconda tappa
La flotta dei Laser SB3 è pronta a tornare nelle acque di Numana, ospite dello Yacht Club Riviera del Conero, per la seconda tappa della Volvo Cup dopo il successo del primo evento il 5 e 6 marzo scorsi. Condizioni nordiche avevano caratterizzato il primo appuntamento dell’anno per la classe Laser Sb3 in crescita in Italia, per il week-end del 2 e 3 aprile sono invece previste tutt’altre condizioni: sole e caldo primaverile con brezze leggere.
Winter Sailing Challenge: penultima giornata per la classe Laser
“Una giornata di sole meraviglioso, con uno splendido maestrale, due prove realizzate” Coach Franco D’Andria ci introduce così alle due regate disputate a Monopoli, in occasione della penultima tappa della “Winter Sailing Challenge” 2010/2011.
Negli standard vince Giancarlo Ostuni, secondo Marco Raeli, che oggi ha festeggiato anche il suo 19° compleanno, e Gianni Annichiarico terzo.
Nei radial è primo Marco Traversa, mentre nei 4.7 è Serafino a portare a casa il primo posto.
La Winter vanta sempre numeri interessanti, è infatti fra gli invernali il campionato più seguito, portanto a Monopoli atleti da tutto il centro sud Italia. Oggi si contavano venti Laser a mare, per questa regata di avvicinamento alla prima zonale, che si terrà sempre a Monopoli fra tre settimane, a seguire l’ultimo appuntamento della Winter, fissato per il 23 febbraio.
Sabato al via la 35ma edizione della “Christmas Race”
Al via il 17 dicembre al 35ima edizione della Christmas Race a Palamos. In regata le classi Laser Standard, Laser Radial, 470 maschile e femminile, Finn e 49er.
In regata per l’Italia Francesca Clapcich (SV Aeronautica Militare) e Laura Marimon Giovannetti (Associazione Velica Bracciano) nel Laser Radial; Francesca Komatar (SV Aeronautica Militare) – Sveva Carraro (Società Nautica Pietas Julia) nel 470 femminile; Giorgio Poggi (SV Guardia di Finanza), Michele Paoletti (Yacht Club Torri) e Filippo Baldassari (SV Guardia di Finanza) nella classe FINN.
Italiani in lotta al Volvo Laser SB3 World Championship
22 luglio 2010. Penultimo giorno del Volvo Laser SB3 World Championship a Torbole con sole e vento a 20 nodi. La flotta Gold e quella Silver oggi hanno portato a termine 3 prove sui due campi di regata. Domani la conclusione del Campionato.
Giornata chiave che ha determinato le posizioni per le due prove finali di venerdì per le 108 imbarcazioni provenienti da 16 nazioni. Al momento la classifica provvisoria vede tre inglesi al comando, ma la vela azzurra è ancora in corsa per il podio.
Con 12 prove disputate e due scarti, primi i britannici Jerry Hill, Joe Liewellyn e Grant Rollers (Royal Southern Yacht Club di Southampton) (3-5-1-4-1-11-1-1-27-18-1-2) con 37 punti, che hanno superato i campioni in carica Craig Burlton, Adam Heeley e Steve White (dello stesso club di Southampton) (3-3-1-7-3-2-26-2-3-13-6-5) staccati di soli 4 punti con 41. Al terzo posto gli inglesi John Pollard, Rob Smith e Micky Schwarz (Royal Lymington Yacht Club) (13-12-3-11-3-3-3-8-15-4-3-1) a 51 punti.
Seconda giornata del Campionato Mondiale Laser SB3
Torbole, 21 luglio 2010. Seconda giornata con condizioni meteo ideali, con l’Ora, il vento termico del Garda da Sud che ha soffiato da mezzogiorno a 15 nodi, rinforzando a 18-20 nodi sui campi di regata delle due batterie della flotta di 108 Laser SB3 del Mondiale.
Altre 3 prove per ciascuna batteria, concludono così la prima fase di qualifica del mondiale: da oggii la flotta è divisa in due gruppi in base alla classifica: i primi 52 si contenderanno il titolo nella categoria Gold, e i restanti (Silver) decideranno la restante parte della classifica.
Volvo Laser SB3 World Championship
Al via oggi a Torbole sul lago di Garda il Volvo Laser SB3 World Championship con un numero record di 108 imbarcazioni, 324 velisti e 16 nazioni partecipanti.
Si tratta della terza edizione del Mondiale per la Classe Laser SB3, e la manifestazione, organizzata dal Circolo Vela Torbole, si concluderà il 23 luglio.
Al mondiale gardesano i favoriti sono gli equipaggi inglesi, forti anche di una flotta di quaranta imbarcazioni: al via ci saranno anche i due iridati precedenti, Geoff Carveth (2008 a DunLaoghaire) e Craig Burlton (2009 a Cascais). In regata anche Australia, Singapore, Emirati Arabi, Sud Africa, Irlanda, Francia, Olanda, Portogallo, Svizzera, Belgio, Austria, Germania, Ucraina e Russia.
Mondiale Laser Radial, nessuna regata anche nell’ultima giornata
Neanche nella giornata conclusiva del Campionato Mondiale Laser Radial è stata disputata alcuna regata, questa volta a causa del vento che ha raggiunto i 40 nodi in raffica.
Dopo sei prove con uno scarto, nel Radial Femminile vittoria per la finlandese Sari Mutala e nel Laser Radial Maschile si laurea campione il il polacco Marcin Rudawski.
Nella flotta Gold Francesca Clapcich (SV Aeronautica Militare) conclude al 15° posto. Nella flotta Silver Laura Cosentino (YC Cortina d’Ampezzo) è 22ª e Laura Marimon Giovannetti (CN Livorno) è 33ma.
Campionato Mondiale Laser Radial
12 luglio 2010. Anche oggi vento leggero e instabile al Campionato Mondiale Laser Radial in Scozia. Per domani, martedì, in programma tre prove. Mercoledì ultimo giorno.
Dopo sei prove con uno scarto, prima in classifica nel Radial Femminile flotta gold la finlandese Sari Mutala a 15 punti, seconda Marit Bouwmeester (NED) a 22 e terza la statunitense Paige Railey a 27 punti. Migliore delle italiane nella flotta gold Francesca Clapcich (SV Aeronautica Militare), che con il 18° posto di oggi risale in classifica ed è 15ma.
Nella flotta silver Laura Cosentino (YC Cortina d’Ampezzo) è 15ª e Laura Marimon Giovannetti (CN Livorno) è 35ma.
A Rio Marina si è disputato il Campionato Zonale Laser
Nella divisione Laser 4.7 vittoria incontrastata della velista Claretta Tempesti di Castiglioncello che in entrambe le manche è stata la prima a tagliare la linea d’arrivo. Al secondo e terzo posto rispettivamente figurano il livornese Matteo Jeri e Sara Letizia da Talamone. In questa divisione hanno regatato anche gli elbani portacolori del Club del Mare Manuela Vitiello, Lucrezia Vivaldi e Samuele Spinetti.
Infine nella divisione maggiore, la classe olimpica Laser Standard, il primo è stato il livornese William Fogli che ha concluso davanti al cecinese Francesco Bottoni e a Massimiliano Piccinetti da Pietrabianca. Anche in questa divisione era presente un velista di Marina di Campo, Federico Galli.
A Marciana Marina il Trofeo Santa Chiara per le derive
Marciana Marina, 10 agosto 2009 – Si è rinnovato anche quest’anno il classico appuntamento estivo riservato alle derive con il Trofeo S. Chiara, manifestazione organizzata dal Circolo della Vela Marciana Marina riservata alle derive.
Una trentina gli equipaggi in mare che hanno dato vita a una regata caratterizzata da venti leggeri, ma che hanno comunque permesso al Comitato di Regata (presieduto dal Giudice di Portoferraio Alessandro Altini) di portare a termine la prova.
Nella classe Optimist, Categoria Cadetti (i timonieri più giovani della flotta) il migliore è stato Samuel Spada, portacolori del CVMM che ha preceduto sulla linea d’arrivo Riccardo Groppi (CV Capoliveri) e Ruben Spechi (CVMM) rispettivamente classificatisi al secondo e al terzo posto.
Nella Categoria Optimist Juniores la vittoria è andata a Filippo Baldetti (Club del Mare, Marina di Campo) davanti al marinese Fabio Pia (CVMM), secondo e alla timoniera Elena Mack Castelletti (ASN La Guardiola, Procchio), terza classificata.